Print Friendly and PDF

Incontro con il fotografo Emanuele Biggi al Museo Minguzzi Milano‏

Prosegue il successo di pubblico per la mostra Wildlife Photographer of the Year, in corso al Museo Minguzzi di Milano fino al 18 dicembre, con grande affluenza di famiglie e ragazzi oltre che di appassionati.

Dopo l’incontro con il fotografo Alessandro Bee, per chi vuole saperne di più, l’associazione culturale Radicediunopercento, presenta altre 2 serate di approfondimento con alcuni fotografi premiati all’importante concorso internazionale di proprietà del Natural History Museum di Londra e di BBC Wildlife Magazine, che si terranno presso il Museo in via Palermo 11, sabato 1 e venerdì 14 dicembre (ore 19.00 – ingresso gratuito). Occasione in cui si potrà conoscere da vicino l’attività sul campo dei fotografi e assistere alla proiezione dei loro lavori più recenti.

Il secondo appuntamento è sabato 1 dicembre, con il fotografo Emanuele Biggi, in mostra con Vagabondo notturno che ha ricevuto l’alto encomio per la sezione Natura in città.
Il suo incontro sarà una proiezione narrata di alcune tra le più fenomenali storie di piccoli predatori. Tra i protagonisti anche ragni pescatori dai “modi rudi”, mantidi che imitano fiori, granchi d’acqua dolce e vespe in grado di trasformare uno scarafaggio in un vero e proprio zombie incapace di fuggire. Animali che sfoggiano portentose strategie di sopravvivenza, nell’eterna lotta agli armamenti tra predatore e preda, protagonisti di un mondo variegato che, senza clamore, rivestono un grandissimo ruolo negli ecosistemi di tutto il mondo ed hanno un immenso impatto anche su noi umani. Adatto anche ad un pubblico giovane (dai 7 anni).

Emanuele Biggi ha 33 anni, è genovese e naturalista con un dottorato in Scienze Ambientali Marine ed un’enorme passione per le tematiche naturali. E’ fotografo e comunicatore scientifico, specializzato nello studio e nella ripresa degli animali più insoliti e meno conosciuti, quali ragni, anfibi e rettili, che cerca qui in Italia o durante spedizioni in Africa e in Sud America. Si occupa di conservazione della Natura e collabora abitualmente con riviste di settore anche internazionali (BBC Wildlife Magazine, Rivista della Natura, Geo Magazine, Science Illustrated e molti altri).
Per vedere altre fotografie e reportage realizzati da Emanuele Biggi e per un maggior approfondimento sull’attività, le pubblicazioni e i lavori del fotografo, si rimanda al sito: www.anura.it.

La prossima e ultima serata vedrà protagonista il fotografo Marco Colombo, presente in mostra con Sinuosità che è stata insignita del primo premio nella categoria Ritratti di animali.

PROSEGUE tutti i giorni fino a fine mostra
PROMOZIONE FAMILY FRIENDLY > sconto famiglie sul biglietto di ingresso

Per agevolare la visita alle famiglie, tutti i giorni fino a fine mostra, l’associazione culturale Radicediunopercento ha attivato una promozione family friendly. Con 2 genitori (o adulti) paganti si ha diritto alla gratuità per 1 bambino / ragazzo (6-17 anni) da loro accompagnato.
Si ricorda inoltre che per i bambini sono a disposizione due schede didattiche di Editoriale Scienza s.r.l., con foto e illustrazioni diversificate per età (+6 anni e +9 anni), che li aiuteranno a interagire con le immagini esposte in mostra.

INFO
info@wpymilano.it | www.wpymilano.it | T +39 02 36565440

ORARI / INGRESSO MOSTRA
Tutti i giorni 10.00 – 19.00 orario continuato – Chiuso lunedì
Intero: € 5,00 | Ridotto: € 3,00 | Tessera associativa: € 1,00 (dai 18 anni)| Gratuito: bambini 0-5 anni
Da sabato 17 novembre, tutti i giorni: promozione family friendly | ogni 2 genitori (adulti) paganti gratuito per 1
bambino / ragazzo (6-17 anni)
Sabato 1 e venerdì 14 dicembre ore 19.00 | incontri con i fotografi | Gratuito – Tessera associativa: € 1,00

Commenta con Facebook

leave a reply

*