Baldacchino
Deriva dal b. orientale, in stoffa preziosa, sorretto da aste o sospeso, sotto cui stava il sovrano; molto usato anche nelle processioni religiose. In architettura può assumere la forma di una edicola aperta ai lati, con tetto o cupola. In marmo e pietra si trova nelle tombe medievali. In età barocca prende spesso il posto dell’antico ciborio (v.).