
“Le cucine economiche italiane”
olio su tela (cm 69.5×105.8)
Valutazione: € 30.000,00 / € 32.000,00
Milano, 21 aprile 2015
La vendita del 21 aprile da Il Ponte vedrà offerte 250 opere tra dipinti e sculture del XIX e XX secolo. Si segnala in particolare un capolavoro della pittura italiana di marcata componente sociale, il dipinto di Attilio Pusterla “Le cucine economiche italiane” .
Verso la fine dell’Ottocento, Milano si apre all’industria e accoglie masse di operai, attirati dalla prospettiva di una vita migliore. Quello che trovano spesso invece è miseria e povertà. Il soggetto del pranzo in una mensa per i poveri affascina Pusterla. Lo stesso tema è raffigurato, ad esempio, nel dipinto custodito alla GAM di Milano dal titolo “Alle cucine economiche di Porta Nuova”, del 1887.

Alle cucine economiche di Porta Nuova
1887
tela/ pittura a olio 136 x 205 cm
GAM 1175
acquisto
Grubicy de Dragon Alberto
1912
Mi/ Milano
Il catalogo di questa asta di aprile offre anche occasioni interessanti per gli amanti delle vedute e della storia risorgimentale di Milano, come “Parata di Vittorio Emanuele II e Napoleone III a Milano dopo la celebrazione del Te Deum la mattina del 9 giugno 1859″ di Luigi Bisi, “Veduta di piazza del Duomo in Milano con il coperto dei Figini e l’isolato del Rebecchino” 1819 di Giovanni Migliara e la “Veduta di Porta Orientale a Milano ” di Giuseppe Canella databile intorno al 1831 in cui l’artista immortala un angolo della città – l’attuale Porta Venezia – raramente rappresentato.

“Veduta del fianco settentrionale del Duomo di Milano; ritorno dal Te Deum la mattina del 9 giugno 1859”
olio su tela (cm 110×84)
Valutazione: € 32.000,00 / € 35.000,00

“Veduta di Porta Orientale a Milano”
olio su tela (cm 59.4×84.4)
Valutazione: € 22.000,00 / € 25.000,00
Sempre in quest’ambito lo “Scorcio di Piazza della Scala dalla Galleria Vittorio Emanuele” del 1884 di Luigo Sorio. Spiccano i due dipinti di Alessio Issupoff “Sosta all’abbeveratoio” e “Corsa con la slitta” nostalgico ricordo della natia Russia nelle sue connotazioni naturalistiche e rurali.
Dal tipico sapore orientale tre dipinti di Mario Moretti Foggia del 1910 “Damasco, Siria”“Cairo” e “La via dei sellai a Damasco“, quindi un olio su tavola di Domenico Morelli “Nell’harem” e “Donna orientale” del 1942 di Bernardino Palazzi.

“Nell’ harem”
olio su tavola (cm 32×19.5)
Valutazione: € 1.700,00 / € 1.800,00
Per gli amanti dei soggetti di montagna tre opere di Italo Mus “Il cesto di salice” “Il ritorno a casa” e “Scorcio innevato con case e figura” e due dipinti di dimensioni importanti di Leonardo Roda: “Ritorno dalle vette” e “Paesaggio montano con Cervino sullo sfondo”
Da ricordare infine i tanti altri maestri presenti in asta: Francesco Gioli, Luigi Rossi,Pompeo Mariani, Giuseppe Novello, Mario Vellani Marchi, Alberto Salietti e, dalla collezione Contessa Marina Cicogna, la serie di “Fiori “ di Guido Tallone realizzati dall’artista per la famiglia Rizzoli.
Dipinti e sculture del XIX e XX secolo
Esposizione: 17/18/19 Aprile 2015 (ore 10.00/13.00 – 14.30/18.30)
Asta: 21 Aprile 2015 (ore 15.30)