Zattera Giuseppe 1825 – 1891

Zattera Giuseppe
Giuseppe Zattera (Legnago, Verona, 1825 – Modena 1891) è stato un pittore italiano, principalmente raffigurante paesaggi e vedute, ma anche alcuni soggetti sacri.
Biografia
Nacque a Legnago in provincia di Verona,
Ottenne di poter studiare all’Accademia Atestina di Modena, dal 1842 al 1850, a spese del duca Francesco IV.
In quegli anni si mise in luce con quadri storici presentati alle mostre della Società di Incoraggiamento (1847, Tasso si presenta a Sorrento alla sorella) e nel 1855 partecipò con Azzo VII alla galleria degli Estensi medioevali, impresa guidata da A. Malatesta.
Al maestro rimandano anche gli esordi della sua cospicua produzione devozionale (pala d’altare per la chiesa dell’Osservanza di Cesena, 1854; San Pasquale Baylon, oggi nella chiesa di Santa Maria delle Assi di Modena) che proseguì anche nell’area di Reggio nell’Emilia (San Francesco di Sales, 1860, chiesa di San Francesco) e nel Veronese (Santissima Trinità e Santi, duomo di Villafranca, Verona).
Dagli anni ’60 coltivò anche la ritrattistica e la pittura di genere, in opere che comparvero alle mostre modenesi fino al 1884, a quelle di Firenze (1861), di Verona (1873) e di Vienna (1873, Le crestaie modenesi).
Un nuovo gusto, vicino al decorativismo di età umbertina, è ravvisabile nella sua ultima produzione (La danza delle ore, Modena, Galleria Estense).
Insegnò a Modena, presso la Scuola Militare (1862-1891) e presso l’Accademia (dal 1873).
Morì a Modena nel 1891.
.
Alcune opere:
Nevicata (1918)
Tasso si presenta a Sorrento alla sorella (1847)
San Francesco di Sales (1860), chiesa di San Francesco
Santissima Trinità e Santi (1860), duomo di Villafranca, Verona
Le crestaie modenesi (1873)
La Primavera (1883)
La danza delle ore (1883/85), Modena, Galleria Estense
Morte di Zerbino
Il Monte Aventino
Lago di Como
Allegoria di Pittura.
.