Fauves
Per fauves (“belve”in francese) si indica quel movimento artistico d’avanguardia, che in realtà consisteva in un gruppo di pittori, perlopiù francesi, che nella prima decade del Novecento diedero vita ad un’esperienza di breve durata ma di grande importanza nell’evoluzione dell’arte.
Il gruppo allineava nelle sue file, tra gli altri, H. Matisse, M. Vlaminck, A. Derain, K. Van Dongen, J. Puy (1876-1960) e successivamente G. Braque. Quando, nel 1905, si apriva a Parigi l’annuale Salon d’Automne, una mostra che raccoglieva opere degli artisti più disparati suscitò uno scalpore paragonabile a quello che gli Impressionisti provocarono nel 1874.
“Ritratto con la riga verde” (Madame Matisse), Henry Matisse, 1905, Copenaghen, Statene Museum for Kunst
The River Seine at Chatou 1906, Maurice de Vlaminck, Metropolitan Museum of Art, New York
Port de Peche, Collioure, 1905, Andre Derain, The Metropolitan Museum of Art, New York
L’uso del colore, violento e provocatorio era stato paragonato al lancio di un barattolo di vernice in faccia al pubblico e una statua classicheggiante presente nella sala era stata descritta come un “Donatello chez les fauves” (Donatello in mezzo alle belve…). E da quel momento “belve” divenne la definizione di quegli artisti che fecero un uso nuovo della pittura e della tendenza, contrapposta all’impressionismo, di esprimersi in modo soggettivo proiettando il proprio io sulla tela. I temi però non sono angosciati o inquieti ma solari ed equilibrati, ed espressi con il colore.
La cuirasse dor, 1907, Kees van Dongen, private collection
I fauves erano legati da una generica opposizione all’edonismo decorativo dell’art nouveau e all’evasione spiritualistica del simbolismo: in maniera differenziata affrontarono problemi specificamente pittorici, riconoscendo la struttura autonoma del quadro e potenziando la costruttività insita nel colore, con superfici piane senza modellato, a raggiungere una corrispondenza assoluta tra suggestione emotiva e ordine interno della composizione. Importante fu anche il loro interesse per l’arte islamica e primitiva.
Il movimento, che partecipò delle istanze dell’espressionismo europeo, ebbe il suo momento esplosivo nel 1906, ma già dal 1908 i componenti del gruppo si avviarono su strade diverse.
Link utili:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fauves
http://www.treccani.it/enciclopedia/movimento-fauve/
http://www.treccani.it/enciclopedia/fauves_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/
http://angoloarte.altervista.org/FAUVES.htm