Racconti di vita. Ricordi di un mercante, d’arte. “Storielle” incredibili, nel senso solo positivo di momenti tradotti in brevi capitoletti come fossero post di un blogger dei nostri giorni, vissute per davvero da uno dei grandi art dealer del Novecento. Heinz Berggruen (1914-2007). Tedesco, nato a Berlino (come Newton, ci tiene a sottolinearlo), di origini ebraiche inizia la sua carriera come giornalista prima di “scappare” (di sua volontà, non esiliato come si tende a credere) nell’amata America, in California per la precisione. Mai seconda patria, ma terra di libertà e occasioni, dove comincia la “nuova” carriera, quella di mercante. Avanti e indietro tra nuovo mondo e vecchio continente (ritorna a Parigi nel 1947 dove fonda la Galleria Berggruen), coltiva amicizie e relazioni uniche e fecondissime: Picasso, Matisse, Giacometti, Mirò, Dora Maar. E poi aneddoti e incontri pazzeschi con mercanti, collezionisti, presidenti.
Heinz Berggruen
Da leggere tutto d’un fiato il libro fresco di stampa edito da Skira: Heinz Berggruen, Ricordi di un mercante d’arte. Non sveliamo nessuna chicca e storia raccolta nel volume, lasciamo al lettore sfogliare l’agile libro e sorridere e rimanerne stupito… la “storia” con Frida Kahlo, le vendite impossibili di Picasso e Klee, il lutto di Dora Maar, la “visita” di Gertrude Stein e quella di Gianni Agnelli a Saint Moritz immersi nel “magico mondo” di Klee con i ministri del Kuwait… ricordi autobiografici racchiusi in brevi capitoli, digressioni personali e attimi di vita di uno dei grandi mercanti e collezionisti del secolo scorso, scomparso esattamente dieci anni fa. La sua collezione di opere raccolte nell’arco di oltre cinquant’anni, dal Duemila è proprietà dei musei statali berlinesi ed è ospitata nella prestigiosa sede di Charlottenburg.
“Picasso, dunque, chiamò Kahnweiler e gli disse trionfante: ‘Ho appena comprato la Sainte-Victoire di Cézanne’.
Kahnweiler, da austero studioso d’arte tedesco, gli rispose: ‘Che interessante, mi congratulo con lei! Quale versione ha potuto comprare, di quel quadro meraviglioso?’. (Occorre sapere che di quel celebre paesaggio esistono più di venti versioni.) Picasso replicò: ‘Non ho comprato nessuna versione, monsieur Kahnweiler, ho comprato la vera Sainte-Victoire, il paesaggio, la terra, il suolo su cui Cézanne dipinse la sua Sainte-Victoire’. E Kahnweiler, interdetto e come sempre poco spiritoso, dichiarò deluso: ‘Ah, niente quadro, che peccato! Ma mi congratulo ugualmente, cher Picasso!’.
Heinz Berggruen
Quel che Picasso non gli raccontò era che, attraverso l’acquisto del castello, egli sarebbe entrato forse in possesso anche di un titolo nobiliare, di cui naturalmente poi non avrebbe fatto uso. Forse d’ora in poi avrebbe potuto farsi chiamare duca di Vauvenargues, fu questo che raccontò a tutti i suoi amici – il geniale Picasso era anche un mattacchione.”
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.