“Ed elli avea del cul fatto trombetta.” (Dante Alighieri)
Il “culo” secondo Vittorio Sgarbi. Una appassionata “lode al sifone” raccolta dalla sua pagina facebook. Dagli “usi e abusi” di Kim Kardashian alle “ostentazioni del posteriore” della Venere Callipigia di Napoli, dalla “fortuna” di “avere un gran culo” alla fortuna di averne uno vezzosamente “a mandolino”, da quello di plastica di Pamela Anderson a quello “tonale” di Tiziano. Graficamente come il numero 8 in orizzontale (molto meglio della lettera B “sdraiata” perché fa un po’ “culo mozzo”). “Dolcemente” come il culatello, richiamo di sopraffina bontà. E poi l’imperioso gesto di “mostrarci il culo” del maestro d’orchestra e l’ovvio e immancabile “elogio del culo” del maestro Tinto Brass che ci proietta in un crescendo “all’assoluto” verso la “sintesi suprema”: l'”apoteosi del culo” dell’Ermafrodito del Louvre.
Insomma, le natiche, le chiappe, il deretano, il fondoschiena, il culo, in questa soda “speculazione filosofica” di Sgarbi.
L’elogio del Culo secondo Vittorio:
“Il culo è pura forma. Il culo è musica. Il culo è potere. Non per caso, la formula che indica la fortuna è legata al culo e alla sua dimensione. Si dice di chi vince, di chi ha successo, di chi ha buona sorte: “ha avuto culo”; “ha un gran culo”. E, ovviamente, il culo è il più universale obiettivo erotico. Lo documentano tutti i film di Tinto Brass. La ragione è semplice: il culo è maschile e femminile, in natura è il doppio dei singoli organi sessuali, ha il pubblico più vasto di amatori. Nella sua stessa conformazione il culo è doppio e coincide con il numero 8 che, in orizzontale, è la rappresentazione grafica del culo. Due sfere, due mondi. Nessun dubbio, dunque, che il lato B sia il lato A. È soltanto per una comodità di precedenza, davanti – dietro, che si è chiamato B. E forse anche perché la forma grafica della lettera B, in orizzontale, è come un culo mozzo.
Kim Kardashian su Paper
Fin qui la questione è nominale, poi c’è quella sostanziale. Il corpo umano, sia maschile sia femminile, si apprezza meglio di spalle e, nell’armonia della forma, favorisce il disegno. Di spalle, e anche a prescindere dalla testa, il corpo ha le sembianze di un’anfora, di uno strumento musicale. Anzi, a onor del vero, anfore e strumenti musicali hanno forme derivate dal corpo umano. Nel corpo femminile, soprattutto, dopo la strettoia dei fianchi e sul supporto delle gambe, si allargano ampie, divaricandosi al centro, le forme del sedere, la cui denominazione indica la funzione. L’ampiezza del sedere favorisce la seduta che, in quel punto, ha la sua base.
Ercole Farnese
Il culo, oltre che fortuna, evoca l’abbondanza. Anche i suoi derivati, come il culatello, richiamano una sopraffina bontà. In ambito musicale, poi, oltre alle forme di strumenti – viola, violino, contrabbasso, violoncello, mandolino (da cui la vezzosa formula, “culo a mandolino”) – non si dovrà dimenticare che la rappresentazione più alta del potere, in assoluto, è quella del direttore d’orchestra, costituita da un uomo che sta in alto e volta le spalle a chi lo guarda, mostrandogli il culo: energia, slancio, fisicità accompagnano il suo gesto imperioso.
Tinto Brass
Vero è che il lato A non valorizza allo stesso modo le forme del corpo perché subordinato, nella percezione, prima al volto, alla sua espressività, alla sua identità, all’anima che si specchia attraverso gli occhi, poi agli organi sessuali, con la morbosa attrazione derivata dal loro prevalente occultamento. Benché ne siano note le forme, appare ciò che è nascosto; mentre nessun indumento può nascondere o coprire il culo, ma assecondarne le forme, prevalentemente per aderenza. Il culo, a differenza del pene, non si può nascondere.
Venere Callipigia
Lo ha capito bene Kim Kardashian che ne usa e ne abusa, fino ad aver destato una serie di accostamenti e caricature in ordine alle pure geometrie, vere e proprie sfere che l’attrice esibisce. In realtà, nell’enfasi, esse sono sproporzionate, troppo grandi rispetto al corpo, analogamente ai seni gonfiati oltre ogni limite, quasi da competizione, di Pamela Anderson. Sono, propriamente, aberrazioni, e risultano aliene dalla realtà, in un parossismo maniacale.
Ermafrodito del Louvre (foto: leexpress)
È vero che, come Kim Kardashian, anche la Venere Callipigia del Museo Nazionale di Napoli punta tutto sulla ostentazione della sua parte posteriore, con tale convinzione da voltare la testa essa stessa per guardarsela in una irresistibile attrazione. Non diversamente fa l’Ermafrodito del Louvre, celeberrima scultura concepita, nella originale posa dormiente, per mostrare le forme del culo, nella evidente ambiguità del sesso, da quel punto di vista indefinibile. L’Ermafrodito è l’apoteosi del culo, la sintesi suprema. Ma il conflitto, non di genere, tra lato A e lato B, è testimoniato, in modo impareggiabile, da Velázquez, nella sua Venere nuda che, rispetto alle Veneri di Giorgione e di Tiziano, pur sensualissime, mette in evidenza il lato B, con l’espediente formidabile di non nasconderne o perderne il volto, attraverso lo specchio. La dea posa di spalle (ed è la prima delle donne), ma noi ne vediamo il volto come un’immagine sfocata, con un’ombra che lo specchio registra. Il pittore spagnolo, realizza così una sintesi tra i due lati privilegiando quello principale.”
Tinto Brass e i sederiErmafrodito del LouvreTinto BrassNatiche femminili (wikipedia)Brass – Elogio del culoKim Kardashian
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.