Print Friendly and PDF

Cinque aste da Cambi a Milano tra il 28 e il 29 novembre

Dopo gli ottimi risultati delle aste di metà mese a Genova, ora è il turno di Milano. Cambi ha in calendario cinque vendite tra il 28 e il 29 novembre a Palazzo Serbelloni.

Lunedì 28 è il turno dell’ Arte Moderna e Contemporanea. All’incanto 182 lotti che verranno battuti in un’unica tornata costituita da opere scelte, provenienti in maggior parte da collezioni private. Sono rappresentati i maggiori esponenti dell’arte italiana, sia per il primo ‘900 (Rosai, Piero Marussig, Sironi, Guttuso, Michele Cascella, Cagli, ed altri) che per autori del secondo dopoguerra (come Capogrossi, Baj, Fontana, Scanavino, Bianco, Turcato, Crippa, Dorazio, Dadamaino, Accardi), ed anche nuclei di opere di artisti solo recentemente riscoperti (come Aricò, Gianfranco Pardi, Salvo, Tadini e Adami).

Emilio Scanavino (1922-1986) Germinazione, 1959 olio su tela, cm 92x73 firmato e datato in basso a destra. Firmato, datato e intitolato al retro Timbro al retro della Galleria del Naviglio, Milano Provenienza: Galleria del Naviglio, Milano. Collezione Malabarba, Milano € 22.000 – 25.000
Emilio Scanavino (1922-1986)
Germinazione, 1959
olio su tela, cm 92×73
firmato e datato in basso a destra. Firmato, datato e intitolato al retro
Timbro al retro della Galleria del Naviglio, Milano
Provenienza: Galleria del Naviglio, Milano. Collezione Malabarba, Milano
€ 22.000 – 25.000

 

Non mancheranno naturalmente Boetti, Pistoletto, De Maria, Icaro e A. Pomodoro. Tra gli autori internazionali spiccano esponenti dell’America Latina, quali Wilfredo Lam, un bel dittico di Antonio Dias e un gruppo di opere dell’argentino Julio Le Parc. Vale davvero la pena esplorare questa selezione interessante, che con un mercato in crescita propone prezzi accattivanti per opere importanti. Tra i lotti di maggior interesse vi sono Concetto spaziale (1960) di Lucio Fontana (1899-1968) e Volume a moduli sfasati, 1960 di Dadamaino (1935-2004).

L’asta Fine Jewels del 28 novembre è ricca di gioielli unici e preziosi. Tra i 295 lotti in catalogo spiccano un bracciale con diamanti e zaffiri attribuibile a Bulgari (che ne custodisce una copia identica, in diamanti e rubini) e degli orecchini Bulgari con diamanti taglio navette e taglio rotondo a brillante con due gocce di berillo rivestito. Di grande fascino sono poi una collana con doppio filo di perle naturali scalari e un bracciale “Renaissance Revival” in oro guilloché con smalti policromi, paste vitree ed un opale al centro.

collanacambi
Doppio filo di perle naturali scalari fermezza in platino con diamanti taglio rotondo e navette € 20.000 – 25.000

Nello stesso giorno ci sarà l’asta di Orologi da Polso e da Tasca, che risponde ai desideri di molti appassionati e che è solita ottenere grandi successi. A quest’asta di 291 lotti si potranno acquistare orologi di classe e rarità che non perdono mai valore.
Tra i pezzi più pregiati possiamo menzionare un Cartier “Driver” (France), dei Patek Philippe tra cui un “Geneve”, un IWC (International Watch Co., Schaffhausen) Big Ingenieur Chronograph e un A. Lange&Sohne (1815) “Emil Lange Moon Phase”.

Per gli appassionati del settore l’asta di Scultura del XIX e XX secolo del 29 novembre è l’unica del suo genere in Italia. Tra i 64 lotti in asta vi è un importante nucleo di Francesco Messina (1900-1905), considerato uno dei maggiori esponenti della scultura figurativa del Novecento, con opere provenienti dalla Collezione Agostino Vigo (1863-1942). Tra questi pezzi il lotto più importante è Pietà, un bronzo a cera persa del 1925 (esposto alla “XV Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia” del 1926), che ha suscitato subito una forte richiesta ed un grande interesse, anche da parte del Ministero dei beni culturali. Della stessa asta sono inoltre da segnalare Ulivo di Alessandro Mazzucotelli (1865-1938), scultura di bronzo rara ed eccezionale, ed alcune opere di Pavel Petrovitch Trubetskoy (1866-1938), autore molto apprezzato.

Francesco Messina (1900-1995) Pietà, 1925 bronzo a cera persa, cm 168x96x110 firmato e datato: F. Messina 1925 € 40.000 – 50.000
Francesco Messina (1900-1995)
Pietà, 1925
bronzo a cera persa, cm 168x96x110
firmato e datato: F. Messina 1925
€ 40.000 – 50.000

Il 29 novembre la Casa d’Aste Cambi presenta poi un’asta molto ricca e interessante per gli appassionati di vetri Déco e Arti Decorative del ‘900, sono ben 255 i lotti. Per la prima volta in Italia si potrà ammirare una splendida collezione di quasi 100 vasi in cristallo di Renè Lalique, realizzati in Francia negli anni ’20 e ’30 con delle valutazioni molto allettanti tra i 500 e i 2000 euro. A beneficio dell’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi sarà esitata una raccolta di rari vasi in vetro di Daum montati nei ferri lavorati da Louis Majorelle e gentilmente donati all’Istituto da una collezionista anonima. Nella seconda parte dell’asta il consueto appuntamento con le Arti Decorative Italiane, che vede tra gli oggetti più interessanti un grande pannello in tarsie in buxus di Fortunato Depero realizzato per l’ENIT nel 1939, alcune ceramiche rare di Galileo Chini e Pietro Melandri di Faenza e la consueta selezione di pezzi storici di Gio Ponti, Lenci e Laveno. Il dopoguerra è ben rappresentato con opere di Zauli, Tramonti, Gambone e con due pezzi rari: un servizio da the in maiolica di Leoncillo Leonardo e un grande orcio interamente decorato da Emanuele Luzzati.

laliquevasidacambimilano2016

Calendario dei prossimi appuntamenti:

n. 277 Arte Moderna e Contemporanea
Asta 28 novembre 2016 – Milano Palazzo Serbelloni
Esposizione da Giovedì 24 a Domenica 27 ore 10-19

n. 278 Fine Jewels
Asta 28 novembre 2016 – Milano Palazzo Serbelloni
Esposizione da Giovedì 24 a Domenica 27 ore 10-19

n. 279 Orologi da Polso e da Tasca
Asta 28 novembre 2016 – Milano Palazzo Serbelloni
Esposizione da Giovedì 24 a Domenica 27 ore 10-19

n. 266 Scultura del XIX e XX secolo
Asta 29 novembre 2016 – Milano Palazzo Serbelloni
Esposizione da Giovedì 24 a Domenica 27 ore 10-19

n. 276 Arti Decorative del XX secolo
Asta 29 novembre 2016 – Milano Palazzo Serbelloni
Esposizione da Giovedì 24 a Lunedì 28 ore 10-19 – Martedì 29 ore 10-13

 

Commenta con Facebook

leave a reply

*