Menu di navigazione+


ARTISTI: A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z


Cerca
In

Jacobello del Fiore 1370 – 1439

Inserito in ARTISTI

Jacobello del Fiore (Venezia, c. 1370– 1439) è stato un pittore italiano. Appartenente alla scuola di pittura veneta, è stato attivo tra Venezia, le Marche e l’Abruzzo tra la fine del Quattordicesimo e l’inizio del Quindicesimo secolo.

Biografia

 

Jacobello del Fiore è stato allievo del padre Francesco del Fiore, anch’egli presente nelle Marche e a Venezia, dove è stato uno dei rappresentanti dello stile gotico tardivo.

Carlo Crivelli e Michele Giambono sono stati suoi allievi. Dalle Marche scese in Abruzzo, dove realizzò il Polittico di Cellino (al Museo Nazionale d’Abruzzo ma proveniente dalla parrocchiale di Cellino Attanasio), la predella dell’Ancona di San Giacomo (nel Museo Capitolare di Atri un tempo nella concattedrale di Santa Maria Assunta di Atri) e soprattutto il polittico di Teramo, realizzato per il Duomo della città.

Il polittico del Duomo, sua ultima opera (1439) con la prima raffigurazione della città di Teramo, proviene dalla chiesa di Sant’Agostino ed è considerato il suo capolavoro, composto da 16 tavole e con una ricca carpenteria lignea.

Opere (Selezione)

 

Venezia

 

Gallerie dell’Accademia
Madonna della Misericordia (1415), trittico 86 cm x 113 centimetri
Giustizia tra gli arcangeli Michele e Gabriele (1421), tempera su legno di 208 cm x 490 cm.
Incoronazione della Vergine (1438), tempera su legno di 283 cm x 303 cm, originariamente nella cattedrale di Ceneda, frazione di Vittorio Veneto.
Trittico di giustizia (1421).

Palazzo Ducale, sala Grimani

Leone di San Marco (1415), olio su tela

 

Museo Correr

Vergine e Bambino Gesù.

Pinacoteca civica di Fermo

Scene della vita di Santa Lucia (c. 1410):

Lucia in preghiera davanti alla tomba di S. Agata.
Lucia distribuisce l’elemosina.
Lucia denunciata al giudice dal suo fidanzato.
Lucia nelle fiamme del rogo.
Lucia trascinata al lupanare con i buoi.
Lucia trafitta alla gola dal pugnale del boia.
Lucia riceve l’Eucaristia.
Seppellimento di Santa Lucia

 

Duomo di Teramo

Il Polittico del Duomo di Teramo, realizzato da Jacobello del Fiore nel 1439, firmato e datato, è l’opera più pregevole e più nota della Cattedrale di Teramo.

È costituito da sedici tavole a fondo oro disposte su due file, tutto incorniciato da una ricca carpenteria lignea dipinta d’oro, di chiaro stampo gotico, con decorazioni vegetali, profeti ed Evangelisti nei pinnacoli.

La parte bassa presenta le tavole (cuspidate) più importanti con i santi a figura intera; da sinistra sono:

  • Santo Vescovo
  • San Girolamo dottore della Chiesa
  • Sant’Agostino d’Ippona
  • Incoronazione di Maria: questa è la tavola centrale, che è la parte principale del polittico.
  • San Berardo, Vescovo e patrono di Teramo e della diocesi
  • San Celestino V (?), papa
  • San Nicola da Tolentino.

Nella parte alta, invece, le tavole sono sempre cuspidate e a fondo oro, ma i santi sono a mezzo busto:

  • Santa Reparata di Cesarea di Palestina, patrona di Atri e poi compatrona della diocesi
  • Evangelista
  • Apostolo (San Pietro?)

il centro della parte alta è costituita da tre tavole separate da archetti pensili:

  • Madonna Addolorata (a sinistra)
  • Cristo in Pietà (al centro)
  • San Giovanni Evangelista (a destra)
  • Santo martire
  • Santo con libro
  • Santa Monica.

Altre collocazioni

  • Adorazione dei magi, trittico, Stoccolma.
  • Santa Michelina, Musei civici, Pesaro.
  • Uccisione di San Pietro Martire, Dumbarton Oak, Washington
  • Vergine con i santi e il Redentore, polittico, tempera su legno, dalla Chiesa di Santa Maria La Nova di Cellino Attanasio, Museo Nazionale d’Abruzzo, Aquila.
  • Vergine e Bambino Gesù, Fine Arts Museums, San Francisco.
  • Vergine e santi, trittico, chiesa di Montegranaro.
  • Vergine, Stoccarda.
  • Cristo e 12 Apostoli, predella dell’Ancona di san Giacomo (1430 circa), Atri, Museo Capitolare di Atri, proveniente dalla concattedrale di Santa Maria Assunta.
  • Imago Pietatis, Paliotto d’altare, The Bohdan and Varvara Khanenko National Museum of Arts, Kiev, Ucraina.

Denver Art Museum, Colorado

Scene della vita di San Pietro e di San Paolo (prima metà anni Trenta del secolo XV) – Jacobello del Fiore e aiuti

  • Pesca miracolosa
  • San Pietro salvato dalle acque da Gesù
  • Vocazione di San Pietro e Sant’Andrea
  • San Pietro in carcere
  • Conversione di San Paolo
  • San Pietro liberato dall’Angelo
  • Martirio di San Pietro e San Paolo
  • Resurrezione del defunto davanti a Nerone
  • Caduta di Simon Mago
  • Busto di San Pietro
  • San Pietro in cattedra
  • Busto di San Paolo

 

Collezioni (Selezione)

 

Fine Arts Museums of San Francisco

Rijksmuseum, Amsterdam

Dumbarton Oaks Research Library and Collection, Washington, D.C.
Death of St. Peter Martyr

Gallerie dell’Accademia, Venice
Madonna della Misericordia

Harvard University Art Museums, Massachusetts

Musei Civici di Fermo, Marche Region, Italy
Storie della Vita di S.Lucia

Musei Civici di Pesaro, Marche Region, Italy
Beata Michelina tra i Santi Girolamo, Giacomo Maggiore, Pietro, Paolo, Antonio Abate e Nicola di Bari

Museo Correr, Venice
Madonna col Bambino

Palazzo Ducale, Venice
Leone andante, 1415

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA