Bipart of…this gallery: METRONOM
Ricerca, apertura, divulgazione, network: per Marcella Manni sono le parole-chiave della sua METRONOM, che scopriamo oggi in questa nuova puntata di Bipart of...this gallery
Leggi“L’opinione è la regina del mondo”. Blaise Pascal
Ricerca, apertura, divulgazione, network: per Marcella Manni sono le parole-chiave della sua METRONOM, che scopriamo oggi in questa nuova puntata di Bipart of...this gallery
LeggiÈ possibile tracciare una storia dell’arte contemporanea capace di dare conto anche dell’intreccio tra tutti i fenomeni visivi – siano di costume o sociali – che definiscono lo stile, se non lo spirito, del tempo? Ce lo racconta "La voce del diavolo" di Fabiano Fabbri
LeggiCi sono certe strane coincidenze artistiche sul tragico destino di Los Angeles. E avete presente quei film dove la fine viene anticipata già in altre scene che si riescono a decifrare solo alla conclusione? Noi vi raccontiamo la nostra versione, con l'aiuto di due artisti sensazionali
LeggiA una settimana dagli inizi degli incendi, che hanno distrutto anche numerosi edifici storici e monumenti, le fiere losangeline restano fedeli al calendario. Tra le polemiche
LeggiCast tutto al femminile per Ozpetek e il suo nuovissimo inno alle donne, campione d’incassi al box office – Scoop! – Che succede? – Non mi era mai successo! …Cioè no, veramente una volta, una volta sola sì. Ma era milioni di anni fa, nel 1997… – Il solito esagerato.…
LeggiAntotipia, Cianotipia, sole e natura: da Palermo una nuova puntata di "Vucciria" per scoprire una serie di tecniche grafiche sostenibili e affascinanti, con Francesca Genna
LeggiUn seminario per scoprire nuovi dettagli sulla vita e sulle condizioni delle persone vissute a Tarquinia in età etrusca, a partire da un affascinante ritrovamento archeologico
LeggiFlorentina Holzinger, considerata una delle voci più audaci e innovative nel panorama artistico, è stata annunciata stamattina per rappresentare l'Austria alla 61.ma Biennale di Venezia
LeggiMonica Silva nasce e cresce a San Paolo in Brasile. Nel 1986 si trasferisce a Londra per completare gli studi della lingua inglese e poi in Italia dove vive da oltre 35 anni intraprendendo una carriera sfaccettata. Il suo stile distintivo ha subito guadagnato riconoscimenti, portando a collaborazioni…
Leggi"In un mondo sempre più frenetico e dominato da stimoli digitali, la scultura rappresenta un momento di pausa". Ne parliamo con Athar Jaber in questa trentanovesima puntata di Progetto(s)cultura
Leggi