Menu di navigazione+
Cerca
In

IL MEDIOEVO

Il Medioevo è l’ età storica che va dal 476 quando con le invasioni dei barbari tramonta l’ Impero Romano d’ occidente, al 1492 con la scoperta dell’ America da parte di Cristoforo Colombo. Il nome Medioevo significa età di mezzo infatti esso sta tra la storia antica e la storia moderna Il fenomeno delle invasioni barbariche iniziò verso il IV secolo a.C. quando i popoli delle remote regioni d’oriente si avviarono verso l’ Europa. I Romani chiamavano barbari tutti i popoli stanziati fuori il confine dell’ impero. L’anno 476 è la data di passaggio dal mondo romano a quello barbarico.

hystory medioevo 04

Giustiniano raffigurato su un mosaico in San Vitale a Ravenna ca. 527 – 565 d.c.

La società romana di un tempo non esisteva più perché avevano preso il suo posto le culture barbariche che apportavano cambiamenti nei costumi e nelle leggi,e la Chiesa che proponeva una nuova visione del mondo e dell’ uomo cioè che tutto ruota intorno a Dio. In quest’anno varie popolazioni germaniche erano stanziate nell’ occidente: gli Angli e i Sassoni in Britannia; i Vandali in Africa; i Visigoti e gli Svevi in Spagna, i Franchi in Gallia gli Eruli in Italia. Essi formavano molteplici regni detti romano-barbarici dove i romani amministravano lo stato e i barbari avevano il compito della difesa. Tra tutte le genti germaniche solo i Franchi riuscirono a creare un regno forte e duraturo. Odoacre aveva deposto l’ultimo imperatore romano Romolo Augustolo e questi dopo una lunga battaglia venne ucciso da Teodorico re degli Ostrogoti che portò la cultura bizantina in Italia. Dopo questa vittoriosa guerra contro i goti, la capitale d’ Italia divenne Ravenna. Bisanzio voleva tenere assoggettati i regni romano-barbarici, ma gli venne impedito perché tutti gli stati franchi si unificarono avendo come re Clodoveo che abbraccio la religione cattolica. Successero a Clodoveo prima Carlo Martello e poi i figli Carlomanno che si ritirò in convento e Pipino che rimase unico re franco. Intanto in Italia scesero i Longobardi che invasero il regno bizantino e quello pontificio quindi il papa chiese l’intervento del re franco che era divenuto Carlo (figlio di pipino) che depose il re nemico. Carlo fece numerose campagne contro gli Arabi e il 25 dicembre dell’ 800 egli fu proclamato capo del regno romano e con lui nacque il Sacro Romano Impero, alla sua morte gli venne attribuito il titolo di Magno. Con Carlo Magno nacque il feudalesimo: il feudo era un’estensione più o meno vasta di terre che il re dava in usufrutto ai suoi funzionari, chi riceveva il feudo si chiamava feudatario e diventava vassallo del re ed aveva particolari immunità, anche i vassalli concedevano terre a feudatari minori che erano detti valvassini. Ma ben presto queste cariche divennero ereditarie e così il re cercò di trovare rimedio attraverso i vescovi conti, nascendo così la lotta per le investiture.

hystory medioevo 05

Maestro di Castelseprio, andata a Betlemme, IX ° secolo, chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio

La popolazione del X secolo era terrorizzata per la prossima fine del mondo che si credeva che poteva avvenire nell’ anno Mille, ma poi con l’inizio del nuovo millennio questa paura finì. Nel mille ci fu un progressivo sviluppo in ogni settore: nacquero i primi monasteri; ci fu la separazione della chiesa d’occidente con quella di oriente (scisma); si aprirono le scuole laiche; lo sviluppo demografico, la ripresa delle attività agricole, la rinascita dell’ industrie che videro ripopolarsi le città mettendo in crisi il mondo feudale; si passa dal latino alla nascita delle prime lingue volgari.

MEDIOEVO

Calendario (l’aratura), 1000 ca., miniatura, Londra, British Library

Con la fine del dominio bizantino nel Mediterraneo numerose città marittime intrapresero la navigazione come: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia che si resero indipendenti dandosi un governo cittadino repubblicano. Il governo delle Repubbliche Marinare lo ebbe sempre le ricche famiglie mercantili, e le repubbliche si combattevano sempre tra loro.

hystory medioevo 02

La deposizione di Cristo dalla croce, opera di Benedetto Antelami databile al 1178,  Cattedrale di Parma

Nella metà del XI secolo i Turchi tolsero Gerusalemme e Damasco al dominio arabo, ed i cristiani vennero rapinati e uccisi.

hystory medioevo 01

Dio come Architetto del Mondo nella miniatura della Bible moralisée, 1250 ca(IX secolo?), nella Chiesa di Santa Maria foris portas, Castelseprio in provincia di Varese

Il papa chiese un aiuto politico.militare e migliaia di volenterosi si fecero applicare una croce rossa, essi erano i crociati che intrapresero sette crociate.

history medioevo 0

Arrivo dei crociati a Costantinopoli, circa 1455, Jean Fouquet, Paris, BnF, département des Manuscrits, Français

In Italia in comune nacque come associazione libera, giurata e rinnovabile delle maggiori famiglie della città. Nel XII secolo il comune si consolidò con le proprie strutture fondamentali: ogni comune aveva i suoi consoli, il suo statuto ed il suo Parlamento.

hystory medioevo 03

L’arazzo di Bayeux, ricamo in lana, fabbricato nei dintorni di Canterbury tra il 1070 e il 1077, Centre Guillaume-le-Conquérant di Bayeux, Normandia

L’artista medievale è caratteristicamente inteso come artista anonimo, vicino alla condizione dell’artigiano e con il relativo prestigio sociale, soprattutto considerando l’impostazione corporativa delle arti.

Nonostante in molti l’abbiano infatti etichettata come l’età buia, sappiamo oggi che è proprio nel Medioevo che i primi Stati Nazionali iniziarono a delinearsi e i popoli iniziarono ad assumere un propria identità.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo

http://www.treccani.it/enciclopedia/medioevo/

http://www.sapere.it/enciclopedia/Medio%C3%A8vo+o+M%C3%A8dio+%C3%88vo.html

http://online.scuola.zanichelli.it/paolucci/volume2/archivio/paolucci_civilta-medioevo.pdf

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA