Con l’asta di Design del 19-20 giugno, la casa d’aste milanese Il Ponte ha chiuso gli appuntamenti del I semestre 2018.
La vendita ha totalizzato 1.042.088 euro, con una percentuale di venduto del 75% e sul valore del battuto di ben il 177%. Top price per il coloratissimo vaso di Umberto Bellotto “Connubio in ferro e vetro” (lotto 352), venduto a 175.000 euro, risultato che si inserisce tra i migliori dell’artista a livello mondiale.

UMBERTO BELLOTTO
“Connubio ferro e vetro”
Esecuzione Vetreria Artistica Barovier, Murano, 1923ca.
Valutazione € 50.000-70.000
Aggiudicazione € 175.000
Il direttore del dipartimento Arch. Stefano Poli ha commentato: «Forte la partecipazione di clienti internazionali, soprattutto americani, inglesi, francesi e tedeschi che, anche grazie all’online, hanno gareggiato per contendersi i lotti. É stata premiante, inoltre, la scelta di costruire la vendita inserendo beni tra loro molto differenti per stile, rarità, periodo storico e valore: la percentuale di lotti venduti raggiunta è tra le più elevate del settore»
Molti rilanci per una serie di lotti risalenti agli anni ’50-’60, tra i quali si segnalano le poltroncine modello “839” di Ico Parisi (lotto 335) vendute a 30.000 euro, il lampadario modello “2196” produzione Fontanarte di Max Ingrand (lotto 373) che ha raggiunto i 27.500 euro, le poltrone modello “Digamma”di Ignazio Gardella (lotto 339) vendute a 23.750 euro e ancora la lampada “Sei lune” di Angelo Lelii (lotto 376) a 22.500 euro.

ICO PARISI (Palermo 1916 – Como 1996)
Coppia di poltroncine a conca modello “839”. Produzione Cassina, Meda, 1955. Metallo verniciato, compensato curvato, ecopelle nera. Segnalazione Compasso d’Oro nel 1955 e medaglia d’oro alla mostra “Colori e forme della casa d’oggi” a Como nel 1957. (cm 70x75x62) (lievi difetti e restauri)
Valutazione 16.000 – 22.000€
Aggiudicazione € 30.000 euro

MAX INGRAND (Bressuire 1908 – Parigi 1969)
Grande lampada a sospensione modello “2196”. Produzione Fontana Arte, Milano, 1965ca. Corpo a due valve in cristallo curvato satinato, disco in vetro opalino, ventiquattro lamelle in cristallo curvato grigio. montatura in ottone e metallo verniciato bianco. (h max cm 70; d cm 130) (lievi difetti e piccole mancanze)
Valutazione 12.000 – 16.000€ Aggiudicazione €27.500 euro

IGNAZIO GARDELLA (Milano 1905 – Oleggio 1999)
Coppia di poltrone con poggiapiedi modello “Digamma”. Produzione Gavina, San Lazzaro di Savena, 1957. Struttura metallica in acciaio smaltato, finiture in ottone, imbottitura in gommapiuma, rivestimento in velluto grigio. (poltrone: cm 70x85x90; poggiapiedi: cm 58x40x58) (difetti e restauri)
Valutazione 14.000 – 16.000€ Aggiudicato € 23.750

ANGELO LELII (Ancona 1915 – 1987) Lampada a plafone a sei luci modello “6 Lune”. Esecuzione Arredoluce, Monza, 1961ca. Struttura in ottone lucido, portalampade in metallo laccato bianco e diffusori in vetro incamiciato duplex opal satinato sulla superficie esterna. (l cm 175) (lievi difetti e restauri) Valutazione 6.000 – 8.000€ Aggiudicazione € 22.500 euro
Buoni risultati anche per una poltrona Seguso (lotto 329) che partita da 4.500 euro è salita fino a 15.000 euro, per la “Poltrona libro” del gruppo DAM (lotto 121, 20.000 euro), lo stipo bar dell’artista Mario Sironi (lotto 307, 13.750 euro) e la coppia di poltrone di Jaques-Emile Ruhlmann (lotto 295, 12.500 euro).

SEGUSO VETRI D’ARTE
Poltrona con seduta, schienale e montanti laterali in lastre di cristallo molato Vetrocoke di forte spessore, traverse di collegamento e sostegno in tubolare d’ottone con borchia di chiusura in ottone tornito. Murano/Porto Marghera, anni ’70’/80. (cm 55,5x69x50) (lievi difetti)
In asta: 19 Giugno 2018 ore 15:30
Valutazione 4.500 – 6.000€
Aggiudicazione € 15.000 euro
Asta 426
Arti Decorative del ‘900 e Design
19-20 giugno 2018
Sede: Via Pitteri 10, Milano