Andreoli Attilio 1877 – 1950

Andreoli Attilio
Attilio Andreoli (Chiari, Brescia, 7 aprile 1877 – Cavaglio Spoccia, Verbania, 9 novembre 1950) è stato un pittore italiano.
Biografia
Nato il 7 aprile del 1877 a Chiari, fu allievo di G. Bertini e V. Bignami all’Accademia di Brera, dove espose per la prima volta nel 1900 Rispha che protegge i corpi dei suoi figli, che vinse il premio Gavazzi.
Nei primi anni della sua carriera riscosse notevoli successi.
Nel 1903 vinse un altro premio a Milano con Cristo e l’adultera (Milano, Galleria d’arte moderna) e compì un ciclo di decorazioni murali nella chiesa dei Frati in via Farini; nello stesso anno la Galleria d’arte moderna di Milano ricevette in dono L’onomastico del Parroco a tempera e pastello.
Lasciati i soggetti biblici e storici, si dedicò alla pittura di genere e ai ritratti. Nel 1917 vinse una medaglia d’oro a Milano con La Violinista.Il suo Autoritratto si trova alla Galleria di Piacenza e due ritratti di benefattori sono all’Ospedale maggiore di Milano. All’università cattolica, si trova Contardo Ferrini in una gloria di angeli, che fu la sua ultima opera di qualche rinomanza.
L’interesse per la sua pittura decadde dopo il 1925, ma fu sempre socio onorario dell’Accademia di Brera, anche quando si ritirò a vivere presso Cannobbio. Morì a Cavaglio Spoccia, (Verbania) il 9 nov. 1950.
Si servì prevalentemente di un’accurata tecnica a spatola assai virtuosa, portando a termine le sue opere senza rifiniture a pennello, ottenendo effetti di tinte compatte e di smalto. Non si interessò ai problemi artistici che venivano dibattuti intorno a lui, ligio al programma di verismo aneddotico che si era presto prefisso.
Alcune opere:
Invocazione (1916)
La violinista (1917)
Marina con pescatori
Suonatrice di mandola
Ragazza in preghiera
Madonna con Bambino
La giovane musicista
Allegoria in memoria di Maria Baccalini
Ritratto della contessa Paolina Faglia vedova Terinelli
Ritratto di Domenico Cesa Bianchi con gli allievi
Ritratto di Emilio Rizzi
Ritratto di signora con cagnolino
La vecchina
Ritratto di Giovanni Mazzotti Biancinelli e della sua famiglia
Ritratto di Luigi Cogi
Ritratto di Maria Lombardi
Ritratto di Maria Luisa Zinelli Cogi
Ritratto di Pietro Peduzzi
Ritratto del professor Umberto Calamida
San Luigi Gonzaga davanti al Sacro Cuore
Cristo e l’adultera
Ritratto di bambino
Baita
Rispha che protegge i corpi dei suoi figli
Ritratto di fanciulla
Contardo Ferrini in una gloria di angeli.