la committenza Fernandes
EDITO DA ELECTA
AUTORE: Fabrizio Mautone
COLLANA: Electa Napoli – Architettura
PAGINE: 184
ILLUSTRAZIONI: 211
PREZZO: 30 euro
IN LIBRERIA: 2010
EDIZIONE: bilingue italiano/ inglese
Personaggio controverso e spesso frainteso Gio Ponti è dotato di una incoercibile vitalità e fantasia, sa abbinare con grande abilità modernità ad un raffinato gusto per l’arte classica.
Grande eclettico, rivolge la sua attenzione oltre che all’architettura, anche al disegno di mobili, arredi, macchine, lampade, tessuti, ceramiche, oggetti di vetro ed oggetti per la tavola.
Questo volume ripercorre l’incontro del padre del design made in Italy con un imprenditore illuminato, Roberto Fernandes, sfociato in uno scambio professionale che, attraverso la realizzazione di alberghi, l’Hotel Royal di Napoli, il Parco dei Principi di Sorrento ed il Nuovo Albergo Parco dei Principi di Roma, segna un momento importante nell’architettura del settore e nel design degli anni cinquanta e sessanta.
In questo breve itinerario, riccamente illustrato da documenti inediti, disegni e fotografie, coniugando architettura ed arte, è racchiuso il pensiero di Ponti e quel suo considerare il committente come uno degli autori di ogni sua opera.
Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1921, Giovanni Ponti (1891-1979) apre uno studio con Nino Fiocchi ed Emilio Lancia e in seguito con Lancia dà vita allo Studio Ponti e Lancia (1926-1933) e con Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini allo Studio Ponti-Fornaroli-Soncini (1933-1945). Tra le sue prime opere vi sono la palazzina di via Randaccio a Milano (1924-1926) ed il Monumento ai Caduti in Piazza Sant’Ambrogio (1927-1928).
Nel 1923 comincia l’esperienza di Ponti come direttore artistico della Richard Ginori. In questo periodo (1923-1930) realizza oggetti straordinari, come i vasi policromi in maiolica. Una sua collezione è premiata nel 1925 all’Expo di Parigi con il Gran Prix per la ceramica.
Ponti si avvicina poi al razionalismo, realizzando capolavori quali l’Istituto di matematica della Città universitaria di Roma (1934-1935) ed il complesso per uffici della Montecatini a Milano (1935-1938), progettato insieme a Eugenio Soncini e Antonio Fornaroli.
Nel 1940 a Bordighera progetta Villa Donegani e, nel periodo tra il 1947 e il 1951, realizza il secondo palazzo della Montecatini a Milano. Nel 1955-1956 progetta con gli architetti Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Giuseppe Valtolina ed Egidio Dell’Orto, il grattacielo Pirelli, il “pirellone”, una delle opere più importanti del razionalismo italiano. Nel 1958 con Fornaroli e Rosselli realizza il Convento del Carmelo a Sanremo e, tra il 1964 e il 1971, uno straordinario esempio di leggerezza con la Concattedrale di Taranto.
Crea mobili per il marchio “Domus Nova” della Rinascente di Milano; nel 1928 fonda la rivista “Domus”, uno dei più importanti periodici italiani di architettura e design, e la dirige fino al 1940 e, successivamente, dal 1948 fino alla sua morte.
Tra i suoi scritti si ricordano Massa ed il Territorio Lubrense dal XVI al XIX secolo, Napoli, 1999; saggi in testi di autori vari quali: Monumenti Porte Aperte, Napoli, 1996; Civiltà dell’Ottocento, Napoli, 1997; Negozi e città, Napoli, 1999; Architetture e Territorio nell’Italia Meridionale tra XVI e IX secolo, Napoli, 2004; collabora inoltre con la rivista Rassegna ANIAI.
______________________________
Gio Ponti
la committenza Fernandes
AUTORE: Fabrizio Mautone
EDITORE: Electa
COLLANA: Electa Napoli – Architettura
PAGINE: 184
ILLUSTRAZIONI: 211
PREZZO: 30 euro
IN LIBRERIA: 2010
EDIZIONE: bilingue italiano/ inglese