An aerial view of the center of the Italian city of Naples on March 31, 2009. Nearly 2,000 years after the destruction of the famed town of Pompei, mount Vesuvius is again threatening the surrounding Italian region. With a staggering array of measurement devices perched atop its crater continuously transmitting complex data 24-hours a day back to the Vesuvius observatory, experts aim to foresee any irregularities in the volcanoe's simmering state -- in 1944, an 11-day eruption killed 26 and displaced 1200, a fractional figure compared to the 30,000 fatalities of the Pompei eruption. AFP PHOTO / MARIO LAPORTA
A Napoli l’apertura di due mostre,“Controluce 1991 – 2014” e “Volando sulla megalopoli. Napoli Città Metropolitana” dal 29 ottobre fino al 7 gennaio, inaugura la rassegna culturale Illuminiamo i monumenti dentro e fuori, promossa dalla Città Metropolitana di Napoli che ha preso il via il 19 ottobre. Le due esposizioni sono collegate l’una all’altra proponendo, la prima, una testimonianza fotografica di ciò che Napoli è stata e, la seconda, una visione immaginaria su ciò che Napoli sarà.
An aerial view of the center of the Italian city of Naples on March 31, 2009. Nearly 2,000 years after the destruction of the famed town of Pompei, mount Vesuvius is again threatening the surrounding Italian region. With a staggering array of measurement devices perched atop its crater continuously transmitting complex data 24-hours a day back to the Vesuvius observatory, experts aim to foresee any irregularities in the volcanoe’s simmering state — in 1944, an 11-day eruption killed 26 and displaced 1200, a fractional figure compared to the 30,000 fatalities of the Pompei eruption. AFP PHOTO / MARIO LAPORTA
Controluce 1991 – 2014, a cura di Maria Savarese, espone fino al 7 gennaio 2016 60 fotografie, che ripercorrono la storia di Napoli dal 1991 fino ad oggi focalizzandosi su diverse tematiche (politica, criminalità, cronaca nera, lavoro, sport, spettacolo, cultura, vedute aeree di Napoli, tradizioni popolari) e ne proietta altre 800 che descrivono gli avvenimenti più salienti del Sud Italia.
A proposito delle 800 foto Maria Savarese,curatrice della mostra, scrive: “Far rivivere i rosoni del chiostro di Santa Maria La Nova con immagini proiettate al loro interno significa ridare vita ad uno spazio concepito per accogliere icone o dipinti. La scelta di proiettare anche alcune foto del Sud Italia significa ribadire l’antico ruolo di capitale cui Napoli ha assolto fino a due secoli addietro, e che in n certo senso assolve ancora”.
A part of more than 646 africans would be immigrants during operation of disembarkment from Italian Military ship Comandante Foscari at Naples harbour on 6, 2015. AFP PHOTO/MARIO LAPORTA
L’obiettivo principale dell’esposizione è di attraversare un ventennio, di fotografia e di cronaca: dal bianco e nero al colore, dall’ analogico al digitale, dalla stagione di Bassolino a quella di De Magistris, estraendo da una parte le
fotografie emblematiche, gli istanti essenziali entrati a far parte dell’immaginario collettivo; dall’ altra, di affiancare a quanto già noto, storie apparentemente marginali, immagini spesso mai viste, poco riconoscibili, in grado di restituire al foto-giornalismo, a Napoli, al Sud e al racconto di questi ultimi venticinque anni, profondità e multi focalità visiva, quasi una sorta di tridimensionalità narrativa.
Napoli, Italia – 7 Gennaio 2015. Un momento del rito funebre organizzato in Piazza del Plebiscito per dare l´addio al cantante Pino Daniele. I funerali del musicista Pino Daniele si sono tenuti in mattinata a Roma presso il santuario del Divino Amore. Ph. Salvatore Laporta Ag. Controluce ITALY – A moment of the funeral rite in Plebiscito square to remember the early died italian singer Pino Daniele in Naples on January 7,2015. The funeral of the musician took part in the morning at Divino Amore church in Roma.
“Volando sulla megalopoli. Napoli Città Metropolitana”, esposizione che si terrà sempre presso il Chiostro Grande del complesso monumentale di Santa Maria la Nova fino al 7 gennaio, intende mostrare le possibilità dell’utopia nella Città Metropolitana di Napoli.
Cherubino Gambardella, curatore della mostra, commenta: “L’utopia non è una cosa completamente distaccata dalla realtà, spesso la realtà assorbe parti dell’utopia”.
Progettoto di Francesco Maria Gabriele Vozza alla mostra Napoli Città Metropolitana
Vi partecipano undici architetti, ognuno dei quali propone una visione utopica di come potrebbe essere in futuro la metropoli napoletana, declinandola in due modi: uno bidimensionale (le tavole)e l’altro tridimensionale, attraverso la realizzazione di modelli esplicativi in forma di bassorilievi.
Le undici visioni sono riunite da una struttura in legno dorato collocata nel chiostro di Santa Maria la Nova.
Cherubino Gambardella descrive le udici visioni così: “cartoline (..) un auspicio che queste utopie diventino un giorno realtà, come a volte, anche inaspettatamente, accade”
La mostra ambisce a costruire un apparato iconografico della città metropolitana di Napoli attraverso la storia moderna della sua crescita della sua trasformazione urbana.
Progetto di Carmine Piscopota alla mostra Napoli Città Metropolitana
INFORMAZIONI UTILI:
Controluce 1991 – 2014 A cura di Maria Savarese Inaugurazione giovedì 29 ottobre, ore 18 29 ottobre 2015 – 7 gennaio 2016 Chiostro grande del complesso monumentale di Santa Maria La Nova Conferenza stampa congiunta giovedì 29 ottobre, ore 12presso la Sala del Consiglio Metropolitano di Santa Maria La Nova
Volando sulla megalopoli. Napoli Città Metropolitana A cura di Cherubino Gambardella Inaugurazione giovedì 29 ottobre, ore 11.30 29 ottobre 2015 – 7 gennaio 2016 Chiostro grande del complesso monumentale di Santa Maria La Nova Conferenza stampa congiunta giovedì 29 ottobre, ore 12presso la Sala del Consiglio Metropolitano di Santa Maria La Nova
Orari Da martedì a domenica, 10 – 18. Lunedì chiuso.
Ingresso libero
Info e prenotazioni 081.2395666 attivo dal lun al ven, h. 9 – 17
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.