I 150 anni di Gustav Klimt allo Spazio Oberdan di Milano
Disegni intorno al Fregio di Beethoven. Spazio Oberdan, Milano. 4 febbraio - 6 maggio 2012
Leggi“Oggi la critica è l’arte di cui abbiamo più bisogno”. William Gaddis
Disegni intorno al Fregio di Beethoven. Spazio Oberdan, Milano. 4 febbraio - 6 maggio 2012
Leggi“Colosseo, venditori ambulanti fuggono dai controlli e vengono investiti”, questo il titolo apparso lunedì scorso sul Messaggero. Sembrerebbe che i due ambulanti del Bangladesh stessero fuggendo dopo aver visto una pattuglia dei vigili: sarebbero sbucati all’improvviso su via Vibenna. Il conducente…
LeggiLa mostra appena inaugurata a Roma presso la galleria Embrice, “Casa Alessandrini – Trasformazioni e ritrovamenti”, al di là dell’indubbio discorso, anticipato dal titolo, sull’architettura e il collezionismo che i suoi organizzatori intendono proporre, molto ha da dire ad un visitatore attento…
LeggiIl Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta e composto da Giorgio Orsoni (Vicepresidente), Luca Zaia, Francesca Zaccariotto ed Emmanuele Francesco Maria Emanuele, si è riunito oggi nella sede di Ca’ Giustinian e ha proceduto alle nomine dei Direttori per…
LeggiLa carriera artistica di Max Papeschi è iniziata per caso (come ci dirà lui stesso in questa intervista). Un passato nel mondo della digital-art, del teatro, del cinema, della televisione -come regista. Un artista molto amato ma anche molto criticato. Ma nonostante tutto Max è riuscito a ritagliarsi…
LeggiL’anima e le forme tra Michelangelo e Klimt Adolfo Wildt, Un rosario – MCMXV, 1915, marmo dorato, cm. 42×54. Milano, Collezione privata Un genio dimenticato. Adolfo Wildt fu uno scultore milanese attivo durante il periodo Fascista, in particolare nel primo trentennio del Novecento: nacque nel…
LeggiSi è conclusa la mostra “Lo stato dell’Arte/Regione Campania”, iniziativa promossa dal Padiglione Italia della 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2011, allestita nel ex Tabacchificio Centola di Pontecagnano-Faiano. Esposizione che ha scatenato una lunga quanto…
LeggiOggi a radunare non solo più di cento opere d’arte moderna e contemporanea dei maggiori pittori, scultori, fotografi, performer, oggetti di design e stampe dal 1800 ai giorni nostri (più due modelli anatomici del 1700), ma anche a permettere l’occasione di realizzare una vera e propria ricerca…
LeggiNata a Viterbo nel 1979. Vive e lavora a Milano. Claudia Scarsella è laureata in fashion design al Central Saint Martins College di Londra e in architettura al Politecnico di Milano. Ha collaborato con Alexander McQueen, Boudicca, Riccardo Tisci, tra gli altri. Nel 2010 vince il Premio Arte Mondadori,…
LeggiSabato 21 gennaio. Casa d’Aste Meeting Art, Vercelli. Settima sessione asta n. 735 di arte moderna e contemporanea. Al lotto 734 un piccolo gioiello del nostro miglior Novecento: la tela2392 punti del fiorentino Franco Bemporad (1926-1989) di buone dimensioni e annata doc (1975) ha stima 5/6.000…
Leggi