Menu di navigazione+
Cerca
In

GOTICO

Nato nella Francia Settentrionale intorno alla metà del secolo XII, lo stile gotico si diffuse ben presto in tutta Europa e divenne la corrente artistica predominante fino circa al XV secolo, eccezion fatta per le regioni bizantine dove non trovò terreno fertile.

history gotico 01

 Facciata gotica del Duomo di Milano

L’arte gotica fu, in ogni caso, una corrente artistica di grandissima diffusione: così denominata – con intento dispregiativo – dagli artisti del Rinascimento, questa tendenza interessò tutti i settori della produzione artistica e, in particolar modo, l’architettura.

hystory gotico 01

Abbazia di Saint-Denis

Se per altre correnti ciò non è possibile, per l’arte gotica si può trovare una sorta di “capostipite” capace di dare l’input per la propagazione del fenomeno artistico: si tratta della realizzazione del coro dell’Abbazia di Saint-Denis a Parigi, iniziata nel 1137 e conclusa nel 1144 per opera dell’abate Suger.

hystory gotico 03

Cappella degli Scrovegni, Padova

hystory gotico 05

Giotto, Scene della vita di Cristo: 1. Natività, 1304-1306, Cappella degli Scrovegni, Padova

Da questa costruzione, i caratteri della nascente arte gotica si diffusero ben presto in tutta la Francia e pressoché nell’intero continente, seppur con diverse intensità.

hystory gotico 04

 Duccio di Buoninsegna, Polittico n. 28, della Pinacoteca Nazionale di Siena

Le correnti d’oltralpe si sovrapposero al gusto bizantino che persisteva in Italia dando origine a tre diverse correnti pittoriche: la scuola senese con Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Domenico e Taddeo di Bartolo, Stefano di Giovanni di Consolo (il Sassetta) e Lippo Memmi, la scuola fiorentina da Cimabue a Giotto e la scuola romana il cui massimo esponente fu Pietro Cavallini.

hystory gotico 06

Ambrogio Lorenzetti, Miracolo del bambino risuscitato, dalla chiesa di San Procolo di Firenze (ca 1332), Galleria degli Uffizi, Firenze

hystory gotico 07

Pietro Cavallini, L’Annunciazione circa 1291 (mosaico), Santa Maria in Trastevere, Roma

Indubbiamente la pittura di Giotto influenzò tutti i pittori del tempo elaborando un linguaggio pittorico riccamente umano e naturalistico emblematici sono gli affreschi della basilica di S. Francesco ad Assisi e quelli da lui realizzati nella cappella degli Scrovegni a Padova.

Risultati immagini per simone martini annunciazione uffizi

 L’annunciazione 1333, Simone Martini e Lippo Memmi, Uffizi, Firenze

Nel 1400-1500 l’arte gotica dovette poi soccombere di fronte all’espandersi di un nuovo linguaggio artistico, di ispirazione classica, che aveva nell’Italia il proprio epicentro ma che si irradiò ben presto in tutto il continente: il Rinascimento.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_gotica

https://it.wikipedia.org/wiki/Gotico

http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/arte/L-arte-medievale/L-arte-gotica/Riepilogando/In-sintesi.html

http://www.treccani.it/enciclopedia/arte-gotica_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA