Menu di navigazione+
Cerca
In

ARTE PALEOCRISTIANA

L’Arte Paleocristiana comprende tutte le testimonianze artistiche in cui si manifesta la religione cristiana tra il periodo Tardoromano all’alto Medioevo.

Il cristianesimo inizia a diffondersi fin dal I secolo con la predicazione degli apostoli e dalla Palestina giunge presto in Italia e a Roma. Ma le prime manifestazioni a noi note dell’arte cristiana risalgono al III secolo, e consistono soprattutto in pitture e piccole sculture.  Infatti fino al II secolo non esistono forme autonome di rappresentazioni cristiane e comunque inizialmente non abbiamo ancora una vera arte, si tratta solo di segni e simboli religiosi, spesso ritrovati nelle catacombe, i cimiteri sotterranei scavati dai primi cristiani.

   hystory arte paleocristiana 01

              Esempi di sculture paleocristiane del III secolo

 Le immagini del repertorio cristiano nascono nel contesto dell’arte antica, innestandosi sugli ultimi sviluppi dell’arte romana di età imperiale.

history arte Ottoniana 05

Cavriana, Santuario Madonna della Pieve

In questa prima fase, l’arte paleocristiana rientra nello stile tardoromano, perchè riprende forme e modelli appartenenti allo stile tardo-romano, in continuità con esso e, in sostanza, sia i pagani sia i cristiani si rivolgono agli stessi artisti.

hystory arte paleocristiana 02

                Sarcofago di Santa Costanza (340 ca. –  Musei Vaticani)

Ciò che cambia è il significato che i cristiani attribuiscono alle loro immagini e che rappresenta una specie di messaggio cifrato, riconoscibile solo dagli stessi cristiani. Solo a partire dal III secolo il linguaggio figurativo cristiano inizia una progressiva e lenta autonomia rispetto a quello pagano.

Nel 313, con L’Editto di Milano, Costantino istituisce la libertà di culto, e alla fine del IV secolo Teodosio stabilisce il cristianesimo come religione di stato, e abolisce il paganesimo.
Il cristianesimo entra a far parte sempre più solidamente nelle istituzioni pubbliche, appoggiato dagli imperatori, e ciò ha determinato una decisa diffusione di opere cristiane, alternative a quelle pagane, ora considerate in maniera negativa. Tuttavia, la tradizione classica non sarà mai abbandonata, e verrà ripresa spesso come modello di riferimento nei secoli a venire.

hystory arte paleocristiana 03

         Sarcofago di Giunio Basso (359 – Museo del Tesoro di San Pietro)

Tra il IV e il V secolo, favorita dagli imperatori, l’arte cristiana si sviluppa, con crescente disponibilità di mezzi e autonomia di immagini simboliche. In Oriente la corte di Bisanzio sarà il suo principale centro di irradiazione, dando inizio a quel particolare stile che è l’Arte Bizantina. In Occidente, sedi privilegiate dello sviluppo dell’arte paleocristiana sono Roma e Milano. In seguito Ravenna diventerà la capitale dell’Impero d’Occidente e accoglierà l’originale sviluppo dell’Arte Bizantina ravennate.

hystory arte paleocristiana 04

         Catacomba di Domitilla e Callisto. Roma.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Arte_paleocristiana

http://www.treccani.it/enciclopedia/arte-paleocristiana/

https://www.fotoartearchitettura.it/storia-arte/paleocristiana.html

http://www.geometriefluide.com/pagina.asp?cat=paleocristiana&prod=scultura-paleocristiana

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA