Print Friendly and PDF

Sassu e Corrente 1930-1943

Aligi Sassu. Gli Argonauti in Colchide, 1935 (olio su tela) cm 85x145 coll. Alfredo Paglione
Aligi Sassu. Gli Argonauti in Colchide, 1935 (olio su tela) cm 85×145 coll. Alfredo Paglione

Mercoledì  25 luglio, alle ore 19.00, presso il S.E.T., sarà inaugurata la mostra “Sassu e Corrente 1930-1943. La rivoluzione del colore”.

Curata da Elena Pontiggia ed Alfredo Paglione e promossa dalla Fondazione Carichieti, l’esposizione ripercorre la stagione fondamentale di Aligi Sassu, nel centenario della nascita, e documenta organicamente, per la prima volta in Abruzzo e nell’Italia centrale, il movimento di Corrente.
Corrente, nato nel 1938 intorno all’omonima rivista fondata da un ragazzo di appena diciotto anni, Ernesto Treccani, raduna vari giovani artisti, come Birolli, Guttuso, Sassu, Migneco, Valenti, Cassinari, Morlotti, Vedova e altri tra cui, in posizione più autonoma, Manzù, Tomea, Broggini, Mucchi. Non formano un gruppo, ma sono accomunati da un espressionismo inizialmente lirico, poi sempre più realistico, impostato sul colore, la luce e l’espressione dei drammi e delle passioni dell’esistenza. La rivista chiude nel 1940, ma il movimento rimane in vita fino al 1943.
Il percorso della mostra, che comprende oltre 50 opere, muove dalla figura di Sassu (Milano 1912- Maiorca 2000), di cui raccoglie un significativo nucleo di dipinti degli anni trenta e quaranta. Fra questi spiccano i Dioscuri, 1931, considerati gli esiti più lirici del ciclo degli Uomini Rossi; il gigantesco encausto dei Ciclisti, 1931, del Museo Barbella; i monumentali Argonauti in Colchide del 1935; la celebre Deposizione e lo spettacolare, allucinato Concilio di Trento, 1941-42, entrambi del Museo della Santa Casa di Loreto.
Di particolare importanza è il nucleo di dipinti di Birolli, che comprende tra l’altro I Poeti e La visione di Ezechiele del 1935 capolavori assoluti della sua stagione espressionista, e, per la prima volta dopo oltre mezzo secolo, Enrica Cavallo, considerato uno dei massimi ritratti dell’artista.
E, ancora, va segnalato il nucleo di opere di Guttuso, fra cui le nature morte, lo struggente Ritratto di Mimise, 1937 (uno dei primi dedicati alla sua compagna) e il celebre Ritratto di A. Santangelo, 1942 che Testori paragonò al San Gerolamo di Caravaggio. Non meno significativo è il nucleo di Cassinari, che comprende tra l’altro la Pietà del Museo di Loreto che fece scandalo al Premio Bergamo del 1942 e il Ritratto di Rosetta, 1941, considerato un punto di svolta nella storia di Corrente. Il percorso espositivo documenta poi le opere di tutti gli altri protagonisti del movimento, fra cui andrebbero citate almeno le sculture di Manzù e Broggini; l’apocalittico (e profetico) Drago di Tomea, 1937; l’inquietante Uomo dal dito fasciato di Migneco; L’isola dei cani del 1938 e Gabbiani di Valenti; i paesaggi del primo Morlotti.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Allemandi con un analitico saggio di Elena Pontiggia e dal volume Il movimento di Corrente, edito da Abscondita e curato sempre da Elena Pontiggia, che comprende i principali testi e documenti di Corrente.

Sede espositiva:
Palazzo de’ Mayo, S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee
Corso Marrucino 121 – Chieti

Orario estivo (Luglio – Agosto):
Martedì – domenica 19.00 – 23.00;
Orario invernale (Settembre – Giugno)
Martedì – venerdì 10.00 – 13.00
Sabato – domenica 10.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Lunedì chiuso

Visite guidate su appuntamento: tel. 0871-359801

INGRESSO GRATUITO PER TUTTO IL 2012

Commenta con Facebook

leave a reply