Print Friendly and PDF

Mirko Sotgiu – Espressione Naturale

Sto caricando la mappa ....

Data
Data - 27 Mag 2014 until 12 Giu 2014

Luogo
Palazzo Turati

Categoria/e
fotografia

Artista
Mirko Sotgiu

Curatore
Patrizia Varone

Web:-www.mirkosotgiu.it


Pannello4_leaves1

L’esposizione Espressione Naturale di Mirko Sotgiu, ospitata a Palazzo Turati una delle quattro sedi esclusive “i Palazzi della fotografia” del Photofestival 2014, racconta il desiderio di vivere e condividere la passione per la sperimentazione fotografica, la riflessione e l’intuizione che viene dal continuo operare tra elementi naturali.
“Solo la profonda conoscenza del clima e dei meccanismi biologici che ci circondano – afferma Sotgiu fotoreporter, filmaker e fotoeditor – aiutano, oltre che a produrre immagini, anche a portare gli altri ad assistere alle stesse emozioni che si provano nel momento della realizzazione”. Per Sotgiu la natura diventa l’essenza.
Con la macchina fotografica a tracolla e rullini di diapositive nelle sacche, Mirko Sotgiu dal 1997 realizza reportages geografici, in particolare di montagna.

Nato a Genova nel 1977, già all’età di 15 anni assapora il piacere dello scatto, ma le tappe da reporter free lance hanno inizio qualche anno dopo.  Le prime fotografie che porteranno al progetto espositivo Espressione Naturale risalgono al 2002. Da allora, e nel trascorrere del tempo e dei viaggi, la pellicola imprime le immagini di quello che per Sotgiu resta un viaggio alla scoperta dell’interazione continua e perenne tra gli elementi della natura, inclusi gli uomini.

Del 2007 la prima macchina digitale, ma l’idea di lasciare che la luce reale faccia il suo corso nel momento esatto in cui raccoglie le fotografie per Espressione Naturale, non muta. Si delinea invece e diventa definitiva l’idea progettuale: il continuo fluire degli elementi naturali di cui protagonista è il vento, attore di un moto perpetuo insito nell’ambiente, nelle nuvole, nelle foglie, negli animali.

Il risultato è una mostra di 20 immagini raccolte in 12 pannelli di grande formato la cui cornice è in betulla ed è lavorata a mano dallo stesso autore. Le grafie e le forme costruite con la luce naturale o artificiale, sono frutto di un processo interamente fotografico con una rielaborazione digitale minima, limitata al solo contrasto.

Quello di Sotgiu in Espressione Naturale è un altro punto di vista, leggero, che accompagna la curiosità di scoprire l’interazione viva e vivace tra e con gli habitat.

 Foresta di Campigna, Parco delle Foreste Casentinesi

Biografia
Mirko Sotgiu fotografo professionista e giornalista di reportage geografico, viaggio, outdoor e montagna, è nato a Genova nel 1977. Dal 1997, ha pubblicato su molte riviste straniere e nazionali tra cui Meridiani, Bell’Europa, Montagne, Qui Touring, ALP, Piemonte Parchi, DigiPhoto, Telemarktribe.
Specializzato in fotografia e film documentari in ambiente montano, oltre ottimo alpinista, ha viaggiato in tutte le catene montuose europee realizzando un ricco archivio dalle immagini di paesaggio/natura e sport outdoor a quelle più estreme di alpinismo e spedizioni.
Fino al 2013 ha coperto il ruolo di photoeditor per la rivista di viaggio Ev-Magazine, oggi per la Manfrotto School of Xcellence, il portale didattico di fotografia del gruppo Manfrotto. Dal 2006 è redattore fisso della rubrica dedicata alla fotografia della pubblicazione sulla natura Oasis.
Nel 2008 inizia una collaborazione per il progetto “Share Everest” di United Nation Envinronment Programme e di Ev K2 CNR di sensibilizzazione sull’ambiente montano attraverso i suoi slideshow e filmati. Per WWF su progetti Natura 2000 realizza, insieme a
botanici e ricercatori, studi e libri su botanica e clima per i parchi alpini, prealpini e marittimi. Collabora ai progetti di comunicazione e libri, per il Parco Naturale delle Orobie Valtellinesi, per il Parco Regionale delle Groane, per il Parco Regionale del Serio, per il Parco Regionale delle Lame del Sesia, per il Parco Regionale delle Grigne, per il Parco Adda Nord, per il Parco dello Stelvio, per WWF Italia.
Attualmente è membro dell’associazione Mountain Wilderness, dell’Associazione TAU Visual, del GIST – Gruppo Italiano Stampa Turistica. Negli ultimi dieci anni ha partecipato con le sue foto in mostre itineranti tra l’Italia e la Svizzera. Fra queste “Viaggio nelle Alpi”, “Istantanee di Territori”, “Alpi, ecostistema in pericolo” per Greenpeace, “Atmosfere alpine”.
A Padova ha proiettato nel 2008 il video “Climate Change” per la conferenza internazionale ONU-Unep “Mountains as Early indicators of climate change”. Sempre nel 2008 ad Aosta ha proiettato il film “Espalemit” al Mountain PhotoFestival.
Del 2014 “Sguardi su Madrid” esposta alla Triennale di Milano all’interno di “l’Arte al tempo della Crisi”.

Pannello1_green3

Espressione Naturale
Mirko Sotgiu www.mirkosotgiu.it
Inaugurazione: 27 maggio 2014 ore 18
28 maggio – 12 giugno 2014
Palazzo Turati,
via Meravigli, 9b, Milano
Orari: lunedì-venerdì 8.30-18.00
Enti Proponenti Camera di Commercio di Milano
Mostra a cura di Patrizia Varone
Organizzazione Photofestival 2014

Commenta con Facebook

leave a reply

*