Pinacoteca di Brera, Sala della Passione, Milano. E’ stata presentata a Milano la mostra dedicata a Modigliani che si terrà a Genova. Dal 16 marzo al 16 luglio 2017 a Palazzo Ducale.

Grande nudo disteso – Celine Howard, 1918 ca
Collezione Privata
Una trentina di opere tra studi, disegni, acquerelli e tempere. Provenienti da importanti musei e da prestigiose collezioni europee e americane. L’esposizione si concentrerà sulla comparsa di Amedeo Modigliani a Parigi.
L’elemento privilegiato attraverso cui evidenziare la cifra stilistica del pittore livornese è sicuramente il ritratto. Focus della mostra genovese. Numerosi sono i dipinti che Modigliani dedica ad occasionali modelle, protagonisti ed amici della vita culturale parigina di quegli anni. Modì fu il pittore che per primo introdusse un forte rapporto psicologico con il soggetto per poi avviarsi man mano verso una purezza ed un’eleganza formale assolute. Una poesia della visione.
Siamo nel 1906. La capitale francese conta 2,73 milioni di abitanti e i boulevard voluti da Haussmann sono il massimo orgoglio dei parigini. “Per la ricchezza e per la molteplicità dei suoi tesori d’arte, Parigi è insuperabile“, riporta un dizionario del 1906.
Quando Modigliani arriva nella capitale francese mancano solo otto anni allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Anni che, nell’evoluzione artistica europea, sono fra i più ricchi di stimoli. Nel 1906 un artista proveniente dall’Italia non poteva che restare affascinato di fronte ad una città che fosse, indiscutibilmente, la capitale della pittura d’avanguardia europea. Mercanti d’arte lungimiranti – come Paul Alexandre, Paul Guillame e Léopold Zborowsky – erano alla ricerca di nuovi talenti. Senza dimenticare che, soltanto un anno prima, una pittura audace e selvaggia aveva conquistato il Salon d’Automne. Grazie a nomi allora sconosciuti quali Henri Matisse, André Derain e Maurice De Vlaminck. Pittori a cui la critica aveva assegnato il nome di Fauves.
La scena artistica si svolgeva a Montmartre ed era illuminata da artisti come Pablo Picasso, Juan Gris ed altri frequentatori del Bateau Lavoir. Pablo Picasso, che nel 1907 dipinse la prima opera cubista Les Demoiselles d’Avignon, e Georges Braque erano i nuovi dominatori del mondo dell’arte. Modigliani venne a malapena notato.
Un grande pittore diventato famoso forse soltanto il giorno dopo la sua morte e che oggi ha un riconoscimento mondiale.

Giovane con capelli rossi o lo studente, 1919
Courtesy Richard Delh. K.A.D. Gallery – Bruxelles

Ritratto di Chaïm Soutine, 1916
Collezione Privata

La giovane Lolotte, 1918
Collezione Privata

Nudo accovacciato, 1917
Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten

La ragazza rossa (testa di donna dai capelli rossi), 1915
GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino

Testa di giovane donna, 1915
Pinacoteca di Brera, Milano

Testa di Hanka Sborowska, 1917
Collezione Privata

Ritratto di Moisé Kisling, 1915
Pinacoteca di Brera, Milano
Informazioni utili
MODIGLIANI
Dal 16 marzo al 16 luglio 2017
Palazzo Ducale, Genova
Piazza Giacomo Matteotti, 9
Da lunedì a domenica: 09.30-19.30
Venerdì: 09.30-22.00
Ingresso intero €13,00 – ridotto €11,00
www.modiglianigenova.it
www.palazzoducale.genova.it