Print Friendly and PDF

Il Museo Piranesi di Pierluigi Panza. Il “Mozart della rovina” fu un grande mercante d’arte

Vaso Piranesi | Museo Piranesi Vaso Piranesi | Museo Piranesi
Pietro Labruzzi, Ritratto di Giovan Battista Piranesi, 1779, Museo di Roma (particolare)
Pietro Labruzzi, Ritratto di Giovan Battista Piranesi, 1779, Museo di Roma (particolare)

Mozart della rovina“. Compositore di sinfonie archeologiche seriali. Cantore della rovina parlante. Incisa e scolpita, ma soprattutto scavata, montata e venduta a mezza Europa. Virtuoso assemblatore di pastiches di marmo dal sapore classico. La Roma del Settecento zampillava reperti da ogni angolo e lembo di terra e di strada. In Italia balenava il mito del Grand Tour. L’intellighenzia europea scendeva nella penisola alla ricerca della classicità svanita, bramando un pezzo di quel nobile mito da portarsi a casa, un cimelio o qualcosa di “antico”. Giovan Battista Piranesi (1720-1778) da Mogliano Veneto -incisore, architetto, artista e come vedremo esperto mercante d’arte– venne ingegnosamente incontro alle esigenze del tempo. Creò una bottega e uno stile: quel Gusto Piranesi anelato dai Palazzi d’Europa per quella “brezza” da Impero che emanava dal candore del marmo composito, ricamato dallo scalpello della fabbrica di famiglia. Rifacimenti, rielaborazioni, rigenerazioni, reinvenzioni dell’antico. Un mix di visionarietà e romanità, arte e artigianato, design e restauro, promosso con tanto di stampe e incisioni utilizzate per diffondere il prodotto, come una sorta di catalogo. E via di cippi, vasi, urne, crateri, tripodi, lucerne, candelabri, caminetti e consolles. Prodotti che ogni giovane rampollo sceso a contemplare l’Arcadia romana non poteva lasciarsi sfuggire. Souvenir ideali per agghindare la propria corte o dimora. Vedi alla voce campagna inglese, dove nello spirito architettonico neoclassico dei volumi delle celebri country house palladiane, brillano ornamenti e decorazioni targate Piranesi e bottega. Partendo proprio dall’origine, la casa-bottega-museo di Palazzo Tomati a Roma (dove risiedette Giovan Battista dopo aver lasciato Venezia) di Via Gregoriana (con annesse limitrofe fabbrichette), comincia il viaggio andata-ritorno di Pierluigi Panza. Alla ricerca dei Piranesi dispersi per il mondo, bisognosi di catalogazione e inventario. Dalle ville romane alle steppe russe, passando per la Svezia di Gustavo III, fino a oltreoceano, Los Angeles e Minneapolis. L’opera inversa di quella intrapresa da Piranesi quasi tre secoli fa. Obiettivo: riportare la produzione al contesto originale raccogliendola in un libro. Risultato: un’avventura lunga vent’anni e seicento pagine, un volume preziosissimo. Il primo censimento delle opere e dei frammenti della produzione di Piranesi. Un museo da leggere e studiare: Museo Piranesi, Skira Editore.

Pierluigi Panza è giornalista del Corriere della Sera, scrittore, docente universitario e storico d’arte

Luca Zuccala. Ha pubblicato diversi libri sulla figura e l’opera di Piranesi. Da dove deriva questa “passione Piranesi” e quanto tempo ha impiegato a raccogliere e documentare tutte le “composizioni Piranesi” che troviamo nel suo “Museo”?

Pierluigi Panza. Ho iniziato ad occuparmene ai tempi del dottorato di ricerca, quando scoprii alla Columbia University di NY il libro di cantiere manoscritto dell’intervento condotto da GBP a Santa Maria del Priorato all’Aventino di Roma. Ho prima curato la raccolta dei suoi scritti (“GBP, Scritti di storia e teoria dell’arte”, a cura di PP), poi la sua attività di architetto (PP, “Piranesi architetto”) poi la biografia (PP, “La croce e la sfinge”), che vinse il premio selezione campiello nel 2009. E’ una ricerca che dura da una ventina d’anni e più. Credo che, all’inizio, mi affascinasse una certa irregolarità immaginifica del personaggio. Poi sono diventato via via uno specialista e la filologia ha preso il sopravvento.

Il suo libro è un vero e proprio censimento di opere e frammenti dei Piranesi. 270 pezzi individuati e documentati in 43 paesi diversi, 41 in Europa e 2 negli Stati Uniti. Giovan Battista Piranesi è conosciuto anche come il “Mozart della rovina”. Qualche sua composizione e invenzione geniale che le è rimasta impressa e su cui vuole raccontarci qualcosa (per esempio sul Candelabro in stile adrianeo realizzato per la sua tomba, ora conservato al Louvre)?

E’ stata una avventura. Sono partito da manoscritti e stampe e poi sono andato in musei e case private di mezza europa per riscontrare, pian piano, i pezzi che erano passati dalla sua casa-bottega nel secondo Settecento a Roma.

Anni fa scrissi un libro anche sui librettisti di Mozart (PP, “Italiani all’opera”). Mozart era un genio a rapidissima invenzione; Piranesi un artista che lavorava con le mani ed era anche più documentatore di quanto l’Estetica inglese e francese abbia fatto credere.

Il candelabro del Louvre era un pastiches che GBP realizzò a bottega per servire come sua stele funeraria sopra la sua tomba alla Certosa di Roma. Poi fu sepolto a Santa Maria del Priorato e il figlio Francesco fece realizzare sopra la tomba una statua che riproduceva il padre con un peplo romano, opera dello statuario Angelini. Il candelabro venen sloggiato dalla statua e spostato in una nicchia di fronte della stessa chiesa. Depositato lì lo vide il cardinal Braschi, che lo portò nella sua collezione, ma forse in magazzino. Quando i francesi occuparono Roma, 1799, sequestrarono i beni Braschi e anche il candelabro, che finì al Musée Napoleon, il futuro Louvre. Invano Canova provò a richiederlo.

Vaso Piranesi | Museo Piranesi
Trentham Laver del British Museum | Museo Piranesi

Piranesi e figlio, scavavano e ricomponevano. Precisamente, come andavano le cose nella “fabbrica Piranesi”? Quanta fantasia c’era nell’opera di assemblaggio?

Come gli altri operatori dell’epoca, partivano anche da pochi frammenti antichi e ricostruivano pezzi interi da vendere ai nobili del Grand Tour. Allora contava il gusto all’antico non il culto per l’originale. Bartolomeo Cavaceppi in un trattato sul restauro pregava che almeno i due terzi fossero autentici; ma non era quasi mai così, tantomeno per i Piranesi. Il loro è un laboratorio di scultura all’antica, un laboratorio artistico. GBP ideava il rifacimento poi c’erano operatori di laboratorio e restauratori specifici a seconda del pezzo: Cardelli restaurava i candelabri, Franzoni gli animali… Erano specializzati, soprattutto, in candelabri. Gli inglesi chiamavano GBP “il signor Candelabri” o, alternativamente, il “Cavalier capricci”.

Oltre a essere artista e incisore di fama, Piranesi fu anche proprio un mercante d’arte. Ci può raccontare questo “dettaglio” di Piranesi meno noto e conosciuto?

Dagli anni Sessanta del Settecento la vendita di vasi, candelabri, cippi all’antica rendeva più della vendita di stampe, che erano souvenir di viaggio. Piranesi si mise del business al seguito di Gavin Hamilton scavando, nel 1769, a Villa Adriana. Da allora i cataloghi di stampe divennero anche cataloghi di vendita dei pezzi che aveva in museo o di arredi ispirati a quei pezzi. Il figlio Francesco proseguì in questa attività.

The Piranesi Vase
Vaso con rosette del Victoria & Albert Museum

“Gusto (e stile) Piranesi”. Di cosa si tratta? In che paese ha avuto maggior seguito e diffusione?

Si tratta della reinvenzioni di un pezzo in stile antico, in genere abbastanza eclettico ma con prevalenza al gusto romano del II sec. d.C. Questo pezzi erano venduti come veri antichi: ma molto spesso erano gli stessi acquirenti a chiedere l’integrazione. Ebbe maggiore diffusione in Inghilterra, attraverso i fratelli Adam, amici di GBP a Roma. Da Syon House a molte nobili casa della campagna inglese questo gusto trionfò. Ancora oggi diversi eredi dei nobili del Grand Tour hanno in salotto pezzi acquistati dalla bottega dei Piranesi. Il numero maggiore di pezzi, tuttavia, è a Stoccolma, poiché Gustavo III di Svezia, ne acquistò 96 nel 1785.

Qualche avventura di cui ci vuole parlare accaduta durante le ricerche, magari in qualche villa nobiliare inglese, sulle tracce di un pezzo di Piranesi.

Si è vissuto in un clima alla Downton Abbey o, meglio, in stile “Quel che resta del giorno” del Premio Nobel per la letteratura 2017. Ma non tutti hanno aperto le porte. A BAdimington House (docve, però, non ci sono pezzi piranesiani) non sono stato ammesso; ho parlato con la figlia del proprietario, la nobile Ann Somerset, scrittrice. A Brocklesby, dall’ottavo conte di Yarborough – che pare sia musulmano – non sono riuscito ad andare… Comunque tutti i privati sono stati belli sospettosi e molto controllati. Più facile la ricerca nei musei pubblici sebbene – essendo i pezzi nei magazzini – è stata un fatica pazzesca identificarli anche per i curatore dei musei.

Qualche pezzo è mai passato in asta?

Si anche di recente due. Il cosiddetto Altare di Jupiter, una composizione di due pezzi diversi probabilmente assemblati negli anni Venti del Novecento, è stato venduto all’asta Summers Place Auctions a £ 135,000 il 18-20 Ottobre del 2011. Il Cinerario di Cavaceppi, che fu inciso da Piranesi alla tavola LXXXIX di Vasi, candelabri, cippi…, nel 1970 finì in una collezione privata di Marsiglia che ha messo all’asta il pezzo da Sotheby’s nel giugno del 2015. Un privato anonimo se lo è aggiudicato al prezzo di 75.000 dollari.

Pietro Labruzzi, Ritratto di Giovan Battista Piranesi, 1779, Museo di Roma
Pietro Labruzzi, Ritratto di Giovan Battista Piranesi, 1779, Museo di Roma
The Piranesi Vase
Vaso Boyd British Museum
3 G.B. Piranesi Avanzi del Tempio di Canopo nella Villa Adriana Vedute
G.B. Piranesi Avanzi del Tempio di Canopo nella Villa Adriana Vedute
Vaso con tre grifoni, disegnato da Giovanni Battista Piranesi
Vaso con tre grifoni, disegnato da Giovanni Battista Piranesi
G.B. Piranesi Vasi, candelabri, cippi
G.B. Piranesi, Vaso Boyd British Museum
Vaso Piranesi | Museo Piranesi
Vaso Piranesi | Museo Piranesi

Informazioni utili

Museo Piranesi
Pierluigi Panza
Editore: Skira
Lingua: italiano
Anno: 2017
Pagine: 584
Illustrazioni in b/n: 600
Rilegatura: Olandese

Commenta con Facebook

leave a reply

*