Appuntamento per domani, 28 marzo, a Firenze con le aste della Maison Bibelot che apre la stagione 2018 con due sessione dedicate all’antiquariato e all’arte moderna e contemporanea. In catalogo arredi, dipinti antichi e oggetti d’arte provenienti da un’antica casa della Val d’Elsa.
Da non perdere una bella collezione di vetri Art Nouveau, tra cui Emile Gallé (per gli appassionati anche un tavolino intarsiato della stessa manifattura), Tiffany e Lalique, un grande lume in vetro soffiato di Murano degli Anni Trenta ed un’importante lucerna romana in argento risalente all’inizio dell’Ottocento, sorretta dal dio Mercurio. Tra gli arredi un cassettone emiliano della fine del XVIII secolo intarsiato con un raro motivo di farfalle e fragoline di bosco, un tavolo rotondo Carlo X con un importante piano in marmo breccia ed un’imponente credenza francese in mogano, riccamente decorata con bronzi dorati da un modello di Guillame Benneman.

Vaso in vetro lavorato all’acido a cammeo, inizio del XX secolo
decorato con rose nei toni del rosso-arancio su fondo giallo, firmato, h cm 24,5
stimato € 1.500,00/2.000

prima metà del XIX secolo
intarsiato in legni di frutto con filettature, volute e motivi vegetali, piano in marmo Breccia, fusto a balaustro su tre gambe mosse desinenti a zampa ferina, lievi difetti e piccole mancanze
h cm 78,5, diam cm 108,5
stimato € 1.500,00/2.000
Tra le curiosità, uno stipo monetiere del XVIII secolo in legno ebanizzato impreziosito da formelle in avorio inciso ed un raro baule da viaggio Louis Vuitton, realizzato a Parigi in tela monogram a stampino all’inizio del XX secolo. Bella la collezione di dipinti antichi tra cui alcune tele di Rosa da Tivoli raffiguranti pastori ed armenti ed un grande olio su tela del Seicento a soggetto biblico attribuito a Carl Loth.

Italia, XVIII secolo
fronte a due sportelli intarsiati con formelle in avorio centinate raffiguranti personaggi, paesaggi, vedute e frutti, all’interno nove cassettini con altre formelle in avorio
h cm 43x60x31
stimato € 1.500,00/2.000

(c.1655-1706)
Paesaggio montano con pastori e armenti
olio su tela, in cornice, lievissime cadute di colore
cm 102×128
stimato € 4.000,00 / 6.000,00

(1632-1698)
I fratelli mostrano al padre Giacobbe le vesti insanguinate di Giuseppe
olio su tela, in cornice, lievi cadute di colore
cm 85×111
stimato € 8.000,00 / 10.000,00
La collezione di Arte moderna e contemporanea, che andrà in asta lo stesso giorno, comprende alcune opere di Antonio Bueno tra cui Ragazza con turbante, una raccolta di dodici opere-collage di Mimmo Rotella in edizione limitata, un olio su tela del 1959 di Bruno Cassinari, una raccolta di tele di Osvaldo Medici del Vascello ed opere di Crippa, Severini, Guttuso e Annigoni.

(1918-2006)
Rotella
serie di dodici opere-collages, es 75/100, firmate, entro cofanetto rivestito in seta blu contenuto in una scatola in plexiglass, lievissimi difetti alla scatola in plexiglass
complessivamente cm 41×42
Testo critico di Carlo Castellaneta, poesie di Sebastiano Grasso; Prearo Editore: 2004
stimato € 2.000,00 / 3.000,00

(1918-1984)
Ragazza con turbante
olio e pastello su carta applicata a faesite, firmato, in cornice, difetto lungo un margine
cm 39,5×30
stimato € 4.500,00 / 5.500,00

(1921-1972)
Totem 1971
olio su cartoncino, firmato e datato, in cornice, il margine superiore è applicato al passepartout con del nastro adesivo di carta, lievissimi difetti
cm 69,5×50
stimato € 2.500,00 / 3.500,00
Asta: Firenze, 28 marzo
Arredi e Dipinti di una dimora della Val d’Elsa
Una Collezione di Arte moderna e contemporanea
Esposizione: Firenze, dal 24 al 26 marzo