Menu di navigazione+


ARTISTI: A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z


Cerca
In

J&Peg (Antonio Managò e Simone Zecubi) 1978/1979

Inserito in ARTISTI

 

J&PEG sono i due artisti Antonio Managò e Simone ZecubiAntonio Managò è nato a Busto Arsizio in provincia di Varese nel 1978 e Simone Zecubi è nato a Gallarate in provincia di Varese nel 1979. Vivono e lavorano a Milano.

 

 

Biografia

I J&PEG Antonio Managò e Simone Zecubi lavorano da sempre in coppia. Entrambi si sono diplomati presso l’Accademia di Belle Arti di Brera: Antonio in Scultura e Simone in Scenografia. Nel 2006 e nel 2007 hanno esposto alla Galleria Obraz di Milano in occasione delle collettive Take Five e Lo stato dell’arte. Nel 2007 e nel 2008 hanno partecipato ad Artfirst di Bologna e al Miart di Milano, nel 2008 ad Art Paris e a Roma – The road of contemporary Art. Nello stesso anno hanno tenuto la prima mostra personale Working Mates + Project Room. Ten second to midnight presso la Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, presentati da Achille Bonito Oliva. Nel 2010 hanno partecipato all’evento (Con)Temporary Art presso Superstudiopiù di via Tortona a Milano, con una stanza dal titolo Natura Naturans.

La coppia J&Peg si mette al lavoro con serena cleptomania e illustra atteggiamenti, posture, comportamenti e metamorfosi di figure che sembrano voler rappresentare un inedito teatro della vita. Pittura, scultura, fotografia ed istallazione si mettono al servizio di una messa in scena capace di spostare la contemplazione del pubblico fuori da un’esclusiva condizione di intelligenza diurna. Qui la scena invece amplifica gli spazi intermedi della fruizione estetica e determina la possibilità di affermare con Baudelaire che il Bello è sempre una promessa di felicità. Naturalmente qui il bello è volutamente costruito. Rinvia sempre ad un altrove reso possibile dalla riproduzione tecnologica, ma anche corretto dalla manualità artigianale. La convivenza dei diversi media tra loro permette una iconografia che vive ai confini tra enigma e senso esplicito. Qui l’arte sembra confermare un’inedita vocazione, quella di essere una sorta di Bocca della verità che non ci parla con sentenze ambigue e oscure, ma piuttosto illustra il bisogno dell’uomo di marcar i limiti psicologici e sociali. Per farlo J&Peg utilizza sul piano della comunicazione la famigliarità furtiva che proviene al gran pubblico dal cinema, la fotografia, il teatro e la virtualità dei giochi interattivi.

Mostre (Selezione)

Theatralia
Siracusa – dal 9 maggio al 31 agosto 2014

Into the white
Milano – dal 29 novembre al 29 dicembre 2012

Into the white
Milano – dal 29 al 30 novembre 2012

Nostalgia del presente
Piacenza – dal 10 novembre al 9 dicembre 2012

J&Peg – Quoi? L’Éternité
Milano – dal 28 al 31 marzo 2012

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA