![Lilya Brik,](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/12-AGF_EDITORIAL_1842342-web-590x475.jpg)
Codice: 1842342
Presso il centro culturale di Milano La Casa di Vetro dall’11 novembre 2017 al 10 marzo 2018 si tiene la mostra “I Bolscevichi al Potere. 1917 – 1940: dalla Russia rivoluzionaria al terrore staliniano”, con 60 immagini storiche provenienti da agenzie internazionali distribuite in Italia da AGF – Agenzia Giornalistica Fotografica.
L’esposizione racconta la Storia dalla caduta dello Zar alla Rivoluzione d’Ottobre, dalla guerra civile alla nascita dell’Unione Sovietica, dalla morte di Lenin al terrore staliniano e all’assassinio di Trotsky. La mostra, curata da Alessandro Luigi Perna, fa parte del progetto History & Photography che ha per obiettivo raccontare la storia con la fotografia (e la storia della fotografia) al grande pubblico e ai più giovani valorizzando gli archivi storico fotografici con esposizioni e fotoproiezioni. Alle scuole sono proposte visite guidate, fotoproiezioni dal vivo e l’innovativa possibilità di usare in classe le immagini della mostra per fare lezione tramite connessione web.
![Vladimir Lenin](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/9-AGF_EDITORIAL_1396533-web-590x438.jpg)
Codice 1396533
L’occasione della realizzazione della mostra è il centenario della Presa del Palazzo d’Inverno a Pietroburgo il 7 – 8 novembre (25 – 26 ottobre secondo il calendario giuliano) 1917 da parte dei Bolscevichi, colpo di mano che ha dato inizio a a uno dei regimi più violenti del ‘900 finito solo con la caduta del Muro di Berlino
![La notte in una città russa. 1928, foto di G. Vinogradov © Universal Images Group / AGF Codice 941915](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/13-AGF_EDITORIAL_941915-web-438x590.jpg)
Codice 941915
LA STORIA – La rivoluzione russa è stata tante rivoluzioni insieme, cominciate nel marzo (febbraio secondo il calendario giuliano) del 1917 e finite con quella più famosa nel novembre (ottobre secondo il calendario giuliano) dello stesso anno quando i bolscevichi guidati da Lenin, Trotsky e Stalin presero d’assalto il Palazzo d’Inverno a Pietroburgo, sede del governo provvisorio repubblicano in attesa che le imminenti elezioni insediassero la convenzione che avrebbe dovuto creare le basi istituzionali del nuovo stato repubblicano. A guidare il governo una coalizione interclassista – usando le categorie di Marx – di forze liberali, laiche, socialiste, populiste e radicali di centro-sinistra espressione della nascente società civile all’interno dell’impero zarista. Attori e protagonisti della caduta dello Zar, i partiti democratici e riformisti che ottennero le sue dimissioni e la fine dell’autocrazia non ebbero l’intelligenza, l’abilità politica e la forza caratteriale per fare fronte alla montante aggressività del partito bolscevico e dei suoi alleati, i socialisti rivoluzionari di sinistra, che approfittarono della loro mancanza di determinazione per prendere il potere con un colpo di mano militare. A supporto della rivoluzione comunista c’erano una parte di operai e contadini in nome dei quali il marxismo avrebbe dovuto trionfare per cambiare il mondo e renderlo un nuovo paradiso in terra. Ma le cose andarono subito diversamente. Le elezioni furono fatte e vennero perse dai bolscevichi (presero circa il 24% dei voti). La convenzione di conseguenza non iniziò mai ma in compenso cominciò subito la repressione. Una volta sconfitte le forze riformiste – democratiche e quelle reazionarie, piegati e dispersi i ceti nobiliari e borghesi, paradossalmente furono proprio gli operai e i contadini a diventare ben presto i più acerrimi nemici del nuovo potere e i suoi più strenui antagonisti. La storia dei successivi 20 anni è quella di una lunghissima e ferocissima guerra civile, a volte combattuta con le armi, che intraprese il partito comunista russo per domare e definitivamente soggiogare proprio quegli operai e contadini che avevano creduto nelle promesse del marxismo e dei suoi carismatici rappresentanti rivoluzionari.
![Lenin](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/4-AGF_EDITORIAL_1193715-web-416x590.jpg)
Codice: 1193715
![roducete più carri armati](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/18-AGF_EDITORIAL_1198072-web-590x397.jpg)
Codice 1198072
![Grigory Zinoviev](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/17-AGF_EDITORIAL_1843453-web-590x395.jpg)
Codice 1843453
![Joseph Stalin](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/15-AGF_EDITORIAL_1699470-web-477x590.jpg)
Cod. 1699470
![Un soldato dell’Armata Rossa. 1930 © World History Archive / AGF](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/14-AGF_EDITORIAL_1808461-web-356x590.jpg)
![presa del Palazzo d’Inverno](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/7-AGF_EDITORIAL_1312249-web-590x452.jpg)
Codice: 1312249
![Vladimir Ilyich Lenin](http://www.artslife.com/wp-content/uploads/2017/11/6-AGF_EDITORIAL_941926-web-590x364.jpg)
Codice: 941926
I Bolscevichi al Potere. 1917 – 1940: dalla Russia rivoluzionaria al terrore staliniano
Dall’11 novembre 2017 al 10 marzo 2018
La Casa di Vetro
via Luisa Sanfelice, 3
20137 Milano
Interruzione natalizia:
24 dicembre – 7 gennaio
Giorni e orari:
Da lunedì al sabato dalle 15:30 alle 19:30
Ultimo ingresso alle 19:00
Giovedì dalle 15:30 alle 18:00
Ultimo ingresso alle 17:30
Domenica chiuso
Orari di apertura per le scuole:
Al mattino su appuntamento con possibilità di visite guidate
e/o fotoproiezioni commentate
Visite guidate – € 8,00
Fotoproiezioni commentate – € 10,00
Ingresso:
€ 5,00
Una produzione di: Eff&Ci – Facciamo Cose
A cura di: Alessandro Luigi Perna
Per il progetto: History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia
Foto di: Vari archivi internazionali distribuiti in Italia da AGF – Agenzia Giornalistica Fotografica
www.history-and-photography.com