ChiAMAMI. Nell’opera/performance di Virginia Zanetti un invito alla presenza nell’era digitale
ChiAMAMI è il titolo dell’opera e performance di Virginia Zanetti, presentata il 9 giugno a Milano, all’interno del progetto SCONFINA
LeggiApprofondimenti sul mondo della critica dell’arte
ChiAMAMI è il titolo dell’opera e performance di Virginia Zanetti, presentata il 9 giugno a Milano, all’interno del progetto SCONFINA
LeggiLa signora Maffi, dipinto del 1909 di Umberto Boccioni, entra nel percorso del museo del Divisionismo italiano di Tortona
LeggiMilano, divenuta uno dei centri artistici più prestigiosi a livello nazionale e internazionale, dedica a Felice Casorati (Novara 1883-Torino 1963) – sorprendente ed eclettico artista che, dopo l’Antologica del 1990, ritorna a Palazzo Reale fino al 29 giugno 2025 – un’ampia e approfondita…
LeggiBalancing Acts è un evento svolto presso la Stecca a Milano con studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera
LeggiLa splendida Villa Giulia di Verbania ospita, fino al 28 settembre 2025, Universo Nespolo, un’ampia retrospettiva dedicata a uno degli artisti più originali e poliedrici del panorama italiano. Ugo Nespolo è un artista che ha sempre scardinato etichette e stili, sbiadito i confini tra le arti, rifiutando…
LeggiAd Ascona, 55 opere per riscoprire Vallotton, a 100 anni dalla sua scomparsa: tagliente, visionario, indimenticabile.
LeggiIl vero scopritore dell’“irrealista” Mazzolino è Roberto Longhi che, in alcune pagine dell’Officina Ferrarese ne coglie la tempra eccezionale
LeggiLa lezione-conferenza dal titolo “Imperi del calcolo: mappare tecnologia e potere nel tempo” animata dagli studiosi Kate Crawford e Vladan Joler
LeggiIl poeta Davide Rondoni torna con la sua rubrica per ArtsLife per un omaggio all’artista Ciro Palumbo, in occasione della sua nuova mostra a Pisa
LeggiSilla Guerrini propone una mostra che somiglia ad un rituale collettivo nelle sale dell’atelier di moda bolognese Maison laviniaturra
Leggi