
Gino Severini (1883-1966)
Le Pot jaune-vert et le Violon, 1948
olio e tecnica mista su tela, cm 73×54
Stima € 120.000 – 150.000
Il prossimo 28 novembre nella sede milanese di Palazzo Serbelloni andrà in asta da Cambi un’ampia selezione di opere di Arte Moderna e Contemporanea con ben 362 lotti in catalogo. Le proposte spazieranno dagli anni ’30 ad oggi, dalla scultura alla fotografia, con prezzi competitivi. I primi 157 lotti verranno esitati alle 10.30 mentre i restanti andranno in asta alle 16.00. L’esposizione sarà il 25, il 26 e il 27 novembre dalle 10.00 alle 19.00.
Cuore della vendita sarà costituito da un centinaio di lotti provenienti da una collezione romana, con un’accurata selezione di opere fra cui La partita di calcio di Gerardo Dottori (1928) e quelle della Scuola di Piazza del Popolo: un Franco Angeli (Senza Titolo del 1968, cm.143×203) e un Tano Festa (Da Michelangelo – Il Peccato originale, 1969, cm.170×375) di grandi dimensioni, stimato € 100.000-150.000), oltre al Futurismo rivisitato di Mario Schifano (1970-74 cm.99×119).

Gerardo Dottori (1884-1977)
Partita di calcio, 1928
olio su tavola, cm 70,5×92,5
firmato e datato in basso a destra
€ 40.000 – 60.000

Franco Angeli (1935-1988)
Senza titolo, 1968
tecnica mista e collage su carta, cm 143×203
€ 50.000 – 60.000

Tano Festa (1938-1988)
Da Michelangelo – Il Peccato originale, 1969
smalto su tela, cm 170×375
trittico composto da tre tele di cm 170×125 cad.
€ 100.000 – 150.000

Mario Schifano (1934-1998)
Futurismo rivisitato, 1970-74
smalto, spray e perspex colorato, cm 99×119
€ 30.000 – 50.000
Da altre collezioni provengono invece un lavoro museale di 200 x 300 cm. di Emilio Scanavino (Il Gomitolo del1961), esposto in importanti mostre come quella di Parigi alla Galerie Internationale d’Art Contemporain nel 1962 e a Palazzo Reale a Milano nel 1964 (stimato € 80.000-120.000), un raro olio di Gino Severini, intitolato Le Pot jaune-vert et le Violon, datato 1948 ed esposto a New York nel 1953 (stimato € 120.000-150.000), e uno spazio dedicato ai gruppi più influenti dell’arte italiana: il gruppo N con lavori storici di Alberto Biasi, Toni Costa, Edoardo Landi e Manfredo Massironi, il gruppo MID e il gruppo T (Gabriele Devecchi, Davide Boriani e Grazia Varisco).

Emilio Scanavino (1922-1986)
Il gomitolo, 1961
olio su tela, cm 200×300
€ 80.000 – 120.000

Alberto Biasi (1937)
Proiezione di luce e ombra, 1961
lampada, latta perforata, ventilatore nel cubo di legno, cm 60x60x60
€ 15.000 – 20.000

Manfredo Massironi (1937-2011)
M S, M G, 1969
dittico: motore, cilindro di metallo e lampade, cm 78x50x55
€ 30.000 – 40.000

Davide Boriani (1936)
Pentachrome n. 5, 1967/76
materiali vari, elettromotore, cm 90x80x28,5
€ 15.000 – 20.000
Gruppo MID
Lampeggiatore stroboscopico, 1967-2001
piattaforma girevole di plexiglas serigrafato, elettromotore, cm 130x130x20
€ 12.000 – 16.000
Notevoli anche anche i nomi degli artisti stranieri presenti in asta, tra le cui opere ricordiamo una carta di Saul Steinberg esposta al Whitney Museum e due acquerelli di Marie Laurencin. Molto interessanti anche la sezione dedicata al Gruppo Tempo 3 (in asta Bargoni, Carreri, Esposto, Guarneri e Stirone, forse meno conosciuto ma recentemente salito alla ribalta) e lo sguardo all’arte contemporanea, alla fotografia e ai multipli di qualità (Pistoletto e Warhol fra gli altri).
n. 329 Arte Moderna e Contemporanea
Asta 28 novembre 2017
Palazzo Serbelloni, Milano
Esposizione da sabato 25 a lunedì 27 ore 10-19
www.cambiaste.com