Print Friendly and PDF

Il “doppio” di Capossela. Polvere e ombra fra Irpinia e Arizona

capossela

capossela

Che il diavolo non abbia una bussola è noto. Il blues lo trova ai crocicchi. Vinicio Capossela pure. Con una differenza, “Canzoni della Cupa”, doppio album appena uscito e dal 28 in tour nei teatri con la prima parte, “Polvere”, è a misura degli uomini. Non dell’indefinito. Musicalmente è un lavoro eccellente, dove Alta Irpinia e sud ovest americano si fondono in una prodigiosa discesa nell’abisso. Sì, una delle note più intriganti di Capossela è il sincretismo, da sempre, ma qui sapere popolare e visioni che appartengono alla luce del mondo, quella che abbaglia nel deserto e quella che turba se solo affiora in penombra, danno vita a ballate e stornelli che segnano un punto rosso nella nostra canzone d’autore. O più semplicemente nella musica italiana.

Come il cerchietto che segnala l’imminente pericolo di essere sotto tiro, il distacco progressivo e inesorabile da un mondo senza tempo, quello della natura e delle terre da coltivare, e il mondo dell’orologio, come lo chiama Capossela, traccia una linea di non ritorno. <La cultura popolare ci ricorda proprio questo: la parte più oscura della natura> spiega <il diavolo c’è sempre, tanto vale farselo amico, e comunque l’ironia corrosiva propria di quel sapere antico non prende nulla sul serio, nemmeno la morte>.

capossela

La sua voce marcia con andamento preciso, insinuante. “L’acqua chiara alla fontana” parla di un adescamento diventa transazione economica dove la verginella ha l’approvazione della madre per cedere al bel cavaliere. E qui siamo in “Polvere”, dove tutto è arso dal sole. “Maddalena la castellana”, invece, e siamo in “Ombra”, cede a un maschio rude e focoso ma rimane incinta e quella colpa la deve togliere. Con dolore e sangue. <Sì, sono due storie complementari, ma il tema della clandestinità, nel secondo caso, è molto attuale anche oggi. L’aborto suscita problemi ci coscienza anche davanti a una legge. Insomma, tutto è carnale e feroce come lo era ieri>.

Mentre l’ascoltatore è trascinato nei mariachi, nei suoni dell’Arizona e del Messico, del Texas compensatore di vita e morte secondo regole ancestrali, Capossela non dimentica Matteo Salvatore e la lezione dei grandi folkmen del Sud. <Tutti qui alberga secondo il tempo del mito> dice <c’è una ballata finale, “Il treno”, dove un intero paese scompare al passaggio di un solo convoglio. E questo perché la comunità di ieri, da queste terre, io sono di Calitri, è emigrato inseguendo il progresso. Che è un tempo nuovo, sconosciuto prima, dove siamo precipitati tutti>.

Capossela sa benissimo di essere epico in “Canzoni della Cupa”: <Quando facevo le medie ero innamorato delle saghe e non necessariamente dei personaggi più eroici. Anzi più la materia narrativa mi sembrava povera e le figure incerte, più le amavo. Bisogna portare l’umanità al di là del tempo. E fare come Michelangelo, che asciugava e toglieva lasciando il bello>. Però bisogna saperlo scoprire. Quindi dedicatevi a questi due album. E buona fortuna.

capossela

Per gentile concessione de Il Secolo XIX (06.05.2016)

Commenta con Facebook

leave a reply