Andreotti Federico 1847 – 1930

Federico Andreotti
Andreotti Federico (Firenze, 6 marzo 1847 – Firenze, 1930) è stato un pittore italiano.
Biografia
Inizialmente ha studiato con Angiolo Tricca, Stefano Ussi, e presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
In un concorso, ha vinto una borsa di studio e, infine, ha guadagnato la nomina a professore presso l’Accademia.
Era prolifico come pittore di tele a Roma, Firenze, e in altre città.
Si dedicò all’olio, all’acquerello ma anche all’affresco, dipingendo paesaggi, ritratti, figure femminili, scene di genere, scene storiche e nature morte con scenari storici soprattutto seicenteschi e settecenteschi.
Nelle sue opere ha miscelato una certa precisione tecnica su territori impressionisti.
Come illustratore lavorò per Renato Fucini illustrando il racconto Dolci ricordi nelle Veglie di Neri.
Nelle sue opere ha miscelato una certa precisione tecnica su territori impressionisti.
Morì a Firenze nel 1930.
Alcune opere:
Il Savonarola che caccia dalla sua cella due sicari della Bentivoglio (1864)
The Violin Teacher, circa 1875-1890, Glasgow, Kelvingrove Art Gallery and Museum
Lover’s Song (1876)
Portrait of Edith Sancroft-Kohnes, bust-length, in a black dress (1877)
Ritratto maschile (1877)
Tavern Scene with Cavaliers (c.1880)
Nel parco (1882)
Sentiero nel parco (1882)
A Lady of Fashion (c.1885/90)
Antignano (1892)
Parklandschaft mit Blumenstilleben (1904)
Il giardino della villa (1906)
Paesaggio (1909)
Ritratto di Avvocato (1914)
I Crapuloni
The Tavern
The Reconciliation
The Music Teacher
A chi dei due
Una battuta de’aspetto
Returning from the Fields
Half-figure of Old Man
The Grandfather
Interrupted Dance
Countryside Idyll
An English Beauty
The Introduction
The Music Lesson
The Proposal.