Arredi storici, simbolo del design italiano dagli anni ‘30 agli anni ‘60, saranno i protagonisti del catalogo di Fine Design che verrà esistato da Cambi a Milano il 22 novembre con nomi di spicco come Franco Albini, Lucio Fontana, Ettore Sottsass, Carlo Mollino, Gio Ponti, Tomaso Buzzi, Gino Sarfatti e altri interpreti del genio italiano.

Osvaldo Borsani e Lucio Fontana
Tavolo basso in noce con raro ed importante piano in vetro dipinto a mano della serie Concetto Spaziale.
Prod. Arredamenti Borsani, Italia, 1950 ca.
cm 103,5×46
Stima: € 60.000 – 80.000
Saranno proposte in asta rare opere di Lucio Fontana legate alla collaborazione con l’Arredamenti Borsani: il piano di un tavolo basso della serie Concetto Spaziale e i quattro pannelli di un armadio, in vetro dipinto a tecnica mista, saranno l’ossatura di una proposta di eccezionali rarità.

Osvaldo Borsani e Lucio Fontana
Quattro pannelli in vetro dipinto a tecnica mista.
Opera “Rivestimenti per armadio” realizzata da Lucio Fontana in occasione della collaborazione con l’Arredamenti Borsani.
Armadio con struttura in legno e dettagli in ottone.
Prod. Arredamenti Borsani, Italia, 1950 ca.
Pannelli: cm 220×163; Armadio cm 255x185x65
Stima: € 100.000 – 150.000
I lotti provenienti da Villa Neuffer costituiranno il capitolo iniziale dell’asta, con una selezione di arredi progettati o selezionati da Franco Albini in occasione della ristrutturazione della villa negli anni ‘40. Una rara libreria di Ettore Sottsass, prodotta da Meccani negli anni ‘90, affiancherà pregevoli lavori in ceramica della serie Yantra e una Ceramica di Fumo creata negli anni ‘60 per Il Sestante. L’illuminazione della Fontana Arte e della Arteluce rappresenteranno un importante capitolo dell’asta, a cui seguiranno le opere di Carlo Mollino, fra cui una rara sedia in legno con rivestimenti in tessuto.

Gio Ponti
Tre sedute con struttura in noce, piano di appoggio in cuoio e dettagli in bronzo. Etichetta in ottone con firma dell’autore. Realizzati per la quadreria del palazzo Contini Bonacossi. Certificato originale Gio Ponti Archives. Esecuzione dell’ebanista Magnoni e produzione Quarti, Italia, 1930 cm 75x43x55
€ 60.000 – 80.000
Piermaria Scagliola, direttore del dipartimento di Design di Cambi, presenta così l’asta che si terrà a Palazzo Serbelloni il 22 novembre: «La selezione del Fine Design, che precede l’asta di Design vera e propria di dicembre, è vissuta sempre dai nostri clienti come un appuntamento con proposte eccezionali e, come tali, imprevedibili. Siamo felici di poter presentare anche quest’anno uno spaccato del design italiano d’eccellenza, a partire dai mobili di Borsani e Fontana, al genio di Mollino e a tante altre proposte che, sono sicuro, colpiranno l’attenzione di estimatori e collezionisti in tutto il mondo».

Tomaso Buzzi
Credenza con struttura in radica di noce, dettagli in bronzo e piano a intarsio di pietre dure. Sovrapiano in cristallo temperato e molato.
Realizzato per la camera della contessa del palazzo Contini Bonacossi.
Esecuzione ebanista Magnoni, Italia, 1931
cm 187x92x60
€ 60.000 – 80.000

Carlo Mollino
Sedia con struttura in legno, dettagli in ottone e rivestimenti in tessuto.
Variante in legno naturale per casa Colonna del modello disegnato per casa Acotto.
Esemplare registrato presso l’Archivio del Museo Casa Mollino con il numero di archiviazione CM 156-1. Prod. Appelli & Varesio, Italia, 1952
cm 55x93x40
€ 20.000 – 30.000

Gio Ponti
Rara consolle con struttura in legno e rivestimento in radica. Certificato originale Gio Ponti Archives. Prod. Italia, 1930 ca. cm 105x100x42
€ 30.000 – 40.000
22 NOVEMBRE 2017
MILANO – PALAZZO SERBELLONI
ASTA 331
Fine Design
ORARI ASTA
TORNATA UNICA ore 18:30
www.cambiaste.com