Il Sole allo Zenit #12: Domandare è lecito
Iniziare da una domanda per conoscere la storia, anche dell'arte, è sempre stato un fruttuoso punto di partenza: ecco i migliori esempi
LeggiIniziare da una domanda per conoscere la storia, anche dell'arte, è sempre stato un fruttuoso punto di partenza: ecco i migliori esempi
LeggiSe davvero siamo fatti a sua immagine e somiglianza è comprensibile che qualche artista voglia imitare il creatore e rifare, oltre alle forme umane, anche quelle animali: ecco il nostro "bestiario" aggiornato
LeggiArtistiche esecuzioni che riguardano proprio le decapitazioni: un argomento scomodo della storia dell'arte che ha stuzzicato e affascinato tutti, da Masaccio a Bruce Nauman, dai Gentileschi allo scultore Tony Matelli
LeggiStorie di cataloghi di mostre realizzati come libretti di istruzione della lavatrice e di pulizie che hanno "spacchettato" opere: le illustri perdite del contemporaneo
LeggiImbrogli e competizione nell'universo della creazione: una storia vecchia come il mondo! Ripercorriamo in questa nuova puntata de Il sole allo Zenit una serie di illustri casi
LeggiQuinta puntata in sella de Il sole allo Zenit, che vi porta a pedalare con Andrè Cadere, Marcel Duchamp, Pablo Picasso ma anche il giovane italiano Gabriele De Santis. Pronti a correre?
LeggiA pugno chiuso o a bloccare le lacrime, mimando amplessi o riflesse specularmente: le mani nella storia dell'arte vanno ben oltre la loro anatomia e trascendono la gestualità. Da Bruce Nauman a Matthias Grünewald, ecco qualche esempio
LeggiDa Signorelli a Boccioni, passando per Carrà, stavolta vi raccontiamo di cadute da cavallo e ponteggi, e di inciampi che generarono l'arte del futuro
LeggiIn questa nuova puntata de "Il sole allo Zenit" il grande dilemma: essere o non essere selezionati? E quanto vale il riconoscimento ufficiale?
Leggi"Il sole allo Zenit": una nuova collezione di vicende e coincidenze strambe dell'arte. Si inizia con un caso di omonimia e il relativo fraintendimento di persona, targato Hamilton - Monk
Leggi