Menu di navigazione+
Cerca
In

MANIERISMO

Il termine manierismo viene applicato all’arte che si sviluppò tra il primo e l’ultimo decennio del XVI secolo, in un periodo caratterizzato da una crisi storica, culminante con il sacco di Roma del 1527 e religiosa sfociante nella Controriforma.
L’arte di questo periodo si distacca dai canoni classici della simmetria, dell’equilibrio e della proporzione, in favore dell’inusuale e dell’eccentrico, portando all’esasperazione alcuni elementi presenti nell’opera dei grandi maestri come Raffaello e Michelangelo.
Nelle opere di questo periodo le figure si fanno allungate tendenti ad una marcata stilizzazione, le pose si fanno contorte, i colori sono accostati in maniera inusuale, le composizioni si fanno complicate e affollate di figure.

Il vocabolo “Manierismo” si definisce ad un linguaggio negativo di Giorgio Vasari. Giorgio Vasari vede gli artisti successivi a Michelangelo come copiatori degli artisti precedenti. Vasari coniò cosi il termine “alla maniera di”.
Il manierismo era considerato un movimento negativo, ma venne rivalutato nel ventesimo secolo. Inizia con la crisi del classicismo con Michelangelo, in pittura, scultura e architettura. I manieristi compivano una grande elaborazione mentale dei soggetti e delle composizioni, dedicando molto tempo al disegno.
Alcune composizioni risultavano artificiose, mancavano di naturalezza. Iniziò con il manierismo l’era della grande elaborazione cromatica: il cangiantismo, iniziata già da Michelangelo.

hystory manierismo 01

Bacco, Venere e Amore (1535-1539 circa), Rosso Fiorentino
Tra i principali esponenti del manierismo ricordiamo Rosso Fiorentino, Pontormo, Parmigianino, Beccafumi, mentre esponenti del tardo manierismo sono i fratelli Taddeo e Federico Zuccari.

hystory manierismo 02

Jacopo Pontormo – Noli Me Tangere, anni ’30 del XVI sec.

Per la scultura ricordiamo Baccio Bandinelli, Bartolomeo Ammannati, Benvenuto Cellini e Giambologna.

hystory manierismo 03

Benvenuto Cellini, Perseo con la testa di Medusa, 1545-1554,  Loggia dei Lanzi, Firenze.

hystory manierismo 04

Facciata di palazzo Te, costruito tra il 1524 e il 1534, arch. Giulio Romano

Tra gli architetti citiamo : Bartolomeo Ammannati, Baldassarre Peruzzi‎, Giulio Romano‎, Giorgio Vasari‎.

hystory manierismo 05

Palazzo della Carovana a Pisa, costruito tra il 1562 e il 1564 da Giorgio Vasari.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Manierismo

http://www.treccani.it/enciclopedia/manierismo_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/

http://www.ovo.com/manierismo/

http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/arte/L-arte-del–600-e-del–700/Il-manierismo/Il-manierismo-a-Firenze.html

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA