Menu di navigazione+
Cerca
In

ARTE  OTTONIANA dall’887 d.C. fino all’anno Mille d.C.

Arte Ottoniana per indicare il periodo culturale legato alla politica degli imperatori del X-XI secolo, Ottone I, Ottone II, Ottone III. Roma in questo periodo, continua a rivestire il ruolo di centro ideale dell’impero e si moltiplicano le visite e i soggiorni degli imperatori nella città; Ottone III si stabilirà definitivamente a Roma nel suo Palazzo sul Palatino. Milano, tuttavia, conserva il proprio ruolo di interlocutrice privilegiata degli imperatori, specie sul piano artistico. Il vescovo Gotofredo, commissionò una Situla (secchiello per contenere l’acqua benedetta) che offrì a Ottone II. Vi sono raffigurati gli Evangelisti in atto di scrivere mentre rivolgono lo sguardo alla Vergine in trono col Bambino.

hystory arte ottoniana 01

                                                      Situla di Gotofredo

Sono stati attribuiti allo stesso atelier una seconda Situla, con storie della Passione e Resurrezione di Cristo, e una tavoletta con Ottone II, la moglie Teofano e il figlio Ottone III prosternati davanti al salvatore tra la Vergine e S.Maurizio. L’età ottoniana segna il passaggio dall’alto al basso medioevo. L’arte ottoniana si pone come necessario termine di passaggio tra lo stile carolingio e il romanico, alle cui fasi più precoci in Spagna, Italia e Francia esso si affianca. Caratterizzata dalla ripresa di schemi e di motivi carolingi, nell’arte ottoniana si fondono anche spunti bizantini particolarmente evidenti nel comporre pacato e solenne e nell’intensa forza espressiva dei gesti, tipica del mondo germanico.

hystory arte ottoniana 02

      Evangeliario di Ottone IIIBiblioteca Nazionale Bavarese, Monaco

Accanto ai celebri capolavori di architettura, scultura e pittura, questa corrente produce anche notevoli opere di oreficeria e arti applicate. Compresa in questo ultimo gruppo è la celebre Corona del Sacro Romano impero, conservata a Vienna .

hystory arte ottoniana 03

                                       Corona del Sacro Romano Impero. 962 ca.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Arte_ottoniana

http://www.treccani.it/enciclopedia/arte-ottoniana_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/

https://www.docsity.com/it/arte-ottoniana-riassunto-itinerario-nell-arte-storia-dell-arte-medievale/519856/

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA