La stagione 2016 della casa d’aste genovese Wannenes inizia con un ciclo di vendite ai primi di marzo che riguarderanno i “Gioielli” (1 marzo), gli “Argenti provenienti da collezioni romane” (1-2 marzo), le “Porcellane e Maioliche”, “Arredi” (2 marzo), e, infine, i “Dipinti Antichi” (3 marzo). L’esposizione prende il via oggi a Palazzo del Melograno (Piazza Campetto 2, Genova) e prosegue fino al 29 febbraio con orario 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00.
Per il catalogo dei Gioielli del 1 marzo, è da segnalare un bracciale in oro e diamanti del 1900 circa a maglie snodabili con motivo geometrico e floreale, decorate con diamanti vecchio taglio del peso stimato di carati 12,00 con una stima 4.000-6.000 euro (lotto 157), seguita da una parure in oro, argento e corallo del XX secolo, composta da una collana, un bracciale, una spilla, un pettinino e un paio di orecchini tutti decorati con un motivo di grappoli decorati con sfere di corallo e coralli incisi con una quotazione di 2.500 – 3.500 euro (lotto 94). Una collana in oro di Cartier del 1994 con disegno lineare a doppia fila di cuori a maglie snodate è valutata 2.000 – 4.000 euro (lotto 111), mentre uno splendido portasigarette rettangolare di Dunhill del 1900 in oro, zaffiri e diamanti con accendino laterale con orologio con cornice in zaffiri e diamanti e quadrante firmato, è quotata 700 – 900 euro (lotto 64).
L’offerta degli Argenti, provenienti da varie raccolte romane, è ricca ed eterogenea, capace di attrarre un’ampia fascia di appassionati per la sua capacità stimolare nella varietà qualsiasi curiosità collezionistica. Meritevole di attenzione una placca romana del XIX secolo in micro mosaico su ardesia, con cornice in bronzo dorato e argento raffigurante i Fori imperiali, quotata 14.000 -16.000 euro (lotto 399). Imponente, e di un peso superiore ai sei chilogrammi (6.340) una zuppiera in argento di Paul Storr cesellata a Londra nel 1838, proveniente dalla collezione Faraone, circolare e con manici a forma di draghi e cimasa di gusto naturalistico (lotto 441, 5.000-6.000 euro). Sempre realizzato nella capitale inglese nel 1821 da Philip Rundell, un vassoio rettangolare, in argento con bordo godronato, e decorato a conchiglie e manici naturalistici, valutato 4.000-5.000 euro (lotto 434). Del 1831 è un samovar in argento modellato da Paul Storr, con corpo a zucca centinato a superficie liscia con crest inciso, manico sagomato, presa del coperchio a balaustro e stand a quattro piedini naturalistici valutato 3.000 – 4.000 euro (lotto 438).
Per quanto il catalogo di porcellane e maioliche del 2 marzo, ricco di una selezione di manufatti delle principali manifatture italiane e straniere, presenta una coppia di albarelli in maiolica policroma della bottega di Mastro Domenico o del Maestro dei Piccoli Santi (artefice ancora non identificato di grande attrattiva ed attivo nella cerchia dello stesso Mastro Domenico), realizzati a Venezia nel 1560-1580 circa, raffiguranti una figura di Santo in riserva su un fondo a fiori e volute, quotati a 5.600 – 6.000 euro (lotto 643), ed en suite una boccia decorata con la figura di San Nicolò da Tolentino, valutata 1.600 – 1.800 (lotto 644). Da segnalare un’importante zuppiera in porcellana bianca della manifattura di Ginori a Doccia del 1745 circa, che con il suo ricco modellato e la presa a formadi “caccina”, è un perfetto esempio del gusto fortemente barocco e decorativo, tanto caratteristico della manifattura di Carlo Ginori nei suoi primi anni di attività (lotto 699, stima 3.000 – 4.000 euro). Realizzati ancora a Doccia è una coppia di vasi in porcellana bianca e blu lobati e di gusto orientale, decorati a volute e motivi stilizzati del 1755 circa, con una stima di 3.000 – 3.500 euro (lotto 715).
Il catalogo degli Arredi e Arti Decorative che presenta dei lotti che meritano attenzione come due sculture acefale in pietra tenera dell’ambito di Andrea Pisano, raffiguranti la Fede e la Carità stimate 30.000 – 50.000 euro (lotto 792), una scrivania da centro inpiallacciata in legni vari napoletana realizzata nel XVIII secolo, quotata 20.000 – 30.000 euro, citata da Alvar Gonzàlez-Palacios nel 2009 (lotto 935): e ancora partenopea è la provenienza di un cassettone e due comodini eseguiti nell’ultimo quarto del Settecento, offerti con una valutazione di 20.000 – 30.000 euro (lotto 823). Di grande impatto scenografico, infine, è una coppia di alzate in malachite e bronzo dorato del XIX secolo, stimate a 20.000 – 30.000 euro (lotto 811).
La giornata del 3 marzo Wannenes la dedica interamente ai dipinti antichi, tra i quali spicca il corpus di opere della collezione romana di Gianpaolo Barbieri, che negli anni Sessanta e Ottanta, con il supporto di Luigi Salerno, riunirà una raccolta testimonianza della grande pittura barocca a Roma tra la fine del XVI e l’inizio del XIX secolo, vero spaccato del gusto di una borghesia che si appassionava e che frequentava le gallerie Di Castro a Piazza di Spagna e Gasparrini a Fontanella Borghese, o ancora quella di Marcello e Carlo Sestieri, tutti nomi che hanno fatto la storia del collezionismo italiano e romano in particolare. Di grande fascino un olio su rame di Carlo Saraceni, raffigurante La presentazione della Vergine al tempio, assai prossimo al medesimo soggetto che l’artista realizza per la Cappella Ferrari in Santa Maria in Aquiro a Roma, del 1614-1615 (lotto 1353, stima 10.000 – 15.000 euro).
Intensa e drammatica è la Scena di battaglia di Salvator Rosa (lotto 1352, quotata 8.000 – 12.000 euro), che Luigi Salerno include nel suo catalogo giovanile, ai primi anni Quaranta, quando è attestata la presenza dell’artista a Firenze. È un artista oramai formato dal punto di vista compositivo e coloristico, che uscendo dalla tradizione di Aniello Falcone e Andrea di Lione, dimostra non solo la propria autonomia creativa, ma una spregiudicatezza intellettuale capace di affrancarsi dalla tradizione, spingendosi a ideare nuovi concetti illustrativi nell’ambito di una tematica che appariva oramai codificata.
Un arcadico Paesaggio laziale con figure di Hendrick Frans van Lint – stimato 15.000-25.000 euro (lotto 1358) – riesce a coniugare la descrizione realistica all’annotazione pittoresca ed ideale, e nella sua maniera matura, a cogliere la realtà naturale in una cristallina e diffusa luminosità. Alla piena stagione illuminista appartiene poi un bozzetto di Corrado Giaquinto facente parte di una serie di studi condotti per la decorazione a fresco della cappella dedicata alla Madonna del Popolo nel Duomo di Cesena databile tra il 1750 e il 1752, che raffigurano il Paradiso e, nella fascia inferiore, le scene con la Madonna con il Bambino in gloria, Davide che suona l’arpa, il sacrificio di Mosè e nei pennacchi profeti e angeli reggi simboli. La struttura a lunetta, la velocità di stesura, distintiva degli studi di presentazione, evidenzia un fare pittorico veloce e vibrante (lotto 1363, stima 8.000 – 10.000). Infine, una splendida tela di Andrea Locatelli databile tra il terzo e il quarto decennio del XVIII secolo, Veduta con il Tevere e Castel Sant’Angelo (lotto 1364, 40.000 – 60.000 euro), vede l’artista su un impianto scenico di memoria vanvitelliana, esprimere al meglio la sua sensibilità paesistica e descrittiva sottolineata dall’uso di una luce chiara e rarefatta.
Proveniente da una collezione romana una luminosa e vanvitelliana Veduta del Tevere con Castel Sant’Angelo di Isaac de Moucheron (lotto 1241, 15.000 – 20.000 euro), e una Flora circondata dalle sue ninfe, in un paesaggio di rovine antiche di Gennaro Greco (detto il Mascacotta) insieme a Sebastiano Conca (lotto 1243, stima 60.000 – 80.000 euro) , che nella sua luce meridiana che oscilla tra realtà e sogno si pone come un esempio di equilibrio di grazia. Infine un’Allegoria dell’Amore con putti del bellunese Gaspare Diziani, che nel suo stile maturo coglie una sintesi tra piacevolezza ed espressione con un controllo formale e compositivo che si manifesta con una scioltezza e spontaneità pittorica attraverso una tavolozza di colori caldi e vivi (lotto 1313, stima 8.000 – 12.000 euro).
Wannenes
Esposizione | 26-29 FEBBRAIO 2016
Palazzo del Melograno
Piazza Campetto 2, Genova
10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00