“La sera precedente Ricciardi aveva avuto la sorpresa di ritrovarsi di fronte, all’uscita della questura, nientemeno che Bruno Modo, lo scanzonato dottore che alla cura dei tantissimi malati che confluivano ogni giorno all’ospedale dei Pellegrini, nel vicino quartiere della Pignasecca, affiancava la competenza del miglior medico legale della città.
Festa di San Gennaro, bambina davanti a una bancarella con statuette del santo (Studio Troncone, anni Trenta) Stefano Fittipaldi, Archivi Parisio e Troncone, Napoli
Se lo ritrovò appoggiato al muro che fumava, il cappello all’indietro, il colletto sbottonato dietro il nodo allentato della cravatta. Al suo fianco, come sempre a poco più di un metro, senza corda né guinzaglio, il cane pezzato che da circa un anno gli faceva compagnia. La sera era dolce e l’aria serena; settembre era avanzato, ma sembrava non aver la minima intenzione di mollare il ricordo della rovente estate che l’aveva preceduto …”
All’indomani di Anime di vetro, in una domenica di settembre del 1932, lo straordinario talento narrativo di Maurizio de Giovanni “fotografa” il commissario Ricciardi e gli altri personaggi della serie, e intrecciando le loro voci, i loro ricordi e i loro sogni guida il lettore attraverso una Napoli resa ancora più viva e reale dalle magnifiche immagini d’epoca che accompagnano i suoi racconti.
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è autore del ciclo di romanzi noir incentrati sulla figura del commissario Ricciardi, ambientati nella Napoli degli anni Trenta: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010, Premio Camaiore di Letteratura Gialla e Premio NebbiaGialla Suzzara per la letteratura noir e poliziesca), Per mano mia (2011), Vipera (2012, Premio Viareggio e Premio Camaiore di Letteratura Gialla), In fondo al tuo cuore (2014) e Anime di vetro (2015), pubblicati da Einaudi Stile Libero.
Con Il metodo del Coccodrillo (Mondadori, 2012, Premio Scerbanenco), in cui appare per la prima volta l’ispettore Lojacono, de Giovanni ha iniziato un’ulteriore serie ispirata ai romanzi dell’87° Distretto di Ed McBain, ambientata nella Napoli odierna: I Bastardi di Pizzofalcone (2013), Buio per i Bastardi di Pizzofalcone (2013), Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone (2014); da questo ciclo di romanzi, tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero, è tratta una fiction televisiva per la Rai attualmente in lavorazione.
Nel 2014 Maurizio de Giovanni ha ricevuto il premio Guido Dorso, un prestigioso riconoscimento attribuito dal Senato della Repubblica a chi si è distinto in ambito culturale per l’impegno a sostegno del Meridione.
Una domenica con il commissario Ricciardi
Maurizio de Giovanni
Ricerca iconografica a cura di Stefania Negro e Luca Sorbo
SKIRA editore
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.