Barbero Ernesto 1887 – 1936

Barbero Ernesto
Ernesto Barbero (Torino, 13 luglio 1887 – Torino, 3 settembre 1936) è stato un pittore italiano.
Biografia
Nato a Torino il 13 luglio 1887, autodidatta.
Comprese subito che la tecnica divisionista era la più rispondente al suo temperamento e alla sua sensabilità per le ricerche della luce e dell’aria.
A ventiquattro anni partecipò alla prima mostra importante, e precisamente all’Internazionale di Torino del 1911, nel Villaggio alpino, col quadro “Luce ed Ombra“, (proprietà Erick Elliel di Colonia) e con “Luci del mattino“, proprietà Ansaldi.
In seguito prese parte alle principali mostre italiane, comprese le Biennali di Venezia e di Roma, e tenne esposizioni personali anche all’estero: a Montevideo, Cairo, Vienna, Praga ecc. Le sue opere si trovano in parte in collezioni private in Italia e fuori.
Visse molti anni all’estero e poté formassi una cultura artistica attraverso i viaggi e durante le lunghe soste nelle più importanti gallerie d’Europa.
Numerose furono le sue conferenze in città straniere per estendere la conoscenza e il culto di Giovanni Segantini, di Giuseppe Pellizza da Volpedo e del divisionismo italiano. Coltiva pure la xilografia, specie a colori, nel periodo 1920/1930.
Morì il 3 settembre 1936 a Torino.
Alcune opere:
Uscita dall’ovile (1909)
Delizie (1912)
Il portale della Chiesa delle Grazie a Milano (1912)
Vaso di dalie (1916)
Paesaggio montano (1917)
Luci e colori sul mare (marina del Ponente Ligure) (1917)
Nel giardino (1919)
Notturno davanti alla chiesa (1919)
Tripudio di fiori (1920)
Gondole a Venezia (1920)
Grotta a Taormina (1921)
Grotta a Taormina (1921)
Berlin-Herkules Ufer (1922)
Vaso di fiori (1922)
Wien-Heilingestadt (1922)
Grunewald Feed Berlin (1922)
Laguna di Venezia (1924)
Cappella del Sacro Monte Santuario d’Orta (1925)
Il leone di san Marco (1926)
Madre (1927)
Sotto La Pergola – Il Viale Dei Gigli (1927)
Il portico a Capri (1927)
La Madre – Pecora E Agnellino (1927)
Angolo di paradiso (1929)
Primavera sul ghiacciaio (1930)
Vespero (1935).