Soprintendente per il Polo Museale Romano dal 1991 al 2009, ideatore e organizzatore di importanti mostre, Claudio Strinati è uno degli storici dell’arte più amati dal pubblico degli appassionati, una stella di prima grandezza nella divulgazione della sua materia. Da giovedì 21 gennaio condurrà un ciclo di conversazioni che inaugurano l’attività culturale di Bertolami Fine Arts, casa d’aste romana impegnata in un originale progetto di intervento a tutto campo nel mondo dell’arte. Lo incontriamo a Palazzo Caetani Lovatelli, la suggestiva cornice che ospiterà gli incontri.
Due belle notizie, Bertolami Fine Arts riapre al pubblico i saloni in cui Ersilia Caetani Lovatelli animava uno dei più rinomati salotti culturali della Roma di fine ‘800 e sceglie Claudio Strinati per tenere a battesimo l’evento. Il titolo della serie di incontri è carico di promesse: “Da Giotto a Dan Flavin. Storie di artisti, mecenati e collezionisti dal Trecento ai nostri giorni”.
Sì, il filo conduttore sarà quello del mercato dell’arte e quindi del rapporto tra gli artisti e i loro committenti o acquirenti. Nel corso della storia gli artisti hanno tendenzialmente organizzato il loro lavoro secondo due modalità: producendo opere dietro ordine diretto di un committente oppure vendendole a mercanti che provvedevano ad immetterle sul mercato. La nostra analisi avrà una forma tendenzialmente narrativa, racconteremo molte storie, interessanti e spesso avvincenti, seguendo un ordine cronologico che ci porterà a ridosso dei nostri tempi.
Dal 1300 al 2000, un percorso vertiginoso. Si inizia il 21 gennaio parlando di Medioevo e Rinascimento.
Epoche in cui il motore del mercato dell’arte è rappresentato dalla figura del committente, che può essere religioso o civile, pubblico o privato, anche se, sovente, nel suo operato i due piani convergono. Ciò avviene quando un privato ordina un’opera d’arte destinata a uno spazio pubblico, un modo di agire che è tipico dei grandi mecenati, magnanimi finanziatori di capolavori finalizzati ad abbellire gli spazi comuni della vita popolare, a partire dalle chiese. Racconteremo la storia di formidabili imprese artistiche, quella della Cappella Sistina, ad esempio, di cui sappiamo moltissimo perché è giunta sino a noi tutta la documentazione contrattuale relativa al trattamento economico degli artisti.
Facciamo un po’ di nomi, chi saranno gli attori in scena?
Il primo ad entrare in scena sarà Giotto, un eccelso pittore che era anche un grande mercante.
Chi era la sua spalla sul mercato?
Beh, ne aveva più di una e tutte molto solide. Noi parleremo di un commerciante e di una famiglia di banchieri. Il commerciante era Enrico Scrovegni, committente di uno dei più celebrati capolavori dell’arte di tutti i tempi, gli affreschi della cappella padovana che porta il suo nome, mentre i banchieri erano i Peruzzi, grandi artefici della fama di Giotto.
Capisco, parliamo di pezzi da novanta, una di quelle banche fiorentine che influenzarono il corso della storia.
Banchieri tra i più potenti dell’epoca e che erano grandi sponsor di Giotto. Sappiamo che il pittore, al culmine della sua carriera, dipinse per il Papa e il Re di Napoli, guarda caso, finanziati entrambi dalla Banca Peruzzi. Che Giotto sia stato eccelso maestro non vi sono dubbi, ma sarebbe diventato il pittore dei re se non avesse avuto le spalle coperte da un supporter così autorevole? Diversa, ma non meno interessante, è l’analisi della carriera di Ambrogio Lorenzetti, trainata e finanziata da uno sponsor pubblico. Parliamo del Comune di Siena che ingaggia il suo artista più illustre per realizzare, nel Palazzo Pubblico, un ciclo di affreschi destinato a fare storia: l’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo, praticamente un mega spot pubblicitario, un manifesto di propaganda politica pagato, tra l’altro, a caro prezzo. Si afferma l’idea della necessità dell’arte pubblica, individuata come eccellente sostegno del potere costituito.
Chi è l’artista al quale il Comune di Siena si affida, come si direbbe oggi, per curare la propria immagine? Lorenzetti è un pittore conservatore o d’avanguardia?
Si affida ad un artista percepito come un innovatore. Lorenzetti è uno dei più degni seguaci di Giotto, un pittore, dunque, che incarna pienamente l’idea del nuovo linguaggio dell’arte. E quello del Comune di Siena non è un caso isolato, bensì emblematico della mentalità delle classi dirigenti dell’epoca, che ritengono migliore e più remunerativa per la propria immagine l’arte moderna. I notabili di Siena ragionano come Saatchi & Saatchi che punta su Damien Hirst e su tutti quegli artisti che ritiene possano esprimere al meglio la contemporaneità. Certo, non tutti condividono le sue scelte, anzi molti le trovano detestabili, ma questo succedeva anche al tempo di Lorenzetti.
Nel corso del primo incontro si parlerà anche di grandi mecenati, immagino che il discorso non potrà ignorare il casato dei Medici.
Un caso di mecenatismo articolato e complesso, proprio perché familiare. All’interno del casato si muovono singole figure di mecenati che tendono a seguire un personale filone di committenza artistica. Pensiamo ad esempio al momento in cui – siamo nella seconda metà del 400 – si confrontano le scelte di Pierfrancesco de’ Medici e di Lorenzo il Magnifico. Pierfrancesco, membro potentissimo della famiglia, è lo sponsor numero uno del Botticelli, mentre Lorenzo sostiene il Ghirlandaio. Parliamo di due tra i massimi pittori del tempo, entrambe grandi ma diametralmente diversi. Ecco un’informazione preziosa per capire il modo in cui i Medici governano Firenze e la cultura che la città esprime. Il fine è quello di un controllo globale, intento ambiziosissimo che può essere conseguito solo nella misura in cui ti comporti, se posso fare un esempio un po’ spericolato, come la Democrazia Cristiana dei tempi d’oro, che non è un monolite compatto ma un organismo composito all’interno del quale si muovono molteplici correnti, ognuna delle quali sostiene, nell’ambito di alcuni principi comuni, proprie preferenze culturali. Una classe dirigente può sperare di imporre un controllo capillare della società che governa solo se saprà organizzarsi in modo da ricondurre a sé una varietà più vasta possibile degli orientamenti culturali sul terreno.
Quindi, ritornando a Botticelli e Ghirlandaio?
Due artisti profondamente diversi eppure solidamente ancorati all’interno del sistema di potere mediceo. Da una parte Ghirlandaio, il tipico intellettuale d’ordine, perfettamente inquadrato nel sistema, e dall’altra Botticelli, di fatto organico al potere vigente non meno del collega, ma in un modo tormentato e dissenziente ben tollerato dal suo protettore politico.
Magari i rapporti si complicavano un po’ con una personalità per niente duttile come quella di Michelangelo.
Si complicavano eccome! Il rapporto fu inevitabilmente conflittuale. Lorenzo individua subito lo straordinario talento del giovane allievo del Ghirlandaio e lo porta al successo. Non tarda però ad accorgersi che il suo protetto non è affatto incline a piegarsi alle indicazioni del potere politico, Michelangelo è un creatore indipendente.
Lo era davvero?
Nel modo più assoluto. Racconteremo le carriere parallele di Michelangelo e Raffaello alla corte degli stessi papi e vedremo Raffaello muoversi con l’istinto del perfetto cortigiano. Egli è l’artista di corte per antonomasia, colui che non si limita ad eseguire gli ordini ricevuti, li anticipa.
Un grande talento nell’arte e nelle pubbliche relazioni.
Non a caso era il miglior amico di Baldassarre Castiglione, l’autore del Cortegiano. Michelangelo è il suo opposto, uno che ha sempre fatto di testa sua, arrivando ad avere conflitti violenti anche con le committenze più illustri, non ultima quella papale. I papi però ne intuivano la grandezza e chiudevano un occhio.
Bene, professore, proseguiremo la nostra chiacchierata a ridosso del secondo incontro. Intanto ricordiamo a quanti fossero interessati a seguire la prima delle quattro conversazioni in programma che l’appuntamento è fissato per giovedì 21 gennaio alle 18,30 a Palazzo Caetani Lovatelli, in Piazza Lovatelli 1, a Roma. E per quelli che non si stancherebbero mai di ascoltarla, so che sono molti, c’è anche una bella opportunità su RAI 5.
Bella non saprei, però confermo che è iniziato Strinarte, un nuovo programma di RAICultura che condurrò per 10 puntate ogni mercoledì alle 21,15 su Rai 5.
CONVERSAZIONI DI CLAUDIO STRINATI
DA GIOTTO A DAN FLAVIN
STORIE DI ARTISTI, MECENATI E COLLEZIONISTI DAL TRECENTO AI NOSTRI GIORNI♦ 21 gennaio 2016 h 18,30 – Il Medioevo e il Rinascimento
♦ 25 febbraio 2016 h 18,30 – Dal ‘600 al Neoclassicismo
♦ 24 marzo 2016 h 18,30 – L’800
♦ 28 aprile 2016 h 18,30 – XX e XXI secolo
Bertolami Fine Arts – ACR Auctions
Palazzo Caetani Lovatelli – Piazza Lovatelli, 1 – Roma
Biglietto: € 12 – Studenti € 10 – Abbonamento all’intero ciclo di incontri € 40
Informazioni e prenotazioni:
+39 345 0825223 – +39 06 3218464 – +39 06 32609795
www.bertolamifinearts.com