Print Friendly and PDF

IV Centenario della morte di Caravaggio

Ottavio Leoni (Roma 1578-1630), Ritratto del Caravaggio

Michiel Angelo da Caravaggio

CELEBERRIMUS PICTOR

IV Centenario della morte

1571 – 1610 – 2010

Ottavio Leoni (Roma 1578-1630), Ritratto del Caravaggio

“Quando non c’è energia non c’è colore, non c’è forma, non c’è vita”

(Caravaggio)

L’ITALIA CELEBRA IL CARAVAGGIO ATTRAVERSO LE INIZIATIVE DEL COMITATO NAZIONALE COSTITUITO DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI.

LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI ENTI PUBBLICI E PRIVATI E DI AUTOREVOLI ACCADEMICI E STUDIOSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DA’ FORMA AD UN 2010 NEL SEGNO DEL CARAVAGGIO.

 

Caravaggio – Bacco, 1597. Galleria degli Uffizi


Caravaggio – Fanciullo morso dal ramarro, 1593-1594 circa, olio su tela


MOSTRE
Caravaggio-Bacon Galleria Borghese – Roma 2 ottobre 2009 – 24 gennaio 2010
Caravaggio Scuderie del Quirinale – Roma 19 febbraio – 13 giugno 2010
Caravaggio e caravaggeschi Galleria Palatina e Uffizi – Firenze 22 maggio – 15 ottobre 2010
Caravaggio e caravaggeschi della Fondazione LonghiVilla Bardini – Firenze maggio – ottobre 2010
Coronazione di spine di Cariprato. Tecnica del Caravaggio: un’indagine pionieristicaPrato 2010
2010: Mostra presso l’Archivio di Stato di Roma di importanti documenti sul Caravaggio.
Mostra sul “Trittico” di San Luigi dei Francesi a Roma con la riproduzione delle opere in fac-similia presso il Comune di Caravaggio, a cura del Centro Studi e ricerche digitali “Michelangelo Merisi da Caravaggio”.
2011/2012:
Allo studio altre mostre di opere caravaggesche da accostare agli originali del maestro già presenti in musei stranieri (San Pietroburgo, Stati Uniti o altre tappe da decidere).  

COMITATO NAZIONALE PER IL IV CENTENARIO DELLA MORTE DEL CARAVAGGIO (1571-1610)

 

Caravaggio – Canestra di frutta 1596 ca. olio su tela, Milano, Pinacoteca Ambrosiana

Il Comitato riunisce 53 soggetti istituzionali su tutto il territorio italiano e 51 accademici e studiosi del Merisi. Presidente del Comitato è Maurizio Calvesi, Vice Presidente Rossella Vodret e Segretario Tesoriere Alessandro Zuccari. La Giunta Esecutiva, oltre che dai  suddetti, è composta da Cristina Acidini, Francesco Buranelli, Lorenza Mochi Onori, Giovanni Morello e Claudio Strinati.

Una articolata serie di iniziative del Comitato porterà all’attenzione del pubblico e degli studiosi di tutto il mondo grandi manifestazioni espositive, fra cui: dopo la mostra “Caravaggio Bacon” appena conclusasi alla Galleria Borghese, “Caravaggio” presso le Scuderie del Quirinale, la cui apertura è imminente, e “Caravaggio e Caravaggeschi” alla Galleria Palatina e agli Uffizi a Firenze da maggio a ottobre 2010.

Sul fronte più specifico degli studi vi saranno i due grandi convegni: “Caravaggio e la musica” alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano il 29 settembre 2010 – proprio nel giorno di nascita del maestro – e “Caravaggio e i Caravaggeschi tra sacro e profano. Dalla pittura ‘etica’ alla scena di genere” nell’autunno 2010, presso l’Accademia dei Lincei di Roma.

L’anno in corso vedrà, inoltre, la pubblicazione del Repertorio aggiornato di tutti i documenti caravaggeschi a cura di Stefania Macioce, nonché gli importanti volumi di aggiornamenti scientifici “Da Caravaggio ai caravaggeschi” a cura di Maurizio Calvesi e Alessandro Zuccari; “Michelangelo Merisi da Caravaggio. La verità svelata” volume-atlante sulla tecnica dell’artista curato da Rossella Vodret; “Caravaggio e i Cavalieri di Malta”  a cura di Stefania Macioce; Caravaggio e le sue innovazioni, di Alessandro Zuccari.

Proseguiranno nel 2010 le già avviate indagini diagnostico-scientifiche coordinate sia da Rossella Vodret sia da Mina Gregori sulle opere del Merisi.

Fra le mostre documentarie si segnala quella dell’Archivio di Stato di Roma che sta curando il restauro e l’esposizione degli importanti documenti sul Caravaggio di sua pertinenza.

Non mancano nell’attività del Comitato e dei soggetti promotori ulteriori iniziative che vedranno la presentazione di spettacoli teatrali, film-documentari, concerti, riedizioni di testi e documenti storici.

LA COSTITUZIONE DEL COMITATO

 

Caravaggio – Decapitazione di Oloferne, 1599. Roma, Palazzo Barberini



A quattro secoli dalla scomparsa di Michelangelo Merisi, il Caravaggio, uno dei più grandi maestri della pittura di tutti i tempi, su proposta del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Roma La Sapienza – che vanta una tradizione di studi caravaggeschi di fama internazionale –, la Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha voluto istituire un Comitato Nazionale per celebrare questa importante ricorrenza.

Il ruolo che il Caravaggio ha ricoperto e ricopre nel panorama dell’arte occidentale è difficilmente sopravvalutabile. Anche per questo, negli ultimi anni, il suo nome è divenuto uno dei più “mediatizzati” del mondo artistico ed è stato usato e abusato anche per operazioni effimere, a sfondo mercantile, o comunque di discutibile valore (non ultime le varie attribuzioni di dipinti discutibili o certamente non suoi).

Le Celebrazioni del IV centenario della scomparsa del Merisi sono, dunque, l’occasione propizia per mettere in campo iniziative di alto profilo scientifico e di ampio respiro culturale. Obiettivo centrale del Comitato è, infatti, quello di realizzare mirate iniziative di conoscenza, di riflessione e di dibattito sul Caravaggio e la sua opera fondate su solide basi metodologiche, senza sottovalutare le esigenze di una corretta divulgazione, rivolta al grande pubblico.

Il Comitato, naturalmente, convoglia in sé le migliori energie degli specialisti italiani e stranieri che si occupano del pittore e della produzione artistica del suo tempo.

L’attività programmatica del Comitato Nazionale, pur essendo in pieno svolgimento dal 2008, si sta concentrando in particolar modo sull’anno 2010, ricorrenza vera e propria del quarto centenario; il Merisi muore, infatti, il 18 luglio del 1610.

Tra le attività già realizzate si può citare la presentazione del dipinto Decapitazione di S. Agapito, che è stata affiancata da un Convegno sull’argomento Caravaggio – luce suPalestrina. La decapitazione di S. Agapito identificato nel 1967 dal Prof. Marini nel Convento dei Padri Carmelitani di Palestrina, è stato ricollocato in via definita, dopo il restauro, il 20 settembre 2009 nel Museo Diocesano di Arte Sacra di Palestrina. Nel corso del Convegno si sono alternati gli interventi di illustri studiosi che hanno offerto i loro contributi sulla tela, sulla sua attribuzione al Caravaggio e sul santo che vi è raffigurato: Agapito o Gennaro.

Quali ulteriori informazioni sui Convegni scientifici si fa presente che la Giornata di studi Caravaggio e la Musica – che si terrà il 29 settembre presso la Biblioteca Braidense di Milano – sarà conclusa da un concerto di musica rinascimentale presso il Conservatorio della città e che i vari contributi si concentreranno sul tardo Cinquecento e il primo Seicento, quando i soggetti musicali acquisiscono nella pittura un nuovo ruolo e una diversa configurazione. Il fenomeno è contestuale alla produzione dei primi anni romani del Merisi, che mette a fuoco, nei suoi dipinti di soggetto musicale, la funzione esplicativa e significante della musica all’interno dell’ideazione pittorica. Inoltre, l’importante Convegno dal titolo Caravaggio e i caravaggeschi ‘tra sacro e profano’. Dalla pittura ‘etica’ alla scena di genere – che si terrà in autunno a Roma presso l’Accademia dei Lincei – darà occasione agli studiosi per confrontarsi sulla figura e l’opera del Maestro, al fine di offrire nuovi contributi sul versante filologico e attributivo, nonchè su quello interpretativo e iconologico. Particolare attenzione sarà data all’esame dei soggetti raffigurati dal Merisi e alle tematiche ricorrenti nelle sue opere, a confronto con le molteplici e accattivanti derivazioni prodotte dai suoi seguaci e imitatori. Sono invitati a partecipare i maggiori esperti, internazionalmente riconosciuti, del Caravaggio e della pittura del Seicento.

LE MOTIVAZIONI DELLE CELEBRAZIONI

 

Caravaggio, Musici, 1594 – 1595 © 2009. Image copyright The Metropolitan Museum of Art/Art Resource/Scala, Firenze



Il Caravaggio, com’è noto, è uno dei più grandi maestri della pittura di tutti i tempi. Compiuta la sua formazione a Milano, presso Simone Peterzano, giunse a Roma nel 1592 dove visse e operò fino al 1606. L’ingresso nella ‘famiglia’ e nella residenza del cardinale Francesco Maria del Monte, attorno al 1595, lo sollevò dalla iniziale condizione di incertezza e gli permise di affermarsi nel difficile contesto del mondo artistico romano. Apprezzato come autore di quadri ‘da stanza’ di raffinata sintesi stilistica e di complessa formulazione allegorica, al termine degli anni novanta cominciò ad accentuare le valenze luministiche e i contrasti chiaroscurali che lo condussero alla sua piena affermazione.

Nel 1599, infatti, ottenne il prestigioso incarico dei laterali Contarelli in S. Luigi dei Francesi, pietre miliari della sua dirompente creatività che ebbero un immediato successo e avviarono uno straordinario processo di emulazione. Negli anni successivi egli divenne tra i più richiesti pittori della città capitolina ricevendo commissioni pubbliche per le chiese di S. Maria del Popolo (cappella Cerasi), S. Maria in Vallicella (la ‘Deposizione’ ora in Vaticano), S. Agostino (‘Madonna dei pellegrini’), S. Maria della Scala (‘Morte della Vergine’, poi rifiutata), la basilica di S. Pietro (‘Madonna del serpe’, rimossa e acquistata dal card. Borghese), e commissioni private di grandi collezionisti (Giustiniani, Mattei, Costa, Barberini, Massimo, Borghese…). In quegli anni, a causa del suo temperamento litigioso, fu coinvolto in risse e vicende giudiziarie, fino all’omicidio commesso in una rissa da gioco, del maggio 1606. Costretto alla fuga (gli fu comminato la pena capitale), riparò prima nei feudi laziali dei Colonna e poi a Napoli, dove realizzò alcuni dei suoi capolavori (tra cui le “Sette opere di misericordia” e la “Flagellazione”).

Giunto a Malta (1607-1608), riuscì a entrare nell’Ordine Gerosolimitano come cavaliere di obbedienza e eseguì la “Decollazione del Battista” e altri quadri, ma cadde in disgrazia (sembra per un affronto a un cavaliere di giustizia) e dovette salpare segretamente dall’isola. Durante la permanenza in Sicilia, nonostante la condizione di fuggiasco che lo costringeva a continui spostamenti, eseguì straordinari e drammatici dipinti a Siracusa, Messina e Palermo. Tornato a Napoli nel 1609, forse per avvicinarsi a Roma mentre influenti personaggi preparavano la remissione del bando capitale, venne ferito gravemente ma poté eseguire le sue ultime opere. Mosso da imminenti prospettive di ricevere la grazia, nel luglio 1610 sbarcò a Palo, sulle coste laziali e, dopo essere stato trattenuto nella fortezza, giunse stremato a Port’Ercole, dove morì (18 luglio).

Grazie al fiorire degli studi, le vicende biografiche del Merisi sono ormai in gran parte ricostruite, tuttavia gli stereotipi che lungo il tempo sono stati formulati su di lui rischiano non di rado di ridurne la complessa personalità alla tanto facile quanto impropria immagine di “pittore maledetto” (peraltro presa in prestito dai “poeti maledetti” di fine Ottocento). Il centenario, pertanto, giunge come occasione opportuna per ridefinire, attraverso iniziative di alto livello scientifico, il reale profilo umano ed artistico del maestro lombardo e per offrire momenti di approfondimento e di riflessione sulla sua straordinaria produzione pittorica.

 

Prof. Alessandro Zuccari

ELENCO DELLE INIZIATIVE PREVISTE


 
Caravaggio – Medusa, 1598 olio su tela. Galleria degli Uffizi, Firenze
Caravaggio – Le sette opere di misericordia, 1607. Olio su tela, Chiesa del Pio Monte della Misericordia, Napoli

 


1. 2009-2010 – Indagini scientifiche coordinate da Rossella Vodret su opere del Caravaggio conservate a Roma (con un finanziamento del Comitato Nazionale), che saranno pubblicate nell’atlante sulla tecnica dell’artista, Michelangelo Merisi da Caravaggio. La verità svelata, a cura di Rossella Vodret. 2. 2009-2010 – Indagini scientifiche coordinate da Mina Gregori e condotte da Roberta Lapucci su opere del Caravaggio non conservate a Roma (con un finanziamento del Comitato Nazionale), che saranno pubblicate in Caravaggio fotografo. L’alchimia dei materiali foto sensibili e foto luminescenti; e in La camera oscura del Caravaggio. Sistemi composti di lenti e specchi (anticipazioni sul Bacco degli Uffizi sono in Nuove scoperte sul Caravaggio, Servizi Editoriali, Firenze 2009). 3. 2009-2010 – Aggiornamento del volume Michelangelo Merisi da Caravaggio. Fonti e Documenti, a cura di S. Macioce. Edizione aggiornata ed accresciuta del volume pubblicato nel 2003, presso la Casa Editrice Bozzi (con un contributo del Comitato Nazionale). 4. 2010 – Realizzazione di un film introduttivo su Caravaggio su proposta di Cristina Acidini. 5. 29 Settembre 2010 – Convegno di studi a Milano dal titolo Caravaggio e la musica  presso la Biblioteca Nazionale Braidense, si prevede una giornata di lavori e un concerto finale da tenersi al Conservatorio di Milano.  6. 20 febbraio – 13 giugno 2010 – Mostra Caravaggio presso le Scuderie del Quirinale di Roma. Mostra ideata da Claudio Strinati. Commissari Rossella Vodret e Francesco Buranelli. 7. Aprile 2010 – pubblicazione del volume Da Caravaggio ai Caravaggeschi, a cura di Maurizio Calvesi e Alessandro Zuccari, Roma, CAM Editrice 2010 (col finanziamento della Compagnia di San Paolo, Torino). 8. 22 maggio – 15 ottobre 2010 – mostra Caravaggio e caravaggeschi presso la Galleria Palatina e la Galleria degli Uffizi di Firenze, a cura di Gianni Papi. Direzione della mostra di Stefano Casciu e Antonio Natali. 9. luglio 2010 – iniziativa celebrativa organizzata dal Comune di Porto Ercole. 10. Presentazione dello spettacolo L’inventore del Nero. Una arbitraria storia di Michelangelo Merisi da Caravaggio.  11. autunno 2010 – Convegno internazionale di approfondimento e aggiornamento su temi e questioni caravaggesche dal titolo Caravaggio e i caravaggeschi ‘tra sacro e profano’. Dalla pittura ‘etica’ alla scena di genere, articolato in tre giornate, all’Accademia dei Lincei. 12. 2010 – mostra presso l’Archivio di Stato di Roma di importanti documenti sul Caravaggio. 13. 2010 – pubblicazione del volume Caravaggio e i Cavalieri di Malta, a cura di Stefania Macioce. 14. primavera 2010 – pubblicazione dell’opera in due volumi I Caravaggeschi. Percorsi e protagonisti, a cura di Alessandro Zuccari, Skira Editore, Milano (con 66 saggi redatti da oltre 50 specialisti, pp. 980, ill. 700). 15. primavera 2010 – pubblicazione del volume di Alessandro Zuccari, Caravaggio e le sue innovazioni, Skira Editore, Milano. 16. 2010 – mostra sul “Trittico” di San Luigi dei Francesi a Roma con la riproduzione delle opere in fac-similia presso il Comune di Caravaggio, a cura del Centro Studi e ricerche digitali “Michelangelo Merisi da Caravaggio”. 17. Riedizione dei testi e illustrazioni – oggi difficilmente reperibili – delle indagini Venturi del 1951 (Venturi e Urbani in “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, Roma 1952, pp. 1-46 e tavv. I-XLIII) e di quelle Urbani del 1966 (Rotondi e Urbani in “Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro”, Roma 1966, pp. 11-80).  18. 2011 – Pubblicazione degli Atti del Convegno di Milano. 19. 2011 – Pubblicazione degli Atti del Convegno di Roma. 20. anni 2011/2012 – sono allo studio altre mostre di opere caravaggesche da accostare agli originali del maestro già presenti in musei stranieri (San Pietroburgo, Stati Uniti o altre tappe da decidere).

Comitato Nazionale per il IV centenario della morte del Caravaggio 

Biografia di Michelangelo Merisi, il Caravaggio  

(Wikipedia)

Biografia di Michelangelo Merisi, il Caravaggio  

(comitatonazionalecaravaggio.com)

Sito dedicato interamente al pittore lombardo  

(caravaggio.com) (EN)

Speciale RAI sulle opere di Caravaggio  (caravaggio.rai.it)

 


Commenta con Facebook

leave a reply

*