Print Friendly and PDF

Amore, fama, tragedia. Pablo Picasso, 1932. Un anno eccezionale in mostra alla Tate

Picasso Tate Modern Londra Pablo Picasso - Nudo, foglie verdi e busto, 1932 Collezione privata © Succession PicassoDACS London, 2017
Picasso Tate Modern Londra
Pablo Picasso – Nudo, foglie verdi e busto, 1932 Collezione privata © Succession PicassoDACS London, 2017

Alla Tate Modern, una mostra su quello che fu probabilmente l’anno più creativamente prolifico della carriera di Picasso, il 1932. Fino al 9 settembre 2018. In mostra a Londra oltre cento capolavori fra dipinti, sculture e opere su carta, da cui emerge l’artista, ma anche l’uomo con le sue angosce.

Londra. Nel 1932, l’Europa viveva l’ultimo anno di quella paradossale calma intrisa di tensione che era stato il primo dopoguerra. Di fatto, l’ascesa al cancellierato di Adolf Hitler in Germania l’anno successivo, segnò l’inizio di un clima di ostilità aperto già nel 1936 con la guerra civile in Spagna e culminato nel 1939 con l’invasione nazista della Polonia. Nella sua attività artistica, Pablo Picasso (1881-1973) rifletté queste tensioni, così come rifletteva le dinamiche della sua vita personale; per questa ragione, la sua pittura è caratterizzata da repentini cambiamenti di stile, così repentini che lo psicologo Carl Gustav Jung ipotizzò che l’artista fosse affetto da schizofrenia.

Tuttavia, la vicinanza di Jung al nazismo fa sospettare come il suo giudizio fosse inquinato dall’approccio del regime verso la cosiddetta “arte degenerata”. Al di là dei giudizi di parte di Jung, è vero che l’arte di Picasso rifletteva il suo stato d’animo e le sue vicende personali.

picasso Tate Modern
Pablo Picasso – Ragazza allo specchio, 1932 The Museum of Modern Art, New York © Succession PicassoDACS London, 2017

Quel 1932, fu per lui un anno “vissuto pericolosamente”, districandosi fra situazioni affettive e personali delicate, alternando i soggiorni nella caotica Parigi a quelli nella tranquillità di Boisgeloup, passando da uno stato d’animo di esaltazione a momenti di apprensione per le sue vicende private, che a volte pesavano come macigni sul suo inguaribile istinto d’indipendenza.

In quel periodo, pur essendo già sposato con la ballerina russo-ucraina Ol’ga Stepanivna Khochlova -che gli aveva dato il figlio Paul- doveva dedicarsi anche alla relazione con la giovanissima modella francese Marie-Thérèse Walter, che datava al 1927. Fu proprio da questa tensione che scaturì la scintilla per un’ispirazione creativa senza pari: in quel memorabile 1932 Picasso si “reinventò”, adottando uno stile che riunisse tutte le sue esperienze pittoriche passate, dalla narrazione figurativa al Cubismo, includendo anche accenni di Surrealismo. In particolare, il corpo atletico e statuario della giovane modella francese, fu per l’artista una sublime fonte d’ispirazione per innovare quel suo linguaggio scultoreo introdotto anche in pittura.

Picasso Tate Modern Londra
Pablo Picasso – Il sogno, 1932 Collezione privata © Succession PicassoDACS London, 2017

Come un diario visivo e concettuale, la mostra Picasso 1932. Amore, fama, tragedia, curata da Nancy Ireson e Achim Bordchart-Hume, documenta l’attività di Picasso nel corso dell’anno, che vide una prima fase dedicata a soggetti quali donne sedute, nudi sdraiati e nature morte, per poi concludersi con un ritorno a una pittura narrativa, con scene di donne sulla spiaggia, sorta di anticipazioni di quelle che sarà la celeberrima triade delle Bagnanti del 1937.

In questa particolare fase creativa, Picasso trova una xx sintesi fra Cubismo e Surrealismo, ma a questo proposito è necessario distinguere: non si tratta del xx onirico di Breton e Dalì. La realtà esterna è sempre un prodotto di desideri, ossessioni e fantasie personali, quindi, nella poetica della sua visione il Surrealismo cercava di superare la distinzione fra sogno e razionalità. È questo il concetto che affascina Picasso, che impregna buona parte della sua produzione interbellica, e mette in luce la sua capacità di “controbattere” le invenzioni stilistiche di Dalì e Miró.

Per Picasso, la rappresentazione doveva essere anche invenzione, dei soggetti dovevano restare l’idea e la “vibrazione” della loro vitalità. Il resto, la fisicità, si trasformava in forme e colori a discrezione dell’artista. Da questo punto di vista, Picasso accentuò il plasticismo scultoreo fino a toccare reminiscenze di dolmen preistorici e sculture surrealiste, ispirate a Giacometti. L’erotismo fu la tematica che dominò le opere della prima parte dell’anno, espresso attraverso sinfonie di colori che sono allegorie quasi barocche.

Picasso Tate Modern Londra
Pablo Picasso – Lo specchio, 1932 Collezione privata © Succession PicassoDACS London, 2017

La solarità dell’arte di Picasso è spiegata da questa sua frase, riportata da Felipe Cossìo del Pomar: “Non sarò mai in sintonia con i seguaci del profeta del Superuomo di Nietzsche”. Si tratta però di una solarità comunque realista, non improntata a un forzato ottimismo; infatti, le disturbanti distorsioni dei corpi, in particolare di quelli femminili, ci ricordano come la bellezza e l’angoscia non siano quasi mai disgiunte; Picasso non guarda di proposito sul fondo dell’abisso, ma non esclude che la realtà dei fatti lo costringa a farlo. E purtroppo, la resa dei conti arriverà nel 1937, in piena guerra civile spagnola, quando realizzerà la splendida, tragica tela di Guernica.

Ma intanto, gli studi sul corpo femminile di Picasso raccontano un erotismo intimo, fatto di euforia, abbandono, compostezza; le sue donne, nella loro infinita distanza e alterità -quasi fossero dee dell’antichità arcaica- si confrontano con l’osservatore, comunicano un’idea di piacere che ha a che fare sia con il corpo sia con la mente.

Accanto a tele dominate dal colore, Picasso fece anche un largo uso del bianco e nero, in quei disegni a matita che servivano per sviluppare idee da tradurre in pittura, ma anche per fermare in immagine quei “ritorni di fiamma” che caratterizzarono il suo percorso artistico. Nei disegni su carta del 1932, si legge infatti anche un desiderio di ritornare alla cultura visiva classica, con una figurazione più aderente alla realtà, e colte reminiscenze del disegno cinquecentesco, che pongono Picasso una spanna più in alto degli artisti a lui contemporanei. Il 1932 fu anche l’anno della prima grande retrospettiva a lui dedicata, che si tenne dal 16 giugno al 30 luglio, presso la Galleria Georges Petit di Parigi, che consolidò la sua statura di artista rappresentativo dell’arte contemporanea dell’epoca.

Piatto Tate Modern
Pablo Picasso – Nudo femminile su sedia rossa, 1932 Tate London © Succession PicassoDACS London, 2017

Quell’anno memorabile ebbe però una prosecuzione tragica, beffardo preludio di quelle che sarebbero state le amarezze che avrebbero travagliato Picasso negli anni successivi: quello stesso giugno, dopo aver fatto il bagno nella Marna, Marie-Thérèse contrasse la spirochetosi, una grave malattia che compromise anche la sua bellezza. L’episodio segnò profondamente l’artista che trascorse l’estate in solitudine a Boisgeloup, ricevendo solo occasionali visite di amici pittori.

In quei mesi di solitudine, dipinse 26 tele che avevano per soggetto una donna alle prese con la corrente di un fiume in piena, metafora dell’abisso di sofferenza in cui era caduta la sua amante. Una scena che, sia sulla carta sia sulla tela, si ripete come un incubo, con il corpo della ragazza distorto e trasformato in una curiosa scultura semi-antropomorfa. Una creatura monumentale, sessualmente mostruosa, che porta in sé l’idea della decomposizione suggerita dalla malattia, e ricordano in parte le atmosfere erotiche amate dai surrealisti, ma soprattutto segnano l’incontro della creatività artistica di Picasso con le sue vicende personali.

Un incontro amaro, come del resto era stato anche prima della disavventura occorsa alla giovane Marie-Thérèse. Con la sue personalità inquieta e complessa, Picasso portò sempre dentro di sé il senso ascetico del fatalismo spagnolo, che includeva la sofferenza fra le dinamiche inevitabili dell’esistenza umana. E tutta la sua arte, fortemente biografica, fu una continua riflessione sulle vicende personali, come le relazioni con le donne e la paternità, ma anche sulla situazione dell’Europa dell’epoca, minacciata dalla guerra. E l’energia che scaturisce dalle grandi figure femminili dipinte sulla tela, così come dai delicati disegni su carta, sembra essere la metafora del grande sforzo che ogni essere umano compie ogni giorno nella sua personale battaglia per l’esistenza.

Picasso Tate Modern Londra
Pablo Picasso – Crocifissione, 1932 Musée National Picasso © Succession PicassoDACS London, 2017

Informazioni utili

Picasso 1932. Amore, fama, tragedia

Tate Modern, Londra

Dall’8 marzo al 9 settembre 2018

In collaborazione con il Musée Picasso di Parigi

Commenta con Facebook

leave a reply

*