Fabriano, la città che (re)inventò la carta
Per la serie “invito al viaggio”, la piattoforma Arte in italiano propone un breve documentario su Fabriano, la città che (re)inventò la carta
LeggiAste, eventi, mostre, fiere, documentari, notizie sul mondo dell’arte e della cultura
Per la serie “invito al viaggio”, la piattoforma Arte in italiano propone un breve documentario su Fabriano, la città che (re)inventò la carta
LeggiLo "Zeitz Museum of Contemporary Art Africa" di Città del Capo (Sudafrica) è il più grande museo d'arte contemporanea al mondo
Leggi«Mi vedo come una persona che, molto presto, ha voluto cambiare le cose». Così si raccontava Andrée Putman personaggio stravagante che ha dominato gli anni '80 e protagonista di un documentario su Arte in italiano che racconta una donna libera, innamorata della modernità
LeggiPer la serie "Storie dall'Italia", la piattoforma Arte in italiano propone un breve documentario sulle Marche di Giacomo Leopardi
LeggiVivian Maier e New York: un breve documentario, online sulla piattaforma Arte in italiano, racconta la storia della tata-fotografa e del suo rapporto con la Grande Mela
LeggiÈ online su Arte in italiano un nuovo documentario dedicato al padre dell'Impressionismo, Claude Monet
LeggiJohann Elias Ridinger, pittore, incisore e editore, vive in Germania, ad Augusta, nel diciottesimo secolo. Incuriosito dall’incomprensibile e meraviglioso miracolo della natura, esplora ogni forma di vita, cercando anzitutto tra piante e animali. Gli allievi raccontano che Ridinger volesse…
LeggiIn questo documentario di Arte in Italiano si racconta la genesi di "Buongiorno tristezza", primo vero bestseller (censurato dal Vaticano) della Francia moralista del Dopoguerra, antesignano dell'ondata contestataria del '68 parigino
LeggiPer la serie "Fare l'Europa", Arte in italiano racconta "I graffiti di Mariusz Waras a Danzica". Waras non sarebbe diventato uno street artist di fama internazionale se la Polonia non fosse entrata nell’Unione europea. Il suo lavoro parte da Danzica, la sua città, dove tutto iniziò nel 1980…
LeggiArte in Italiano racconta in un documentario la storia d'amore e morte di "Cime tempestose". Nel romanzo Emily Brontë affronta diversi tabù: la famiglia (di cui denuncia la tossicità), l'incesto - attraverso la relazione proibita tra un fratello e una sorella adottiva - e infine il Male, incarnato…
Leggi