Menu di navigazione+
Cerca
In

ROMANTICISMO

Il movimento letterario Romanticismo si afferma in Europa tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo.
Esso assume tempi e modi diversi nel diffondersi in tutta Europa. L’anno di nascita stabilito convenzionalmente in Germania e Inghilterra è il 1798, anno in cui i due fratelli Sheghel fondano a Jena la rivista Ateneum e in Inghilterra esce la Preface to Lyrical Ballads di Wordsworth. Il Romanticismo europeo è introdotto dal movimento “Sturm un Drung” tedesco (tempesta ed impeto) dal titolo del dramma teatrale di Kling.
In Italia lo stesso movimento nascerà solo dopo alcuni anni, nel 1816, anno di pubblicazione sulla rivista milanese Biblioteca italiana dell’articolo intitolato Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni della baronessa De Staël, che accusava la letteratura italiana di essere arretrata rispetto agli altri paesi europei e invitava gli italiani a adattarsi al modello tedesco.

hystory ROMANTICISMO 01

Ritratto di Madame de Staël  nelle vesti di Corinne, c. 1808-1809, Elisabeth Vigée-Lebrun,  Museum of Art and History, Geneva

Il Romanticismo termina idealmente nel 1848-49, anno in cui culminano numerosi moti. In Italia, data la relazione tra il Romanticismo ed il Risorgimento, la data di chiusura in Italia può essere il 1861, anno della nascita del Regno d’Italia; lo stesso vale per la Germania, in cui si conclude nel 1871.

“Romantico” indicava un componimento lacrimoso, poi fu adottato per indicare tutta l’età romantica. L’elemento che fa spostare la cultura dal neoclassicismo al romanticismo è la reazione all’industrializzazione europea, che tende sempre più a razionalizzare (in tutto il 1700). Questo processo di reazione ai primi dell’800 è l’elemento fondamentale. L’antico si comincia ad esaurire, poiché per più di un secolo si era guardato, analizzato razionalmente. Quindi l’antico ormai rimane solo un fattore formale, perdendo tutti i contenuti innovativi. Alcuni artisti del primo ‘800 rivendicano la libertà creativa, l’antico non interessa perché crea regole, l’industrializzazione tende a meccanizzare l’uomo togliendogli sentimento. Questo artista romantico si sente “genio”, talvolta trasgressivo, ed è consapevole d’essere artista senza compromessi. Nel Romanticismo ogni artista è svincolato da canoni precisi. Ci sono dei temi ricorrenti, però i soggetti analizzati dagli artisti si ispirano ad aspetti interiori, non più estetici; ci sono tematiche legate al sentimento, agli stati d’animo, al compiacimento delle emozioni e delle passioni. Si sviluppa soprattutto una cultura romantica lombarda. Nel romanticismo si tende piuttosto a creare atmosfere, più che forme ben definite. L’artista romantico in ogni caso si è formato dalle accademie, quindi risente ancora l’influsso della cultura neoclassica.

La pittura è regina nell’arte romantica, forse perché è il mezzo espressivo più duttile e immediato, ed è caratterizzata da grandi malinconie e passioni. Prevale senz’altro, tra le tecniche, la pittura a olio ma iniziano anche a essere usate le tecniche miste; in fortissima espansione sono le stampe e le incisioni.
L’Ottocento coincide con la conquista di una libertà espressiva enorme maestri straordinari dell’uso dell’olio sono i francesi Géricault e Delacroix, che si dedicano a soggetti specialmente storico-realisti.

hystory ROMANTICISMO 02

Théodore Géricault, La zattera della Medusa, 1818-1819. Parigi, Museo del Louvre.

hystory ROMANTICISMO 03

La barca di Dante 1822, Eugène Delacroix, Musée du Louvre, Parigi

Gli inglesi Turner e Constable, due interpreti d’eccezione del paesanismo; e lo spagnolo Goya.

hystory ROMANTICISMO 04

William Turner, Venezia, la foce del Canal Grande 1840 ca., acquerello, Yale Center for British Art

File:John Constable 017.jpg

John Constable, La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del Vescovo 1823, Victoria and Albert Museum, Londra

hystory ROMANTICISMO 06

Francisco Goya, Il 3 maggio 1808 (1814); museo del Prado, Madrid

In Italia, il Romanticismo si sviluppò mentre erano in corso le vicende storiche del nostro Risorgimento. Pertanto, da noi, predominano nettamente soggetti storici, visti anche come “rilettura” in chiave patriottica di eventi remoti. Tra i pittori del romanticismo italiano Francesco Hayez è l’esempio più importante. Insieme ad Hayez, che lavorò soprattutto nel Lombardo-Veneto, i maggiori pittori della prima metà dell’Ottocento furono Giuseppe Bezzuoli e Francesco Podesti, come testimonia lo stesso Mazzini.

El_Beso

Francesco Hayez , Il bacio 1859, Pinacoteca di Brera, Milano

hystory ROMANTICISMO 08

Giuseppe Bezzuoli, Il ritrovamento del corpo di Manfredi 1838,  Museo del Sannio di Benevento

Tra i pittori tedeschi emergono Caspar David Friedrich, Gerhard von Kügelgen, Philipp Otto Runge

hystory ROMANTICISMO 09

Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia 1818, Hamburger Kunsthalle

La scultura coprì un ruolo di secondo piano nell’epoca romantica. Anche in questo campo, comunque, si assiste allo stesso processo di liberazione del linguaggio espressivo da regole e atteggiamenti ritenuti ormai troppo vincolanti. Le sculture romantiche si riferiscono soprattutto a momenti della vita quotidiana, ritenuti più vicini alla necessità di esprimere emozioni e sentimenti. Alcuni nomi: Carlo Giovanni Marochetti , Vincenzo Vela e Lorenzo Bartolini.

hystory ROMANTICISMO 10

Carlo Giovanni Marochetti,  monumento a Emanuele Filiberto di Savoia  1838, Piazza San Carlo, Torino

vela

L’Italie reconnaissante, 1862, Vicenzo Vela (18201891). Musée national du Château de Compiègne

Tra gli scrittori del Romanticismo ricordiamo gli inglesi Walter Scott, Mary Shelley, i francesi Victor Hugo, Stendhal, Honoré de Balzac, i russi: Aleksander Puškin, i tedeschi: Wolfang Goethe, gli statunitensi Edgar Allan Poe, Hermann Melville, e gli italiani Alessandro Manzoni‎, Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo.

Furono diversi i musicisti della corrente romantica celeberrimi per le loro composizioni, ognuno distintosi per aver portato novità alla musica classica: per esempio Hector Berlioz, Robert Schumann, Fryderyk Chopin, Johannes Brahms, Felix Mendelssohn, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Camille Saint-Saëns, Sergei Rachmaninov; in Italia Niccolò Paganini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Romanticismo

http://www.treccani.it/enciclopedia/romanticismo/

http://www.ovo.com/romanticismo/

http://www.sapere.it/enciclopedia/romanticismo.html

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA