Ademollo Carlo 1825 – 1911

Carlo Ademollo
Ademollo Carlo (Firenze, 1825 – Firenze, 15 luglio 1911) è stato un artista italiano.
Biografia
Nipote del pittore milanese Luigi Ademollo, nel 1838 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze, sotto la guida di Giuseppe Bezzuoli; partecipa alla Promotrice del 1848 con varie scene di costume contemporaneo.
Appartenente a una famiglia di opinioni liberali (7 dei suoi cugini si arruolarono alla campagna di guerra del 1848 come volontari) restò come pittore un tradizionalista.
Prese parte alla breve esperienza della Scuola di Staggia e pur frequentando il Caffè Michelangelo non aderì al movimento dei Macchiaioli.
Trattò il paesaggio, cimentandosi in vedute dell’Appennino toscano o in scene di vita quotidiana (una Uscita della processione del Santissimo Sacramento è ancora proprietà della famiglia Ademollo).
Documentò episodi risorgimentali, fra i quali si ricordano La breccia di Porta Pia (Milano, Museo del Risorgimento), L’ultimo assalto a San Martino, L’incontro di Vittorio Emanuele II e Garibaldi a Teano, L’esecuzione di Felice Orsini e svariati ritratti di personaggi storici dell’epoca.
Dopo aver seguito a proprie spese l’esercito operante nella campagna del 1859, mantenne una fitta corrispondenza coi personaggi coinvolti nei vari avvenimenti, domandando loro e ricevendone parecchi particolari che gli servirono per dipingere i suoi quadri; tra i dipinti risultanti da questa esperienza bellica vi è la trilogia sulla morte di Anna Cuminello
Parte della sua corrispondenza fu donata dal nipote Umberto Ademollo all’Istituto Centrale per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma ed è conservata nell’archivio.
Nel medesimo Istituto è esposto il ritratto di Adelaide Cairoli, una delle sue ultime e meno riuscite opere.
Morì a Firenze il 15 luglio 1911.
Alcune opere:
Wanderer in Gebirgslandschaft, 1850
Travellers in the mountains, 1850
Lo zio che racconta la novella, 1850
Riposo di cacciatori, 1851
Scena risorgimentale, 1871
Peasant girl with Noblewoman, 1872
L’eccidio della famiglia Tavani-Arquati, 1880
Ritratto di Carlo Santini, 1890
Dopo il terremoto
A hound with its prey
The Parting
The Artist at Work
The Slaughter of Giuditta Tavani Arquati and Her Family
The music lesson
Ritratto del Bersagliere Matteo Orlandi di Massa
Sentiero fra gli alberi
Portrait du général Raffaele Cadorna
Una festa sulla Ripa Maxima nella Roma antica
Il passaggio dei bersaglieri
Il bacio del soldato
Dogs in briars
Stolen pleasures.