Print Friendly and PDF

Venghino, siori, venghino. Leonardo? Era strabico, per questo era un genio della pittura

Particolare dell'autoritratto di Leonardo conservato nella Biblioteca Reale di Torino Particolare dell'autoritratto di Leonardo conservato nella Biblioteca Reale di Torino
Particolare dell'autoritratto di Leonardo conservato nella Biblioteca Reale di Torino
Particolare dell’autoritratto di Leonardo conservato nella Biblioteca Reale di Torino

Leonardo sarebbe stato affetto da esotropia, una forma di strabismo che riguarda le forme convergenti degli assi visivi, facendo distogliere gli occhi dall’allineamento

Ne accennavamo già nelle scorse settimane, quando entrammo in argomento ricordando la figura del grande leonardista Carlo Pedretti, scomparso a gennaio di quest’anno: con l’avvicinarsi delle celebrazioni del quinto centenario della morte, che cadranno nel 2019, i media di ogni genere ed estrazione – già inclini ad occuparsi della figura di Leonardo da Vinci, personaggio ricco di sfaccettature e misteri – non perdono occasione per parlare del grande artista, inventore e scienziato. Anche le più bizzarre: come quella emersa in questi giorni dagli studi di Christopher W. Tyler, ricercatore presso la City University di Londra e presso lo Smith-Kettlewell Eye Research Institute di San Francisco.

Il David di Andrea del Verrocchio
Il David di Andrea del Verrocchio

In uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Ophthalmology Tyler esamina probabili ritratti e autoritratti del genio vinciano, giungendo alla conclusione che Leonardo fosse affetto da esotropia, una forma di strabismo che riguarda le forme convergenti degli assi visivi, facendo distogliere gli occhi dall’allineamento. A detta dello studioso, diversi ritratti mostrerebbero suggestivi disallineamenti, come le sculture del David di Andrea del Verrocchio e del Giovanni Battista di Benedetto da Maiano, che potrebbero aver avuto un giovane Leonardo come modello. Curiosamente, però, il più celebre autoritratto di Leonardo, quello conservato nella Biblioteca Reale di Torino, non è stato considerato dal ricercatore…

Commenta con Facebook

leave a reply

*