Menu di navigazione+
Cerca
In

Land Art

La Land Art è una forma d’arte contemporanea sorta negli Stati Uniti tra il 1967 e il 1968 che si basa sull’intervento dell’artista sull’ambiente circostante che diventa parte essenziale dell’opera d’arte (temporanea, il più delle volte).

La land art rappresenta l’espressione della presa di coscienza della questione ambientale da parte del mondo dell’arte. È la prefigurazione artistica di nuovi modelli di vita. È una riflessione sul rapporto dell’uomo con l’ambiente che si inscrive pienamente nella costruzione epistemologica delle categorie natura-cultura, sviluppatasi in seno al pensiero moderno occidentale.

Fare arte utilizzando il paesaggio non solo come soggetto ma come materia stessa dell’opera. È questa l’essenza della land art. Nata come reazione di molti artisti alle atmosfere museali percepite come asettiche, la land art porta l’arte al di là degli spazi espositivi tradizionali. Lo fa tuttavia in modo più radicale rispetto alla “sited sculpture”. Le sculture non sono solo situate nel paesaggio con sensibilità al contesto in cui sono inserite. La land art consiste in “una forma integrata di scultura come paesaggio e di paesaggio come scultura in cui il contesto con le sue mutevoli condizioni assume valore di soggetto principe nella formazione e nella percezione dell’opera” (Beardsley 1984).

Il land-artista fa del paesaggio naturale ed urbano non solo il contesto dell’opera ma l’opera stessa, realizzando su e attraverso di esso interventi a varia scala e invasività. Dalla scala infinitesimale dell’impronta, della debole traccia lasciata dal passaggio dell’artista (si vedano i cicli di opere “Walking a Line” e “Walking a Circle” di Richard Long), alla grande scala dell’intervento che trasforma, anche se in maniera solo effimera, interi paesaggi, distese desertiche, scogliere, isole (si veda per esempio l’opera di Christo & Jean Claude Javacheff “Wrapped Coast, one million square feet”, Little Bay, Australia, 1968).

Land Art 01

Richard Long, ‘Sahara Circle’ 1988, made by Long during a walk through the Hoggar region of the Sahara in southern Algeria.

Land Art 02

Christo & Jeanne-Claude, Wrapped Coast, One Million Square Feet, Little Bay, Sydney, Australia 1968-69

Consacrata da una mostra collettiva alla Dwan Gallery di New York del 1968 e poi da un filmato di Gerry Schum dell’anno successivo dal titolo “Land Art”, questo movimento si inserisce nelle tendenze artistiche che in quegli anni hanno rivoluzionato l’arte occidentale. Ne hanno rivoluzionato strumenti, materiali e il dogma di eternità. Le opere dei land-artisti non nascono con la volontà di essere imperiture. Hanno vocazione transitoria. Sono destinate alla rimozione o a essere riassorbite da quello stesso paesaggio che le ha generate. Hanno il carattere effimero dell’evento unico e irripetibile, di cui rimane spesso traccia solo in filmati, fotografie o annotazioni.

Attualmente la Land Art è considerata una forma d’arte ormai storicizzata, dunque “morta”, da libri di storia. Se nella società contemporanea si afferma sempre più il concetto di rispetto delle opinioni altrui, di tolleranza e di comprensione della diversità del mondo, una piccola briciola di questo lo dobbiamo agli artisti della Land Art.

Land Art 04

Spiral Jetty from a top Rozel Point, in mid-April 2005, Robert Smithson

I principali artisti della Land Art sono Michael Heizer, Robert Smithson, Walter De Maria, Richard Long, Andy Goldsworthy, Dennis Oppenheim, Beverly Pepper, James Turrell,  Christo e Robert Morris

Land Art 03

Andy Goldsworthy “Elm Leaves” 1994

Land Art 05

Christo, monumento a Vittorio Emanuele II 1970, Milano

Land Art 06

Walter De Maria, The Broken Kilometer, 1979

Nel trattare di Land art, Gillo Dorfles osserva:

”C’erano già i giardini di sabbia zen, i giardini di muschio e gli stessi Ikebana giapponesi, che facevano di queste attività naturali una forma d’arte a sé stante. C’erano i cimiteri svedesi con i loro recinti di ghiaia rastrellata a disegni geometrici. E c’erano le infinite varietà di parchi all’italiana, all’inglese …ma la particolarità della land art è stata quella di un intervento sulla natura e nella natura non a scopo edonistico ed ornamentale, ma per quello che potremmo definire una presa di coscienza dell’intervento dell’uomo su elementi che presentano un ordine naturale e che da tale intervento sono sconvolti e incrinati”.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Land_art

http://www.treccani.it/enciclopedia/land-art

http://www.sapere.it/enciclopedia/land+art.html

https://www.fotoartearchitettura.it/storia-arte-contemporanea/land-art-o-earth-art.html

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA