Print Friendly and PDF

Asta Benefica di Arte e Fotografia‏ per i terremotati

La Fondazione di Venezia organizza per sabato 1 dicembre un’asta benefica a favore dei terremotati dell’Emilia Romagna e della popolazione veneziana che è stata colpita dalla tromba d’aria del 12 giugno.

E’ stata una decisione presa subito all’inizio dell’estate, nel momento in cui tutto il mondo si mobilitava per aiutare concretamente le popolazioni colpite dal sisma, e rafforzata quando la tromba d’aria di giugno ha devastato alcune isole della laguna, rinviando tuttavia l’appuntamento al periodo prenatalizio.
In Asta sono previsti 41 lotti e si è scelto di presentare una doppia proposta: da una parte sarà messo all’incanto un nucleo di opere provenienti dalle collezioni della Fondazione e per l’esattezza 12 dipinti d’arte classica acquistati nel 2000 e 9 fotografie vintage print provenienti dal Fondo fotografico Italo Zannier.
Tra i dipinti ci sono opere di Lorenzo Costa, Giovan Battista Moroni, Justus Sustermans, Bonifacio Veronese e un pittore della cerchia di Fra Galgario.
Dall’altra parte, grazie alla generosa adesione all’iniziativa da parte di alcuni fotografi, che con la Fondazione collaborano e che partecipano alle sue attività culturali, sarà messo all’incanto un nucleo di 20 fotografie offerte da maestri contemporanei, tra gli altri, Giorgio Lotti, Nino Migliori, Roberto Salbitani, Franco Fontana e Francesco Radino.
Battitore d’eccezione sarà Filippo Lotti, Amministratore delegato di Sotheby’s, che ha offerto le sue competenze e la sua professionalità per questa giornata dedicata alla solidarietà.
Il ricavato dalla vendita delle opere donate dai fotografi sarà interamente devoluto in favore di iniziative destinate alla ricostruzione in Emilia (l’ACRI, Associazione delle Casse di Risparmio Italiane, si è attivata per raccogliere dalle Fondazione Bancarie aderenti fondi destinati al sostegno di iniziative nel settore dell’istruzione) e per far fronte alle richieste di sostegno in favore della popolazione veneziana colpita dalla tromba d’aria del 12 giugno scorso. Alle stesse finalità saranno destinati i proventi netti derivanti dalla vendita delle opere di proprietà della Fondazione.

Grande e sentita è stata l’adesione a questo progetto anche da parte dei professionisti contattati per l’organizzazione dell’evento: la generosa disponibilità a prestare il loro operato a titolo gratuito ha consentito di ridurre i costi organizzativi dell’iniziativa.

Il catalogo d’asta qui allegato è scaricabile anche dal sito internet di Fondazione all’indirizzo: http://www.fondazionedivenezia.org/it/attivita/arte-e-cultura/Venezia+Emila+Asta+benefica

E’ possibile inviare un’offerta compilando il modulo “Manda la tua offerta” che si trova allo stesso indirizzo internet, trasmettendolo ai nostri uffici
( fax 041/2201239 e-mail progetti.comunicazione@fondazionedivenezia.org) entro le ore 12 di venerdì 30 novembre 2012.

Chiunque sia interessato potrà prendere visione delle opere dal 26 novembre, presso la Fondazione di Venezia, tramite appuntamento.

Per maggiori informazioni potrà inoltre contattare la  dott.ssa Alessandra Gini, 041 2201233 o la dott.ssa Adriana Stradella 041 2201235.

Commenta con Facebook

leave a reply

*