
Spesso, nell’immaginario collettivo, le case d’asta sono associate a luoghi dove si scambiano solo grandi quantità di denaro. Dove l’attenzione è rivolta più al valore economico che culturale delle opere d’arte. Ma per la maggior parte dei casi è una credenza infondata. Già dai cataloghi d’asta si può intuire come il desiderio di dare un valore culturale al proprio lavoro sia grande. Sempre più voluminosi e con alle spalle sudati studi e ricerche, sono diventati delle sorte di compendi, con dettagliati focus sulle opere e sugli artisti.
La volontà di accrescere il valore del proprio operato si vede anche nel desiderio di coinvolgere la comunità di appartenenza tramite l’organizzazione di eventi di richiamo culturale. Così la casa d’aste francese Artcurial apre domani – 5 dicembre – la mostra intitolata “MARC CHAGALL. Sogni e leggende” che sarà visibile gratuitamente negli spazi della sede italiana a Milano fino al 20 gennaio 2015.
Come ci ha raccontato Gioia Sardagna Ferrari (che dirige dal 2012 gli uffici di Artcurial in Italia), l’intento è quello di offrire qualcosa in più al pubblico milanese, per allinearsi con le “buone abitudini” più radicate all’estero, dove le case d’aste propongono un calendario di eventi culturali, scissi dalla loro principale funzione.
L’intenzione di Artcurial è proprio quella di diffondere l’arte e l’amore per l’arte, diventando una sorta di hub culturale per le città che ospitano le sue sedi. Un esempio vicino nel tempo è l’esposizione dedicata a Jean-Michel Basquiat a Bruxelles lo scorso inverno. E uno più lontano, nella primavera del 2013 a Milano, con la mostra “Chi vola vale”, dedicata al mondo dell’aeronautica e all’epopea del volo, attraverso un excursus di pezzi provenienti dalla Collezione di Lucio Zanon di Valgiurata.
La mostra è stata organizzata in concomitanza con l’esposizione in corso a Palazzo Reale “Marc Chagall, una retrospettiva 1908 – 1985″ e vuole avere la funzione di apportare qualcosa più. Nel contesto intimo e raccolto della sede, Artcurial propone dieci opere di Marc Chagall provenienti tutte da un’unica collezione privata. Il proprietario – di cui si sa solamente che è europeo – ha prestato per la mostra questi lavori che sono stati realizzati nel periodo 1944 – 1985 e che rappresentano al meglio i temi più cari all’artista. A febbraio torneranno in Francia e saranno messi a disposizione dei collezionisti attraverso il dipartimento di Vendite Private di Artcurial.
La mostra, insieme alle anteprime e alle giornate di expertise, si inserisce a pieno titolo nelle attività di promozione culturale di Artcurial, iniziate già da diverso tempo con gli “Aperitivi Culturali” (incontri di approfondimento con protagonisti del panorama artistico contemporaneo) e con il ciclo dei “Collezionismi” (appuntamenti a tema dedicati alla scoperta e all’approfondimento di ambiti di collezionismo specifici).
Le dieci opere in mostra:

Les fiancés au cirque
Huile et tempera, pastel sur toile, 1982
Signé en bas à droit “Marc Chagall”
Dimensions: 100 x 73 cm

Bouquet dans la nuit bleue
Huile et gouache sur toile sur châssis
1944
Signé en bas à gauche “Marc Chagall”
Dimensions: 35,3 x 27 cm

Les mariés
Tempera sur masonite,
Signé en bas à gauche “Marc Chagall 1979”
Dimensions: 110 x 80 cm

L’âne bleu
Huile, acrylique, tempera, encre et crayon sur toile, circa 1978
Signé en bas à droit ” Chagall Marc”
Dimensions: 41,3 x 33,3 cm

Fleurs dans un vase à carreau
Huile sur toile, 1949
Signé en bas à droit “Marc Chagall”
Dimensions: 49,8 x 40,6 cm

Deux profils verts au cirque
Gouache, encre de Chine (Indian Ink), pastel sur papier vélin avec filigrane « RIVES »,
1966
Signé en bas à droite
Dimensions: 51 x 32,9 cm

Roi David sur fond rose
Huile, acrylique, encre de Chine sur toile, 1963
Signé en bas à gauche « Marc Chagall »
Dimensions: 24 x 16 cm

Paysage à l’Isba
Huile sur toile, 1968
Signé en bas à gauche” Chagall Marc”
Dimensions: 73 x 54 cm

Mimosas et Iris
Pastel et aquarelle,1964-1969
Signé en bas « Marc Chagall »
Dimensions: 63,8 x 60 cm

Le clown violoniste et l’âne rouge
Huile sur toile, 1971
Signé en bas à droite “Marc Chagall”
Dimensions: 55 x 38cm
__________________________
INFORMAZIONI UTILI:
Marc Chagall: sogni e leggende
Dal 5 dicembre 2014 al 20 gennaio 2015
Da lunedì a Venerdì dalle ore 10 alle ore 18 (serale il Mercoledì fino alle ore 20). Chiuso: il sabato e la domenica e dal 24 dicembre al 6 gennaio. Apertura straordinaria: sabato 17 e domenica 18 gennaio 2015 dalle 14.00 alle 18.00.
Ingresso libero.
Artcurial Milan. Palazzo Crespi
Corso Venezia, 22
20121 Milano
+39 02 49 76 36 49+39 02 49 76 36 49
milano@artcurial.com
www.artcurial.com