Menu di navigazione+
Cerca
In

 

Pointillisme o puntinismo

Pointillisme o puntinismo è una tecnica pittorica nata in Francia nel 1885, ne fu fondatore e ideatore l’artista parigino Georges- Pierre Seurat.

history Pointillisme 01

Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte 1883-85 di Seurat, Art Institute di Chicago

Il pittore francese, pur ammirando la luminosità dei colori puri e la pennellata frammentaria delle opere impressioniste, era contrario ad un’ arte che dava ampio spazio all’improvvisazione. Si orientò così verso un arte basata su ricerche scientifiche, in particolare quelle relative alla luce e al colore del chimico francese Michel Eugène Chevreul che sosteneva che i colori impressi sulla tela esercitassero un influenza sui colori circostanti. Su queste basi Seurat sperimentò una tecnica in cui le figure venivano create come in un mosaico dall’accostamento di migliaia di piccoli “puntini” colorati che venivano poi ricomposti dall’occhio dell’osservatore in una singola immagine. Per donare luminosità all’opera dovevano essere abbinati colori complementari tra loro (giallo/viola, rosso/verde, azzurro/arancio) mentre la scelta della pennellata doveva essere proporzionale alle dimensioni del quadro. Ogni aspetto veniva quindi studiato, lasciando minimo spazio alla spontaneità. La tecnica del Puntinismo si sviluppò in tutta Europa, tra gli artisti più famosi che vi aderirono ci furono Georges Seurat (1859-1891),

history Pointillisme 02

Bagnanti ad Asnières 1884, Georges-Pierre Seurat, National Gallery, Londra

history Pointillisme 03

Le port de Saint-Tropez (1899), Paul Signac, Saint-Tropez, Musée de l’Annonciade

Paul Signac (1863-1935), Henri Matisse (1869-1954), Henri-Edmond Cross (1856-1910), Theo Van Rysselberghe (1862-1926) e Maximilien Luce (1858 –1941).

history Pointillisme 04

La baie à Cavalière 1906-1907, Henri-Edmond Cross, Musée de l’Annonciade, Saint-Tropez

history Pointillisme 05

Henri Matisse, View of Collioure, c.1905, Staatliche Eremitage, St. Petersburg

history Pointillisme 06

L’Heure Embrasee 1897, Theo Van Rysselberghe, coll. privata

Nonostante l’origine francese, il puntinismo ha trovato espressione anche in Germania e Belgio.

In Italia, anche se in un contesto artistico alquanto differente, i più conosciuti esponenti di tale corrente sono stati Previati (del quale si ricorda anche un trattato, intitolato “La tecnica della pittura”) Segantini, Pellizza da Volpedo e D’Agostino.

history Pointillisme 08

Gaetano Previati, Re Sole ca 1900, GAM di Milano

Dal Pointillisme ha origine, infatti, il Divisionismo italiano, una variante più tecnica che predilige pennellate più ampie rispetto la trama a punti del parallelo francese.

 

Link utili:

https://it.wikipedia.org/wiki/Puntinismo

http://www.sapere.it/enciclopedia/pointillisme.html

http://www.boscarol.com/blog/?tag=pointillisme

http://www.treccani.it/enciclopedia/pointillisme/

 

Translate »
ArtsLife History

GRATIS
VISUALIZZA