Armenise Raffaele 1852 – 1925

Armenise Raffaele
Raffaele Armenise (Bari, 19 marzo 1852 – Malgrate, Lecco, 14 gennaio 1925) è stato un pittore e incisore italiano.
Biografia
Nacque a Bari il 19 marzo 1852.
Si trasferì dalla città natale a Napoli nel 1869 ed ivi frequentò l’Istituto di Belle Arti, dove fu allievo di Domenico Morelli, Filippo Palizzi e Federico Maldarelli.
Si dedicò alla pittura di genere in costume ed i suoi dipinti ad olio rappresentarono soprattutto scene di vita popolare.
Fu anche autore di incisioni su rame, litografie e disegni a penna di estrema finezza, spesso realizzati come illustrazione di libri e riviste dell’epoca.
Suoi furono gli affreschi originali della cupola del Teatro Petruzzelli di Bari, andati perduti nell’incendio del 26 ottobre 1991.
Nel 1881 si stabilì a Milano. Nei pressi di Lecco, si fece costruire una grandiosa villa oggi nota come Palazzo Ciribelli.
Collaborò con disegni a penna agli ebdomadari dell’epoca; incise in rame e, litografo esperto, collaborò per vari anni alla Illustrazione Italiana; decorò a fresco la villa Bernasconi a Mendrisio.
Ottenne la medaglia d’oro del ministero della Pubblica Istruzione con Un ricco battesimo.
Provetto artigiano della pittura, disegnatore rapido ed estroso, illustratore nato, ma superficiale, ebbe notorietà e successo vasti, ma, passata la moda del genere aneddotico, sopravvisse alla sua non durabile fama.
Morì a Milano il 14 gennaio 1925.
Alcune opere:
Der Falschspieler (1872)
Il Vaticano (1874)
Maresciallo d’Ancre (1875)
L’usurario ebreo (1875)
I libertini (1877)
Lunch-time Tales (1878)
Il Torneo (1878)
La Corrida (1879)
Il Circo (1879)
Il Carro di Tespi (1879)
Mendicante arabo (1880)
L’onore dell’ospite (1881)
Un ricco battesimo (1910)
Politica sovversiva e vino di Trani (1920)
Macugnaga (c.1920/30)
Esame di un quadro nello studio di un pittore (1925)
Pescatori nel porto di Bari
Dama con ventaglio
Le grotte di Polignano
Polignano vista dalla Grotta Palazzese
Veduta del lago di Garlate con la Grigna sullo sfondo
Ritratto d’uomo
Ritratto di signora
Ritratto di donna in costumi tradizionali
La dolce parola
Il gaucho
In taverna
Giardini d’inverno
Ciacchiere in giardino
Omaggio al duchino
Grotta sul mare
Donna con cappello di piume
Rientro del pascolo
Il Monviso
Il proprietario
Rencontre galante à l’écurie
Il vino del convento
Verso l’Ovile
Le duel
A close family.