Menu di navigazione+
Cerca
In

ARTE LONGOBARDA

La popolazione longobarda, di origine germanica, occupò parte dell’Italia settentrionale sotto la guida di Alboino (568), ponendo a Pavia la propria capitale, e in seguito estese il dominio su altre regioni centrali e meridionali della penisola, fino all’avvento di Carlo Magno nel 774. I Longobardi erano cristiani aderenti all’eresia ariana, ma agli inizi del sec. VII si convertirono al cattolicesimo con la regina Teodolinda.

425px-Battistero_di_callisto,_730-740,_354_cm_altezza,_cividale_del_friuli

Battistero di Callisto, 730-740, 354 cm di altezza, Cividale del Friuli.

Le principali testimonianze dell’arte longobarda sono affidate a una ricca serie di oggetti in metallo, spesso prezioso, che i Longobardi portarono dalla Pannonia e continuarono a produrre durante la permanenza in Italia. Questi oggetti (soprattutto else di spada, fibule, croci) sono lavorati e decorati con intrecci lineari o con motivi zoomorfi (fibule e croci nel Museo di Cividale). Non mancano figurazioni stilizzate, come nella croce del duca Gisulfo (secc. VI-VII, Museo di Cividale) o nella lamina sbalzata dell’elenco di Agilulfo (sec. VII, Firenze, Museo del Bargello). Spesso questi oggetti di oreficeria sono arricchiti con pietre preziose o semplicemente colorate (croce di Agilulfo, VII secolo, Monza, tesoro del duomo).

hystory arte longobarda 01

              Croce di Gisulfo, VII secolo, 11 cm, Cividale, Museo archeologico

ARTE LONGOBARDA

Corno da bere di vetro, VI sec. d.C., British Museum, Londra

lamina-di-re-agilulfo (1)

Lamina di re Agilulfo – bronzo dorato a sbalzo, VI-VII sec. – Firenze, Museo Nazionale del Bargello.

Sono inoltre note alcune sculture in pietra appartenenti all’ultimo periodo della dominazione longobarda, tra le quali il sarcofago di Teodora a Pavia (720 ca) e i bassorilievi dell’ara del duca Ratchis (metà del sec. VIII, Cividale, Museo cristiano), raffiguranti scene del Nuovo Testamento.

Risultati immagini per foto dei bassorilievi dell'ara del duca Ratchis

        Maiestas Domini, rilievo dell’Altare del duca Rachis (metà del sec. VIII,    Cividale, Museo cristiano)

In campo architettonico le piante di alcune chiese rivelano riferimenti classici e orientali, pur distinguendosi per l’inserimento di piante stellari e doppi ambulacri (per es. S. Sofia di Benevento, ca 762).

Risultati immagini per Abside

Chiesa di Santa Sofia (Benevento) , ca. 762

arte longobarda 7

Interno della chiesa di S. Salvatore a Brescia, 753 – oggi si trova nel complesso monastico di S. Giulia.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Arte_longobarda

http://venividivici.us/it/arte/larte-longobarda

https://prezi.com/2me623unxf0h/arte-longobarda-e-carolingia/

http://www.treccani.it/enciclopedia/longobardi_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA