Allegorica, figurazione
Immagine allusiva, personificazione di un concetto; già usata nell’arte classica, l’allegoria è elemento essenziale dell’iconografia medievale. Nel Rinascimento, si ricollega per lo più ai temi della mitologia classica. Nel periodo barocco ha largo sviluppo, come tipico processo dell’invenzione figurativa e come “poetica” collegata al principio dell’analogia di pittura e poesia.